Sindacato e Associazioni
Giornate Civiche “SCU(sa) Liberiamocene” – “Liberiamoci dalla oSCUrità” 27 e 28 Settembre 2014
ADERISCI ANCHE TU!
Nasce dal basso, dalla voglia di mettersi insieme e con il fine di creare come cittadini, associazioni, gruppi,partiti e movimenti delle "Giornate civiche” iniziando dalle prime che vivremo nei giorni 27 e 28 settembre con il titolo: "SCU(sa) LIBERIAMOCENE" - "LIBERIAMOCI DALLA oSCUrità".
Una prima giornata affinché diventi una ricorrenza in vista della quale affrontare, in percorsi condivisi e permanenti, la lotta alla criminalità e per una reale affermazione della legalità.
Una giornata che - senza sovrapporsi a quella sulla legalità - rafforzi il nostro corale no alla sacra corona e alle altre organizzazione mafiose, che serva per ricordare e per non abbassare la guardia.
Add a commentQuinto e ultimo appuntamento con OffiCinema: in Piazza Commestibili sabato con “Belle e Sébastien”.
Si concluderà sabato la rassegna cinematografica ideata dall’associazione “InOfficina”a Mesagne. La programmazione, inserita nel panorama delle iniziative del Comune di Mesagne MesagnEstate 2014, volge alla conclusione con un film toccante.
Dopo gli appuntamenti con pellicole Made in Italy, come “Una piccola impresa meridionale”, “Smetto quando voglio”, “La mafia uccide solo d’estate” e “Sole a catinelle”, la rassegna si concluderà con “Belle e Sébastien”.
Come il titolo suggerisce, il film è una produzione francese del 2013 che si ispira all’omonima serie televisiva e ai racconti di Cécile Aubry. Il regista Nicolas Vanier racconta la storia, intensa e profonda, di amicizia tra un bambino e un cane da montagna dei Pirenei. Le vicende, ambientate sulle alpi Francesi nel 1943, vedono nascere un rapporto di rispetto tra il bambino e il cane che, per caso, diventerà punto di riferimento per il piccolo Sébastien.
Add a commentAvisiamoci: scendi in piazza, gioca con noi.
Si è tenuta il 25 agosto scorso, presso il Chiostro San Francesco in Piazza della Libertà a Ostuni, la conferenza stampa ufficiale di presentazione dell’evento organizzato dal Gruppo Giovani Avis Provinciale di Brindisi “AVISiamoci – Scendi in spiaggia e gioca con noi”, che si terrà sabato 30 Agosto preso il lido “Crazy Bull” sulla litoranea ostunese.
Il coordinatore del gruppo giovani, Martino D’Amico, ha spiegato il motivo per cui nasce il gruppo giovani <<Il gruppo giovani provinciale nasce con l'intento di raccogliere i giovani avisini di tutto il brindisino tra i 18 e i 30 anni, dando loro l'opportunità di confrontarsi e di unirsi in un'unica forza per raggiungere la mission dell'AVIS tutta: sensibilizzare e suscitare attenzione verso il dono del sangue.
Add a comment“Visto da vicino”, il conflitto israeliano-palestinese raccontato da chi lo conosce.
Enorme successo per la manifestazione organizzata da InOfficina
È stato un incontro interessante e molto partecipato, quello incentrato sul conflitto israeliano-palestinese svoltosi pochi giorni fa a Mesagne, nell’Auditorium del Castello Normanno-Svevo e organizzato dall’Associazione InOfficina.
Ospiti della serata, la dott.ssa Daniela Antonacci, consulente operante nel mondo della cooperazione internazionale, oltre al docente di Antropologia Sociale dell’Università del Salento, Antonio Palmisano e al dott. Franco Rizzi, Segretario Generale di Unimed (Unione delle Università del Mediterraneo). L’incontro è stato introdotto e moderato da Antonio Capodieci, Presidente dell’Associazione InOfficina.
Add a commentLa sagra ti la fucazza chiena in Piazza Commestibili domenica 17 agosto.
Torna a Mesagne a tentare i palati più esigenti; nel cuore antico di Piazza Commestibili torna la “Sagra ti la fucazza chena”. L’appuntamento è per domenica 17 agosto a partire dalle ore 20.00, con l’organizzazione a cura dell’Associazione Culturale “Piazza Commestibili”, già da qualche anno impegnata per la promozione del territorio attraverso iniziative che puntano al coinvolgimento di tutti quegli attori economici, sociali e culturali disposti a fare sistema per valorizzare le potenzialità anche gastronomiche della Città.
Tra le più autentiche ricette della tradizione mesagnese, la sagra diventa un’occasione - nell’ambito delle iniziative patrocinate dal Comune di Mesagne per il cartellone estivo – per gustare la piacevolezza di colori, odori e musica che faranno da cornice all’antico sapore, pronto a fondere il presente con il volto antico della Città.
La serata non sarà solo occasione di ritrovo per i bongustai delle varie specialità di focaccia ma anche possibilità di apprezzare altre pietanze cotte e servite al momento, dai primi piatti ai panini con le braciole, alle pagnotte con salsiccia, cavallino, capicollo; e ancora spumoni, bevande fresche e vino di ottima qualità a volontà. Il consueto senso di ospitalità e accoglienza dei mesagnesi sarà il valore aggiunto di una ricetta che da secoli allieta i sensi dei pugliesi.
Add a commentAlessandro Distante : Caro Carmelo ...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota del prof. Alessandro Distante riferita all'avv. Carmelo Molfetta:
Caro Carmelo,
sei stato proprio BRAVO a farci capire lo stato di CONFUSIONE in cui si trovano le nostre ISTITUZIONI e le persone che ci RAPPRESENTANO in quanto da noi votate.
Tuttavia, se ogni CITTADINO si sforzasse di essere ATTIVO e quindi provasse a COMPRENDERE QUEL CHE RUOTA ATTORNO, forse non saremmo così MALMESSI.
Per darti un'idea sul versante del PIANETA SALUTE, non tutti sanno che il PATTO per la SALUTE approvato un mese fa mette gli OPERATORI,
ma anche i RICERCATORI ed i CITTADINI nella condizione di contribuire in modo significativo a rendere la SALUTE un BENE COMUNE DA PROTEGGERE...
Speriamo che il percorso inizi anche per la NOSTRA COMUNITA' che è piccola ma può essere anche bella,
quando sa essere "metropolitana e universale" grazie ai progetti pilota!
Add a commentQuesta sera la Palma d'ora in Piazza Orsini del Balzo
Piazza Orsini del Balzo, ore 20.30, XI edizione della “Palma d’Oro Mesagnese” 2014, riconoscimento che la locale Pro Loco conferisce ai concittadini che si sono particolarmente distinti in diversi settori di attività. La manifestazione, patrocinata dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Brindisi e dalla Città di Mesagne, si avvale del supporto dei giovani imprenditori di Confindustria e del Quotidiano di Puglia.
Tra le numerose attività di questa edizione affiancheranno gli illustri concittadini premiati, altrettanti artisti locali che, in simbiosi con nomi importanti internazionali, valorizzeranno le risorse artistiche e culturali di Mesagne. Una orchestra dal vivo, diretta dal maestro Pezzolla, da Milano il maestro Michele Bozza e la cantante Betti Granati che si avvarranno della collaborazione di tre nostri bravissimi e validissimi musicisti locali e della partecipazione del tenore Toni De Roma Cavaliere.
La stella della serata il soprano Wilma Vernocchi , una delle interpreti più raffinate e sensibili della lirica e che ancora oggi la vede protagonista come cantante e docente. In Giappone, dove ha cantato più volte, le è stato dedicato un giardino nello storico parco Glover di Nagasaki, dove si erige il monumento a Madama Butterfly.
La mesagnese Maria Carmela Primiceri e la sua “Operaprima” in 5 minuti con “Un pagliaccio preoccupato” il primo pagliaccio del mondo che impara a ridere e ad amare l’allegria, la gioia.
Add a commentGreenpeace: la Raimbow Warrior a Brindisi per dire basta a carbone e alla dipendenza delle fonti fossili.
È ora di dire basta e ora di voltare pagina!
BRINDISI, 01.08.14 – La nuova Rainbow Warrior, l’imbarcazione simbolo di Greenpeace, è arrivata oggi a Brindisi per la tappa conclusiva del tour “Non è un Paese per fossili”, che ha portato la nave lungo tutte le coste italiane per incontrare le comunità locali colpite dalle fonti energetiche ‘sporche’ come carbone e petrolio e promuovere le energie rinnovabili e l’efficienza. Greenpeace ha incontrato le istituzioni e i movimenti locali per discutere delle due centrali a carbone presenti sul territorio e del futuro energetico.
A bordo della Rainbow Warrior si è tenuta una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il consigliere comunale Riccardo Rossi e Maurizio Portaluri, primario di Radioterapia all’Ospedale Perrino di Brindisi. Il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, non ha invece aderito al nostro invito a intervenire. Il sindaco di Brindisi Domenico Consales, che aveva accettato l’invito di Greenpeace, ha comunicato la sua impossibilità a partecipare poco prima dell’inizio della conferenza.
A Brindisi si trovano da anni due centrali a carbone. La più grande, quella dell’Enel, è già stata classificata da uno studio dell’Agenzia Europea per l’Ambiente come l’impianto industriale più inquinante d’Italia e tra i 20 più inquinanti in Europa, con impatti esterni stimati tra i 550 e i 700 milioni di euro l’anno; nel 2013 è stata il nono impianto in Europa (e il primo in Italia) per emissioni di CO2. Il management della centrale è attualmente sotto processo per reati ambientali, su 400 ettari di terreno intorno all’impianto è vietata la coltivazione.
Add a commentVia Appia Traiana ciclabile Cicloescursione paralitoranea tra il mare e la piana degli ulivi.
Quinto Orazio Flacco, che la percorse nel 37 a. C insieme a un gruppo di amici, ce la descrive nelle Satire, in particolare in quella nota come "Iter Brundisium".
Un gruppo di cicloamici si ritroverà a percorrere l'antico tracciato.
La Via Appia Traiana, voluta dall’imperatore Traiano, fu costruita intorno al 110 d.C. sul tracciato di una precedente strada di età repubblicana. Rispetto alla via Appia il nuovo tracciato consentiva di raggiungere Brindisi con maggiore facilità, abbreviando il tratto montagnoso e sfruttando, una volta superato l’Appennino, la comoda percorribilità del Tavoliere e della pianura costiera caratterizzata in alcuni tratti da un sistema contiguo di aree umide, retrostanti un cordone dunale che presenta una continuità interrotta dai varchi di accesso al mare.
Una serie di opere, limitate per adesso ai comuni di Fasano e Ostuni, hanno parzialmente trasformato l'antico tracciato in un attrattivo itinerario cicloturistico.
Programma:
Incontro dei partecipanti alla stazione di Brindisi alle 8:00 e partenza per Ostuni con il regionale delle 8:24.
Add a commentDomenica 3 agosto la premiazione della 20° edizione del Concorso Nazionale di Poesia “anta Maria di Crepacore”
Si svolgerà domenica 3 agosto a partire dalle ore 19.30 nella Chiesetta San Pietro di Crepacore di Torre Santa Susanna la premiazione della XX Edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Santa Maria di Crepacore”.
Il concorso organizzato dall’Amministrazione Comunale di Torre Santa Susanna, dall’Associazione di Volontariato Centro Auser e dall’Associazione Culturale Gruppo Guide Turistiche e con il patrocinio della Regione Puglia, nasce con l’intento di valorizzare l’immagine dell’antica chiesetta rupestre e del sito archeologico di Crepacore, patrimonio storico, artistico, archeologico, tra i più importanti della Regione. Media Partner con servizi e interviste Idea Radio.
Più di 80 i poeti che hanno partecipato al concorso, dando il loro contributo alla buona riuscita di una manifestazione diventata negli anni un punto di riferimento importante sotto il profilo culturale. La valutazione dei componimenti è stata affidata alla giuria composta dal dott. Antonio Trinchera, dall’Ass. alle attività produttive di Latiano Tommaso Cavallo, dalla prof.ssa Claudia Gerardi, dal direttore di Idea Radio Antonio Ligorio e dalla vincitrice della passata edizione Silvana Di Emidio.
Add a comment