Sindacato e Associazioni
Legambiente sulla questione Edipower.
Apprendiamo dell’esito dell’incontro fra Amministrazione Comunale e Sindacati svoltosi questa mattina sulla questione energetica a Brindisi. Prendendo atto delle dichiarazioni dei lavoratori, Legambiente, da sempre a difesa di lavoratori, salute ed ambiente, ricorda che i problemi ambientali, sociali ed economici dipendono esclusivamente dalla gestione maldestra tenuta da Edipower. Le questioni ambientali e lavorative legate alla centrale Brindisi Nord sono state discusse nel convegno dello scorso 5 aprile “Proposte per una economia sostenibile”, durante il quale Legambiente ha avanzato una proposta seria e scientificamente testata di riconversione della centrale Brindisi Nord ad alimentazione termodinamica,che, all’interno di un Distretto dell’energia rinnovabile, consentirebbe ai lavoratori di rimanere all’interno della struttura ed al contempo una produzione da fonte rinnovabile, come avviene già nella centrale “riconvertita” di Priolo.
Dal Faro un appello alla mobilitazione per salvare il Castello Alfonsino.
Sino a quando assisteremo impotenti di fronte allo scempio che avviene nella nostra città? L’interrogativo sorge spontaneo se si pensa all’ennesimo caso di incuria che riguarda il Castello Alfonsino di Brindisi, lasciato ormai nell’abbandono più totale, preda, fra l’altro, di innumerevoli furti che si stanno verificando negli ultimi tempi, a causa della mancanza di sorveglianza nella struttura e immersa nelle ore serali, nel buio più totale, stante il mancato ripristino dell’impianto d’illuminazione, fuori uso da tempo. Una struttura meravigliosa, che in qualunque altro posto al mondo avrebbe rappresentato motivo di orgoglio e vanto, contenitore ideale per promuovere il turismo ed il territorio. Interventi di restauro iniziati e mai ultimati, una gestione provvisoria che ne limita l’accesso e la piena fruizione, una destinazione d’uso ancora avvolta nel mistero, nella confusione e nell’incertezza, lo stato di abbandono e degrado in cui versa tutta l’area circostante.
Almiento: le proposte Cgil sul polo energeticobrindisino.
In questi ultime settimane molti sono stati gli interventi e i comunicati in merito alla discussione sollevata dai temi affrontati nel primo Consiglio Comunale sul polo energetico. Spesso i toni sono stati aspri e addirittura offensivi da parte di chi non vuole rassegnarsi all’evidenza che la società civile è profondamente cambiata, e che per essere credibili bisogna misurarsi con una cultura diffusa del “dar conto” delle scelte che si fanno. Ancor di più in un momento così drammatico: è emblematico che proprio in questi giorni abbiamo dovuto registrare altri reati ambientali sul territorio ( rifiuti tossici nell’agro Brindisi/Mesagne, sversamenti di sostanze tossiche nella rete fognaria e nei terreni da un’azienda metalmeccanica nella zona industriale) e un altro suicidio di un disoccupato del settore edile di 53 anni.
Rinviata la conferenza stampa presso la Chiesa Madre.
A causa di impegni pastorali sopraggiunti, la conferenza stampa convocata per oggi Venerdì 7 Febbraio 2014 presso la Chiesa Madre di Mesagne è annullata. Con l'occasione visto l'imminenza dell'inizio della Novena, crediamo di far cosa gradita di inviare in formato elettronico il manifesto delle celebrazioni e il volantino della Novena realizzati da Arte Stampa di Mesagne. Si porta alla vostra attenzione l'incontro sul tema "Maria e la Chiesa" che si terrà in Chiesa Madre Sabato 15 Febbraio alle ore 19,30 a relazionare sarà Mons. Marcello BRUNINI della Diocesi di Lucca. Domenica 16 Febbraio alle ore 18,00 sarà l'Arcivescovo Emerito S.E. Mons. Rocco TALUCCI a celebrare la Santa Messa . Mentre il nostro Arcivescovo S.E. Mons. Domenico CALIANDRO celebrerà la Santa Messa il 19 Febbraio alle ore 18,00.
Premio Cosimo Mino SOLIMEO_2014 Terza Edizione Venerdì, 7 Febbraio 2014, ore 11.00-13.00
Auditorium del Convento dei Cappuccini In collegamento Skype con l’aula 123 dell’IFC-FTGM Pisa
-
- Presentazione del Premio
-
- Ricordo di Mino SOLIMEO
-
- Resoconto del progetto della II edizione
-
- Presentazione del vincitore del Premio 2014
Dott. Giorgio IERVASI Dott. Giosuè CATAPANO Dott. Antonio BOTTONI Dott.ssa Federica ORSINI Dott. Dario FINA
Breve Curriculum Vitae del dottor Dario FINA, medico-chirurgo Università di Pavia e Policlinico San Matteo, IRCCS-Pavia
Nato a Mesagne il 12 Aprile 1988, Dario FINA superò il Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando a Mesagne con voto 100/100 e iniziò il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia nell’Università di Pavia nel 2007.
Add a commentIsbem: microelettrica e salute, oltre i telefonini verso la diagnostica biomedica con Sabrina Conoci.
Auditorium del Convento dei Cappuccini, Mesagne (BR) Venerdì 07 Febbraio, 2014 – Ore 17.00 – 19.00.
Ci sono prodotti per la salute, utili in primis per la diagnostica medica, che partono dall’utilizzo più affascinante dell’elettronica, cioè il riconoscimento del DNA con i sistemi integrati (BioChips) che l’industria multinazionale STMicroelectronics costruisce in Italia. Dopo la bellissima visita a Mesagne (Convento dei Cappuccini) del fondatore della STM, Pasquale PISTORIO, (nell’estate 2012 rivolse ai Ricercatori ISBEM un vibrante incoraggiamento ad avere fiducia, umiltà e determinazione nella vita), un talento della STM descriverà l’uso della microelettronica che sta cambiando il modo di interpretare i fenomeni biologici, fisiologici e fisiopatologici legati alla Salute.
Add a commentPatrocinio della B.V. del Carmelo festeggiamenti. Conferenza stampa.
E' convocata per Venerdì 7 Febbraio c.m. alle ore 18,30, nell'ufficio Parrocchiale della Chiesa Madre di Mesagne, una conferenza stampa durante la quale l'Arciprete Mons. Giuseppe Satriano illustrerà il programma del Patrocinio della B. V. del Carmelo che vivremo dal 10 al 20 Febbraio e saranno fornite comunicazioni inerenti i festeggiamenti. Alla conferenza stampa parteciperà anche Mons. Angelo Argentiero Arciprete emerito di Mesagne e il Presidente del Comitato Feste Patronali Dott. Carmelo Sconosciuto.
Corso formativo di base per volontari C.R.I. a Brindisi.
Inizierà a Brindisi, il prossimo 22 febbraio, il 20° Corso formativo di Base per diventare Volontari della Croce Rossa, organizzato dal Comitato Provinciale di Brindisi. Il percorso formativo è aperto a giovani e adulti a partire dai 14 anni e prevede un ciclo di sette lezioni teorico-pratiche. Gli argomenti trattati consentiranno agli aspiranti Volontari di acquisire le nozioni fondamentali per entrare a far parte della C.R.I.: storia e Princìpi della Croce Rossa, Diritto Internazionale Umanitario, Strategy 2020 della Federazione Internazionale, obiettivi strategici della C.R.I. e le attività svolte sul territorio, gesti salvavita, elementi di Primo soccorso, B.L.S.
Forum Ambiente: necessario un dibattito pubblico per il Perrino di Brindisi.
L'ospedale Perrino è salito recentemente alla ribalta delle cronache nazionali per il malfunzionamento degli ascensori.
Molte delle contestazioni agli indagati nella recente operazione di polizia che ha visto tratti in arresto dirigenti e funzionari dell'area tecnica della ASL riguardavano proprio interventi nell'Ospedale cittadino. In una recente intervista, poi, la responsabile del locale Tribunale dei diritti del malato ha lamentato che la gente è rassegnata e non presenta più reclami come in passato perchè rimarrebbero inascoltati.
Al di là di queste vicende specifiche che sono giunte a conoscenza dell'opinione pubblica un generale senso di sfiducia e di abbandono circonda il nosocomio più importante della provincia. Basta guardare l'aspetto delle sue facciate e dei suoi ambienti comuni per rendersi conto che interventi manutentivi elementari sono da tempo richiesti.
Magno di Legambiente: Le bonifiche come progetto di sviluppo.
Legambiente ha recentemente presentato il “dossier sulle bonifiche” che, in maniera del tutto razionale ed oggettiva, ha riportato una rappresentazione reale della situazione dei SIN nazionali, passati da ben 57 agli attuali 39, fra cui anche quello di Brindisi.
Il dossier su Brindisi rappresenta lo strumento di riconoscimento più avanzato della reale situazione nella quale si trova l’area, perimetrata dal Ministero dell’Ambiente con Decreto del 10/01/2010 e comprendente, sia tutta larea industriale (art. 1 comma 4 L. 426/98) che, per fortuna visti i riscontri di contaminazione rilevati, anche la zona agricola interclusa fra la zona industriale e la CTE di Cerano.