Tradizioni Popolari
La focara di Novoli. Si accende oggi 16 gennaio 2021 alle 20.00 con dimensioni molto più contenute.
Con dimensioni molto più contenute dei soliti 25 metri di altezza, e senza la usuale grande affluenza di pubblico,
Add a commentFrangiscu ti la 'Ngegna scrive a "Carparello".
Su Facebook, nel gruppo "Raccontare Mesagne" la nostra testata www.mesagne.net aveva pubblicato l'articolo di Frangiscu ti la 'Ngegna
Add a commentCaro ddirittori Giordano à fattu lu Ndianu Gionni cu lu Barru ti Demetriu (di Frangiscu ti la 'Ngegna)
Nell’ultimo numero (Novembre-Dicembre) di Memorie è stato pubblicato un articolo riguardante una scritta messapica «Tabara damatria»
Add a commentLa preparazione del presepe, i dolci, la tombola agli inizi degli anni sessanta (di Cosimo Zullo).
Agli inizi degli anni '60, con l'avvio del cosiddetto boom economico, iniziarono ad arrivare, ma non in tutte le case,
Add a commentLu mmilicchiu ti Santa Lucia (di Carmelo Colelli)
“Ti Santa Lucia ‘ncurtesci la notti e llunghesci la dia”
Add a commentLa storia della " puccia" alla vigilia dell'Immacolata (di Cosimo Zullo)
Agli inizi degli anni 60, i nostri comuni erano prettamente agricoli.
Add a commentCarmelo Colelli: Giuvanni cu lla chitarra e il Covid-19
Giuvanni cu lla chitarra, “Giovanni con la chitrarra”, da giovane, negli anni del Cantagiro, faceva il giro dei rioni con la sua chitarra
Add a commentLa chiazza ti la fera… e non solo (di Cosimo Zullo).
Piazza IV novembre, “Lu sitili”, è stata per molti di noi “polvere di vita”… passione, storia, umanità.
Add a commentLu nunnu Cici e li votazioni (di Carmelo Colelli)
Ripubblichiamo, per chi ama il dialetto, un vecchio articolo di Carmelo Colelli, sempre valido ed attuali alla vigilia di votazioni.
Add a commentL’Historia di Mesagne in pillole (di Domenico Urgesi)
Tra la metà del 1500 e i primi decenni del 1600, la classe dirigente mesagnese volle cristallizzare la propria identità nella più antica stirpe,
Add a comment