Sindacato e Associazioni
Cltural ... Mente: dal centro alle periferie
L'Associazione “Cultural...Mente Onlus”, nell'ambito del percorso associativo denominato "dal centro alle periferie", finalizzato alla "riscoperta" del territorio comunale periferico, con il patrocinio della città di Mesagne, organizza due iniziativa che prevedono il coinvolgimento di grandi e bambini.
Il primo progetto è "Vivi il Calcio 2014" con la visione su maxi-schermo di tutte le partite dell’Italia al mondiale brasiliano, il secondo, rivolto in particolare ai bambini, è “Arrivederci Scuola – CineBimbi2014”.
Gli eventi, gratuiti e con nessun obbligo di consumazione, sono inseriti nel programma dell’ Estate Mesagnese 2014 e si terranno presso il “Chiosco SeSò … il mondo gira …” situato sulla “linea di confine” centro – periferia della città, in via Giovanni Antonucci.
Add a commentAzione Cattolica Italiana della SS. Annunziata di Mesagne: 200 firme per Meriamdevevivere
L’Azione Cattolica Italiana della Parrocchia SS. Annunziata di Mesagne ha raccolto e inviato quasi 200 firme a sostegno della campagna promossa da Italians for Darfur, Avvenire e Amnesty International, ma non dimenticherà il caso di Meriam sino alla definitiva liberazione e al pieno proscioglimento. “Chiediamo quindi a tutte le persone di buona volontà di continuare ad aderire, tramite la sottoscrizione on.line della petizione, per far sentire la propria voce”
Meriam è una giovane donna sudanese, di religione cristiana ortodossa rea, secondo l’accasa, di apostasia per aver sposata a un cristiano.
“Meriam deve vivere: non possiamo assistere immobili a quest’ennesimo sconcertante dramma ” - l’appello che l’Azione Cattolica della Parrocchia SS. Annunziata di Mesagne lancia – “non è tollerabile che una persona sia trattenuta in carcere per un odioso e ingiusto reato di "apostasia" in attesa che la giustizia faccia il suo corso, che sarà ad ogni modo lungo.
Add a commentDomenica al Salento Fun Park il 5° compleanno della "Street sport association Fun Club".
Domenica 15 giugno al Salento Fun Park di Mesagne si festeggia il 5° compleanno dell’associazione “Street Sport Association Fun Club” con un festival interattivo di sport spettacolari e una serata dedicata alla musica rap che si chiuderà con l’attesa esibizione di Gruff, dj, beatmaker e rapper, una delle personalità più influenti e uno degli artisti più importanti della scena hip hop italiana.
Dalle 10 sino al tramonto appuntamento con gare, stage e workshop di slackline, breack dance, bmx e skate. Nel corso della giornata spazio anche ai tornei di street soccer & street basket. Tra gli ospiti Alessandro Barbero (fuoriclasse della BMX italiana del team Red Bull), Lorenz Klapfer, Kassian Aricochi, Michael Lechner, Lorenz Jocher (campioni del Gibbon Slackline Team Italy), Daniele Galli (tra i migliori skater al mondo).
Il parco ospiterà anche numerosi stand espositivi, uno show di graffiti d’eccezione (con Caktus & Maria, Eight e Fatti di China) che faranno da sfondo insieme alla musica dei dj resident Nuck & Weaze e a free cypher, kart competition e softair demo.
Add a commentNuovo appuntamento con “La domenica della Cultura”, visita guidata gratuita alla scoperta dei Messapi, del Museo del Territorio e della necropoli messapica.
Mesagne, domenica 15 giugno ore 18.00.A seguito del positivo parere espresso dalla Soprintendenza lo scorso 10 giugno l’Amministrazione Comunale ha immediatamente colto questa opportunità per consentire l’accesso diretto agli scavi sottostanti la Caffetteria “Nedina”, fruendo dell’unico ingresso allo stato possibile con affaccio su Vico De’Cantelmo condizionato al numero dei visitatori (due per volta) e alla necessità di una vigilanza.
L’Assessorato alla Cultura, in occasione dell’iniziativa “La Domenica della Cultura: alla scoperta dei Messapi” prevista per il 15 giugno al Museo del Territorio e promossa dall’Associazione Culturale “PromoCultura” in collaborazione con lo I.A.T del Comune, ha dunque inserito eccezionalmente la visione complessiva degli scavi dalle ore 18.00 alle ore 20.30.
I visitatori, dopo aver compiuto il percorso presso il Museo potranno accedere da Vico De’ Cantelmo ai resti archeologici.
Add a commentI perché di una serata dedicata alla poesia. (Giovanni Galeone)
Sabato 14 giugno alle ore 19,00 presso l’Atrio del Castello di Mesagne, si terrà la 2° edizione della serata di poesia e musica, organizzata dall’Associazione Culturale Amici della Poesia “Unozerouno” e dall’Anps (Associazione Nazionale Polizia di Stato), iniziativa che segue quella dello scorso anno, che ha avuto un discreto riscontro e apprezzamento.
Assieme alle note musicali dunque, la poesia, la meno frequentata delle arti, al centro della serata. Cosa rappresenta oggi nella società attuale, la poesia? Per un poeta contemporaneo, il francese Yves Bonnefoy la poesia vuol dire “dare alle parole la loro capacità di descrivere la pienezza delle cose, la loro luce, la loro vita e questo accade solo quando noi riusciamo a divenire un corpo unico con il luogo e l’istante della nostra esistenza; la ricerca della realtà nella sua pienezza costituisce nei fatti una responsabilità morale perché significa confrontarsi con altri esseri, così come con altre cose, significa restituire all’altro da sé la sua dignità e la sua libertà, probabilmente non c’è miglior fondamento per una morale”.
Add a commentNuovo defibrillatore donato dal Lions per la sicurezza sportiva.
A seguito della campagna di sensibilizzazione dell’Amministrazione Comunale sulla sicurezza sportiva, il Lions Club di Mesagne ha donato un nuovo defibrillatore.
Già pochi mesi fa aderendo al progetto dell’Associazione “30 ore per la vita” era partita la mobilitazione da parte della società sportiva Mens Sana Mesagne per dotare il Palazzetto dello sport di questo importante strumento. La sensibilità della società civile ha fatto il resto.
A tale proposito l’Assessore allo sport Gianfrancesco Castrignanò e il Sindaco Franco Scoditti hanno espresso la propria soddisfazione ringraziando “a nome dell’Amministrazione e della comunità, il Lions Club per aver scelto di destinare questa donazione verso le buone pratiche sportive che devono inevitabilmente passare attraverso la cultura della sicurezza agonistica.
Add a commentSalute pubblica: lettera aperta alla direzione generale Asl.
In questi giorni, da più parti, si è lamentato il ritardo con cui Brindisi, area ad alto rischio di crisi ambientale, destinataria di piano di monitoraggio globale mai attuato fin dal 1998, sito di interesse nazionale per le bonifiche sta procedendo per rendere attivo il Registro Tumori a Brindisi. Prendiamo atto delle assicurazioni fornite dalla ASL e dal Centro di Coordinamento di Bari che presto il primo triennio sarà accreditato.
La ASL di Brindisi - ha scritto Codesta Direzione - ha contribuito con i propri dati alla realizzazione di due studi collaborativi prodotti dal Registro Tumori Puglia, presentati in occasione del Congresso AIRTUM che si è tenuto a Taranto nello scorso mese di aprile, uno relativo all'incidenza di tumori infantili in Puglia, l'altro relativo all'incidenza e sopravvivenza del melanoma.
Ma quello che ci interessa anche è che le evidenze di eventi avversi emergenti nella popolazione Brindisina, sia dal Registro Tumori 2006 (tassi elevati di Linfomi non Hodgkin e tumori della Mammella), sia da altri studi condotti in collaborazione con enti di ricerca (malformazioni, ricoveri, BPCO) conducano a comportamenti conseguenti anche da parte della stessa ASL.
Add a commentDomani a Mesagne convegno sullo sviluppo turistico culturale del territorio
Si terrà Giovedì 12 Giugno 2014, alle ore 18.00, presso la sede del Gal Terra dei Messapi in Via Albricci n. 3, il Workshop dal titolo “Lo Sviluppo turistico culturale del territorio attraverso i vantaggi del contratto di rete”.
L’obiettivo del workshop è quello di presentare le potenzialità offerte dal contratto di rete e di trasferire ad artigiani, microimprenditori, organizzazioni pubbliche e private le conoscenze adeguate per implementare e gestire questo strumento giuridico, in modo da poter aumentare le proprie capacità innovative e competitive sul mercato, scambiandosi informazioni utili ed esercitando attività di interesse comune, secondo un modello di aggregazione flessibile.
Per approfondire la tematica del workshop interverranno esperti del settore come il dott. De Rosa Tonino, coordinatore del Progetto La Res, che presenterà la sua esperienza per la creazione di un contratto di rete che verrà stipulato nei prossimi giorni e che si chiama “RETE DI IMPRESE PER LO SVILUPPOLOCALE”.
Add a commentLa Cgil compie 110 anni e li celebra nel ricordo di Antonio Somma.
La Camera del Lavoro della CGIL di Brindisi compie centodieci anni. Un traguardo importante, occasione da celebrare all’insegna della memoria, per ripercorrere più di un secolo di storia sindacale radicata nella storia politica, economica e sociale della terra brindisina. La prima iniziativa in programma è la tavola rotonda organizzata per mercoledì prossimo, 11 giugno, con inizio alle ore 16,30, presso la sala del Museo Ribezzo, in piazza Duomo, in cui si parlerà di storia sindacale attraverso gli occhi e la memoria di Antonio Somma, puntualmente ripresi nel libro-intervista di Alessandro Rodia “ La storia di un protagonista del sud Antonio Somma”.
Il testo ricostruisce fatti ed eventi importanti della storia contemporanea di un’area della Puglia, , che sono uno spaccato tipico delle criticità economiche, delle tensioni politiche e della dilagante disoccupazione che hanno alimentato l’impegno e le battaglie sindacali del dopoguerra, non solo nell’area del brindisino, ma in Puglia e in gran parte del Sud d’Italia.
Add a comment2° raduno nazionale Vespa Club 2014 L’Italia in vespa sceglie San Vito dei Normanni.
Come coniugare la passione per le due ruote, e qui si fa riferimento a selle che hanno segnato la storia dei trasporti made in Italy, e la promozione del territorio.
Nasce così il secondo raduno nazionale degli appassionati della Vespa, intramontabile sigillo di italianità, che si terrà l’8 Giugno 2014 a San Vito dei Normanni (BR), con tappa intermedia a San Michele Salentino e ritorno, per il momento conclusivo nei locali del laboratorio urbano ExFadda, simbolo di rivitalizzazione di infrastrutture dimenticate e di valorizzazione concreta di risorse professionali locali.
La manifestazione, organizzata dal Vespa Club di San Vito dei Normanni, si concluderà con la premiazione dei partecipanti.
Questo il programma dell’iniziativa nel dettaglio:
• ore 8.30: inizio iscrizioni in Piazza Leonardo Leo con colazione;
• ore 11.00: chiusura iscrizioni;
• ore 11.35: partenza per il giro turistico per le vie della città e arrivo nel comune di San Michele Salentino per l’aperitivo;