Sindacato e Associazioni
Evento n.15 del 2014 Isbem: Come i cittadini possono aiutare a finanziare la ricerca scientifica nel pianeta salute.
Mesagne, Venerdì, 02 Maggio 2014, ore 18.00 - 20.00 Auditorium del Convento dei Cappuccini.
Dr. Aldo PESIMENA, Dr.Angelo ANDRIULO, Rag. Michele MUCCI e Prof. Alessandro DISTANTE
Quanti di noi sanno che il 5x1000 è un potente strumento in mano ai Cittadini per finanziare la ricerca? Migliorare il proprio paese con la Ricerca, la Formazione e l’Innovazione è una strategia tracciata e adottata dall’Unione Europea, da vari Enti e da molti Stati in giro per il mondo, Italia inclusa!
Sul piano concreto, fare ricerca impone di prepararsi (competenze), avere idee (creatività), fare progetti buoni (operatività) e vincere bandi regionali, nazionali e internazionali (abilità, ma anche un po’ di fortuna!). Per costruire tutto ciò, serve la credibilità delle persone, dei centri e delle istituzioni che fanno ricerca, universitari o meno, che se la guadagnano anno dopo anno, competendo sempre fra molti concorrenti! L’ISBEM è un bell’esempio di come, coi giovani del territorio, si può tramutare un dono (il 5x1000) in valore reale per tutta la nostra comunità: il suo caso ha oramai rilevanza nazionale (vedere tabella)!
Add a commentSnim: taglio del nastro con il sottosegretario alle Infrastrutture Umberto Del Basso De Caro.
Tutto pronto per la XII edizione del Salone nautico di Puglia, lavori in corso sul lungomare Regina Margherita a Brindisi per allestire la manifestazione che si terrà dal 30 aprile al 4 maggio prossimi. Mancano due giorni all’inaugurazione dell’evento che aprirà i battenti con un’interessante tavola rotonda sulle prospettive del settore della nautica. La cerimonia di inaugurazione si terrà alle ore 11 presso la sala convegni dell’Autorità portuale di Brindisi, dopo i saluti istituzionali del presidente e organizzatore dello Snim Giuseppe Meo, del Presidente Autorità Portuale Hercules Haralambides, del sindaco di Brindisi Mimmo Consales, del commissario prefettizio della Provincia di Brindisi Cesare Castelli, del presidente dell’Asi Brindisi Marcello Rollo e del presidente della Fiera del Levante Ugo Patroni Griffi, si svolgerà la tavola rotonda dal tema: “Nautica ed economia tra difficoltà e prospettive di sviluppo”, interverrà il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Umberto Del Basso De Caro.
"Fatti per credere", ultima fatica di don Pietro De Punzio sarà presentata Martedì 29 aprile.
L’associazione culturale “Km 707”, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Mesagne, ha organizzato per Martedì 29 Aprile, alle ore 19.00 nella Chiesa di Sant’Anna in piazza Orsini, la presentazione ufficiale del nuovo libro di don Pietro De Punzio dal titolo: “Fatti per credere – memorie di vita e di fede nella città di Mesagne”.
Una raccolta di ricordi di quella esperienza di fede e di tradizioni popolari che i mesagnesi hanno vissuto per decenni. Un lavoro frutto di interviste agli anziani della nostra città e dei ricordi diretti dell’Autore. Nel testo, vengono raccontati i diversi riti religiosi e le manifestazioni di fede così come nell’accezione popolare sono stati celebrati e vissuti in passato.
Don Pietro De Punzio ha voluto arricchire il libro con una attenta ricerca fotografica degli eventi religiosi più importanti nella vita di tante famiglie mesagnesi, ne è nata una raccolta di immagini d’epoca straordinaria ed inedita.
Add a commentInvasione Digitale alla Pinacoteca Comunale di Mesagne.
Martedì 29 aprile l’onda lunga delle Invasioni Digitali arriva a Mesagne: grazie all’iniziativa dell’Associazione Conchiglia e dell’associazione AB2 Luoghi di educazione all’arte, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Mesagne ed il supporto fattivo del Liceo Artistico e Musicale “Simone-Durano” di Brindisi, sarà riaperta, dalle 18 alle 20, la Pinacoteca Comunale, da tempo chiusa al pubblico.
L’evento si inserisce nel calendario delle Invasioni Digitali programmate su tutto il territorio nazionale dal 24 aprile al 4 maggio, e vede il coordinamento, a livello interprovinciale, di Lecce2019 (città finalista tra le sei candidate al titolo di Capitale Europea della Cultura 2019), che ha reso possibile la creazione di un calendario fittissimo di invasioni nelle due province di Lecce e Brindisi, a sostegno della candidatura leccese.
Add a commentDal Parco Urbano all'invaso del Cillarese in occasione della manifestazione Hortus 2014
Mesagne-Brindisi domenica 27 Aprile. Mesagne Piazza Orsini ore 9:00 e Brindisi Parco Urbano del Cillarese ore 11:00.
Dal Parco Urbano all'invaso del Cillarese in occasione della manifestazione Hortus 2014 i Cicloamici guideranno la visita all'invaso del Cillarese.
www.hortusbrindisi.it/, www.cicloamici.it/cillarese.htm
Brindisi Hortus è un "evento botanico", una mostra mercato dell'orto e del giardino che si svolgerà presso il Parco Urbano del Cillarese dal 25 al 27 aprile.
L'associazione Cicloamici aderirà a Hortus, organizzando un evento cicloturistico con accesso e visita all'invaso del Cillarese. La visita sarà illustrata dalla carismatica guida Melina Deleo. Vi sono 2 modalità di partecipazione in bici: una con partenza da Piazza Orsini del Balzo a Mesagne alle ore 9 e l'altra (più facile) con partenza dal Parco Urbano del Cillarese a Brindisi alle ore 11.
Add a commentNo al carbone: presidio presso Edipower per il 26 aprile.
Carissimi,
Vi rammentiamo l'evento rinnovandovi l'invito a partecipare al presidio organizzato il prossimo 26 aprile davanti ai cancelli dell'ex Edipower.
Il nuovo piano industriale di A2A è inaccettabile, prevede infatti il riavvio degli impianti per bruciare insieme al carbone anche 75.000 tonnellate di Ecoergite, prodotta da oltre 100.000 tonnellate di rifiuti.
Il sit-in pacifico al quale invitiamo tutta la cittadinanza, le associazioni ambientaliste, culturali e di volontariato, le associazioni di categoria e chiunque crede che il futuro di Brindisi passi attraverso la consapevolezza del territorio e l'azione popolare.Raduno presso l'area parcheggio Terminal Costa Morena ore 16.30.
Vi informiamo che hanno già dato adesione ufficiale al presidio Greenpeace Lecce e Bari, Friends'Bike, Rinascita Civica e inviamo, per conoscenza, il link della Playlist, in corso di aggiornamento continuo, dei video-messaggi degli artisti che sostengono il PRESIDIO del #26A presso ex Edipower, Brindisi.
Buona visione.
Add a commentCgil Brindisi partecipa iniziativa Anpi del 25 aprile.
La Cgil di Brindisi parteciperà alla giornata di celebrazioni per il 25 aprile organizzata dalle Autorità e dall’ANPI di Brindisi. E’ importante essere in tanti a rendere omaggio ai nostri caduti della Resistenza, ai brindisini che verranno ricordati quest’anno: DE TOMMASO Orlando, GIGANTE Antonio Vincenzo, GASCO Giovanni Mario, AYROLDI Antonio, FAGGIANO Pompilio, medaglie d’oro e d’argento al valor militare, che con il loro sacrificio hanno contribuito a conquistare la pace e la libertà. Nostri conterranei di cui poco, purtroppo, finora sapevamo, ma grazie al lavoro certosino dell’ANPI e alla ricerca documentale fatta ultimamente dall’ Archivio di Stato abbiamo recuperato pezzi importanti della nostra storia di resistenza e potremo, quindi, degnamente commemorare dei protagonisti dell’antifascismo e antinazismo.
il 25 aprile per la Cgil Spi.
La fine del ventennio fascista, dell'occupazione tedesca del suolo italiano e, dunque, della immane tragedia della seconda guerra mondiale sono insieme simboleggiate dalla Festa della Liberazione, ricorrenza fissata per il 25 aprile di ogni anno. La Liberazione ha restituito all'Italia la Democrazia e la Libertà ed Esse hanno prodotto uno straordinario libro delle regole chiamato Costituzione Repubblicana. All'art. 1 questo libro recita: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro,..." e il primo maggio di ogni anno si celebra la Festa del Lavoro.
Quale migliore occasione può esserci per noi della Lega SPI CGIL di Brindisi Centro e S. Elia per connettere idealmente queste due celebrazioni, ancorché la seconda abbia radici più lontane, dando vita ad un incontro Anziani-Giovani su:"Liberazione, Costituzione, Lavoro"?
Add a commentSabato 26 aprile a Hortus la presentazione del 3° corso base di Apicoltura.
Sabato 26 aprile alle ore 16.30 all’interno dell’evento Hortus nel Parco del Cillarese a Brindisi, si terrà la presentazione del 3° Corso base di Apicoltura. Il corso, curato dall’Associazione brindisina Apicoltori con il contributo del regolamento CE 1234/07, dell’Unione Europea, della Regione Puglia, del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e con il patrocinio del Comune di Mesagne e del Gal Terra dei Messapi, si rivolge a tutti coloro che vogliono conoscere meglio il mondo delle api e convertire questa passione in una opportunità lavorativa.
L’attività didattica si svilupperà in 54 ore totali suddivise in due parti: la prima di 16 ore con lezioni teoriche che si terranno presso la sede del Gal Terra dei Messapi in via Albricci, 3 a Mesagne, mentre la seconda di 38 ore direttamente con pratica sul campo presso l’Apicoltura “L’Ape Maya” di Mesagne. Durante il corso vi saranno, inoltre, uscite per il recupero di sciami selvatici.
Add a commentFesta del carciofo brindisino IGP. Conferenza stampa nella sede del Gal.
Conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Festa del Carciofo Brindisino IGP. Nella sede del Gal di Mesagne sono intervenuti i rappresentanti dei diversi enti che hanno lavorato sinergicamente all’organizzazione dell’evento: il Comune di Mesagne, il GAL Terra dei Messapi, l’Associazione Ristoratori Mesagnesi Riuniti, il Consorzio Carciofo Brindisino IGP oltre a tutti coloro che hanno collaborato in maniera fattiva per la due giorni enogastronomica, dalla Proloco alla cooperativa Family Friendly, dagli sponsor alla Camera di Commercio di Brindisi.
La manifestazione, che gode del patrocinio della Regione Puglia e del marchio “Prodotti di qualità Puglia” si svolgerà nelle giornate del 24 e 25 aprile.
Add a comment