Mesagne Bene Comune: “terreni comunali in comodato a giovani e disoccupati”

La Legge Regionale 20 Maggio 2014 n.26 “Disposizioni per favorire l’accesso dei giovani all’agricoltura e contrastare l’abbandono e il consumo dei suoli agricoli” prevede, entro sei mesi dall’entrata in vigore della stessa, che i comuni provvedano al censimento dei terreni agricoli o a vocazione agricola appartenenti al proprio patrimonio nell’ambito dei quali individuare gli immobili da destinare annualmente, con apposito bando pubblico, alla locazione con contratto agrario a giovani imprenditori agricoli singoli o associati in forma cooperativa.

Mesagne Bene Comune propone l’apertura di un tavolo di discussione pubblica e istituzionale, per poter creare uno spazio in cui, in maniera partecipata e condivisa, si costruiscano le basi per dare attuazione alla legge suddetta.

Mesagne Bene Comune propone di privilegiare, per l’affidamento dei terreni, i soggetti in condizione di svantaggio, di vietare forme di agricoltura che non sia quella naturale e di predisporre uno spazio comunale adatto alla vendita o allo scambio dei prodotti coltivati.

Add a comment

Leggi tutto: Mesagne Bene Comune: “terreni comunali...

Estate a Villa Cavaliere: non solo musica. Si inizia venerdì 4 luglio.

Ogni venerdì di luglio un appuntamento nel Parco di Villa Cavaliere a Mesagne.

La Cooperativa Alba Onlus presenta l’iniziativa “Estate a Villa Cavaliere” una rassegna di quattro eventi che si svolgeranno ogni venerdì per tutto il mese di luglio. Il parco della storica struttura che durante l’anno ospita uno dei due centri socio-educativi e riabilitativi per persone diversamente abili, si trasformerà in una agorà per discutere di sanità, lingua e dialetto e persino dell’attualità di Dante Alighieri, senza dimenticare lo storico spazio riservato agli appuntamenti musicali di qualità.

Il Consiglio di Amministrazione, i soci e tutti i lavoratori dell’“Alba” intendono così non far mancare un ulteriore apporto, offrendo alla Città un contributo anche in termini di proposta culturale e impegno civile.

Si comincia venerdì 4 luglio alle ore 20.00, con la presentazione del libro “Camici a Sud” di Maurizio Portaluri, medico ospedaliero e ricercatore associato dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa che si occupa di tumori come radioncologo. Insieme all’autore discuterà del libro Paola Cervellera, neuropsichiatra infantile; la presentazione è in collaborazione con la “Libreria Lettera 22”.

Add a comment

Leggi tutto: Estate a Villa Cavaliere: non solo...

Chiosco Sesò di Mesagne ultimo appuntamento con “Arrivederci Scuola – CineBimbi2014”

Mercoledì 2 luglio alle 20.30 presso il Chiosco Sesò di Mesagne è in programma l’ultimo appuntamento con “Arrivederci Scuola – CineBimbi2014”  con la proiezione del film di animazioneIl mio vicino Totoro” film d'animazione del maestro Hayao Miyazaki.

L’iniziativa, gratuita e con nessun obbligo di consumazione e con il patrocinio della città di Mesagne, è promossa dall'Associazione “Cultural...Mente Onlus” nell'ambito del percorso associativo denominato "dal centro alle periferie" ed è finalizzata alla "riscoperta" del territorio comunale periferico.

“Chiosco SeSò … il mondo gira …” è situato sulla “linea di confine” centro – periferia della città, in via Giovanni Antonucci. “Arrivederci Scuola – CineBimbi2014”  è inserito nel calendario di Mesagne Estate 2014.

Il mio vicino Totoro racconta la vita di due giovani sorelle, Satsuki e Mei, che si trasferiscono insieme al padre in un paesino di campagna per andare a vivere più vicini alla madre ricoverata in ospedale. Nella nuova realtà, le sorelle fanno la conoscenza di esseri soprannaturali, tra cui Totoro, e maturano, imparando il rispetto per la natura.

Add a comment

Leggi tutto: Chiosco Sesò di Mesagne ultimo...

Un comunicato della cooperativa Terre di Puglia.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato di Martina Leo della cooperativa Terre di Puglia.

Buongiorno,

sono Martina Leo, per la cooperativa Terre di Puglia – Libera Terra mi occupo della comunicazione. Vi scrivo per rendervi partecipi del fatto che da oggi fino al 31 luglio decine di ragazzi arriveranno a Mesagne da tutta Italia per offrire il loro lavoro volontario sui terreni confiscati in occasione dell'ottava edizione dei campi di volontariato promossi da Arci, Spi, Flai, Cgil, Libera.

Quest'anno, per la prima volta, i volontari vivranno a pieno la città di Mesagne. Saranno ospiti di due scuole mesagnesi, la Falcone e la Mirò, e gran parte delle attività si svolgeranno a Masseria Canali, un bene confiscato che aprirà le porte alla comunità il 10 luglio (di questo vi scriveremo a breve).

Oltre al lavoro quotidiano nei campi, i ragazzi parteciperanno a momenti di formazione sui temi dell'antimafia sociale, dell'economia sostenibile e dell'innovazione. La formazione sarà il più possibile diffusa in più luoghi della zona in modo da dare la possibilità ai ragazzi di conoscere e confrontarsi con realtà attive del territorio.

Di fondamentale importanza per noi è la partecipazione e il coinvolgimento delle realtà locali, compresi voi giornalisti che quotidianamente lavorate per raccontare questo territorio.

Add a comment

Leggi tutto: Un comunicato della cooperativa Terre...

Campi antimafia 2014, domani, 1 luglio, al via da Mesagne l’ottava edizione

Martedì 1 luglio a Mesagne (BR) partiranno i campi di volontariato promossi dall’Arci con Spi, Flai, Cgil e Libera in collaborazione con la cooperativa Terre di Puglia - Libera Terra, che da anni riutilizza a scopo sociale e produttivo i beni confiscati alla Sacra corona unita per creare economia, partecipazione e memoria.

Durante i campi, la formazione su economia sostenibile, democrazia, libertà e antimafia sociale si alternerà con il lavoro agricolo che decine di ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia svolgeranno assieme ai soci della cooperativa Libera Terra e all'incontro con le associazioni ed i cittadini attivi sul territorio nell'organizzazione di momenti di condivisione e conoscenza. Particolarmente importante e significativa l'attività di lavoro sui terreni confiscati: questa esperienza concreta aiuterà i volontari a valorizzare ancora di più il lavoro quotidiano che la cooperativa svolge per rendere nuovamente produttive e pulite queste terre per lungo tempo patrimonio esclusivo di chi esercitava il potere illegalmente.

Add a comment

Leggi tutto: Campi antimafia 2014, domani, 1...

Pensionati Cisl Puglia e Basilicata. Il documentodel consiglio regionale riunito a Bari il 27 giugno u.s.

DOCUMENTO

Il Consiglio Generale Interregionale dei Pensionati Cisl di Puglia Basilicata riunito a Bari il 27 giugno 2014 presso l’Hotel Barion,

u d i t a

la relazione del Segretario Generale Emanuele Castrignanò

l’a p p r o v a,

unitamente ai contributi emersi dal dibattito, arricchito dall’intervento del Segretario Generale Usi Cisl Puglia Basilicata Giulio Colecchia.

Il Consiglio Generale, in riferimento ai dati della crisi che provoca sempre più lacerazioni e divisioni sociali, accentuando disuguaglianze e nuove povertà, in assenza di prospettive certe,

r i t i e n e

dover rivendicare e sostenere l’azione di Governo, se orientata allo sviluppo e alla crescita, allentando il rigorismo esasperato ed interessato, rilanciando gli investimenti e favorendo l’espansione produttiva grazie all’aumento della domanda interna e dei consumi.

D’importanza strategica restano, lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione, il completamento e la definizione di opere infrastrutturali capaci di rendere appetibili i territori e le aree deputate agli investimenti, unitamente ad incentivi finalizzati.

Il tutto, perché sia competitivo il nostro sistema produttivo.

Add a comment

Leggi tutto: Pensionati Cisl Puglia e Basilicata....

Campi di legalità 2014 aperti a tutti.

Campi Antimafia 2014Una interessante opportunità viene offerta ai giovani mesagnesi attraverso i campi antimafia 2014. ARCI, CGIL, e CGIL SPI e FLAI supportano LIBERA nella gestione dei campi di volontariato sui terreni confiscati di Torchiarolo e Mesagne. (1-10 luglio, 11-20 luglio, 21-30 luglio)

Mesagne come altre località di otto regioni, investe sui giovani, chiamandoli a raccolta per la partecipazione entusiasta ai campi che si svolgeranno sui terreni restituiti alla collettività.

Per  tutto il mese di luglio, con durata di 10 giorni ognuno, si svolgeranno i “Campi di lavoro”, percorsi formativi mirati ai giovani sui temi della legalità. Saranno opportunità di approfondimento e discussione tra ragazzi che arriveranno da tutta l’Italia, con testimonial d’eccezione ed un programma interessante.

Add a comment

Leggi tutto: Campi di legalità 2014 aperti a tutti.

“FREEDOM JAZZ FESTIVAL” All’interno dell’estate mesagnese 2014

 Prossimo appuntamento - Giovedì 3 Luglio: Piazza Sant’Anna dei Greci, Mesagne (Br) – Ore 21.00

 SARA FRASSANITO Project – “LA VEDOVA NERA”

 Il “FREEDOM JAZZ FESTIVAL” ospita l’esordio inedito della cantante salentina

SARA FRASSANITO. Il progetto, dal nome “La Vedova Nera”, da vita ad un suono tutto nuovo, contaminato dall’individualità di tutti i componenti dell'ensamble. La tradizione jazzistica, la cultura africana, il groove funk, la free music, l’influenza della Classica si fondono nei cinque brani che costituiscono il progetto che verrà inciso nel Dicembre 2014:

1 – La Vedova Nera

2 – Mani

3 – Nineteen

4 – Fiore di Loto

5 – Drhi Drhi

Add a comment

Leggi tutto: “FREEDOM JAZZ FESTIVAL” All’interno...

Giovedì 3 Mesagne ospita il “Salento Barcamp”

Giovedì 3 Luglio 2014 il Castello di Mesagne ospiterà, a partire dalle 18.00, la II^ edizione del SALENTO BARCAMP – Turismo Rurale, Storia e Archeologia nell’Europa 2020 promosso dalla sinergia tra il Gal Terra dei Messapi, il progetto Viaggi nella Terra di Mezzo e il progetto Viaggi nel Mondo dei Messapi.
L’iniziativa promuove conferenze informali, in cui i ruoli di relatore e di pubblico si combinano creando condivisione e partecipazione su tematiche quali il turismo rurale, la storia e archeologia, con un particolare sguardo all’area del Gal Terra dei Messapi (che comprende otto comuni nella Provincia di Brindisi) e con il tema trasversale della strategia di Europa 2020, che punta a rilanciare l’economia dell’UE nel prossimo decennio.

In un mondo che cambia l’UE si propone di diventare un’economia intelligente, sostenibile e solidale. Queste tre priorità che si rafforzano a vicenda intendono aiutare l’UE e gli Stati membri a conseguire elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale.

Add a comment

Leggi tutto: Giovedì 3 Mesagne ospita il “Salento...

Isbem: Obesità, 16° evento.

La lotta ai chili di troppo coinvolge in Italia una persona su due, ma quando la taglia è extralarge a farne le spese non sono solo i jeans ma soprattutto la nostra salute. In Italia i casi di obesità riguardano 6 milioni di persone, ma è il Mezzogiorno a detenere il record negativo, soprattutto infantile.

Con il 36% di bimbi colpiti, Campania e Puglia vantano infatti un primato europeo, e il dato, allarmante, è purtroppo in aumento. Per prevenire il sovrappeso uno stile di vita dinamico e una dieta sana sono i migliori alleati, ma non in tutti i casi la strategia risulta vincente. 

Da anni la chirurgia bariatrica si adopera per correggere l’obesità patologica e prevenire i rischi sulla salute: diabete, coronaropatia, ictus, osteoartrite, disturbi della cistifellea, sino a possibili complicazioni della gravidanza. 

Add a comment

Leggi tutto: Isbem: Obesità, 16° evento.

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.