Sindacato e Associazioni
Sabato 2 agosto, ore 21 - Sotto il pergolato di Rosetta la rossa. Nelle case dei contadini di Torre Guaceto.
Aspettando il vento, con la rassegna di teatro, musica, cibo e natura nelle case dei contadini di Torre Guaceto con lo spettacolo di Thalassia ambientato nella Riserva.
La famiglia della signora Rosetta è pronta, il pergolato è in ordine e anche a Serranova si prospetta un bel sabato sera sereno. Prende il via la quattordicesima edizione della rassegna di teatro, musica e natura “Nelle case del parco”, l'appuntamento estivo nei cortili delle abitazioni dei contadini della Riserva di Torre Guaceto (Serranova, Brindisi) in programma dal 2 al 27 agosto, per riscoprire il senso più naturale e genuino del raccontare storie a stretto contatto con la natura e gli abitanti della Riserva.
L'appuntamento con il primo spettacolo è sabato 2 agosto, alle ore 21, sotto il pergolato di Rosetta la rossa, con “Aspettando il vento” firmato Thalassia. Una storia nata e ambientata a Torre Guaceto, di Luigi D'Elia e Francesco Niccolini, costruita e raccontata da Luigi D'Elia. Lo spettacolo, vincitore del Festival Festebà 2013, è da poco diventato anche una graphic novel dal titolo “Aspettando il vento – Una fiaba verso il sud” (ed. Becco Giallo, 2014) con le illustrazioni di Simone Cortesi che ritraggono i luoghi, la flora e la fauna della Riserva naturale in un racconto per grandi e bambini.
Add a commentAvis: 2 agosto donazione. Vieni a piedi…torni in bici!!!
Quest’anno l’estate, quella vera, ha deciso di farsi desiderare, mentre puntuale si presenta l’emergenza sangue, ancor più forte del solito.
L’ AVIS S. Beccarisi Mesagne ha programmato per il mese di agosto due serate di solidarietà dedicate alla raccolta di sangue intero che si svolgeranno in Piazza Vittorio Emanuele II a partire dalle ore 18:00: la prima è prevista per sabato 2 agosto; il secondo appuntamento sarà sabato 23 agosto.
Si ricorda che per la donazione serale è consigliato un pranzo non troppo abbondante (evitare alcolici e latticini) e il digiuno fino al prelievo.
Entrambe le raccolte si svolgeranno sull’autoemoteca.
In un momento di gravi difficoltà organizzative, la decisione della ASL di far arrivare fin qui l’autoemoteca dalla provincia di Bari è sicuramente un segnale forte che va verso la ricerca di una soluzione condivisa con le associazioni all’emergenza ormai quotidiana del centro trasfusionale.
L’AVIS Mesagne rinnova l’invito a tutti i suoi soci e a tutti coloro che non hanno ancora vissuto l’esperienza della donazione, a riflettere sull’importanza di questo gesto e sulla responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti di chi è meno fortunato.
Ogni goccia di sangue donato è una goccia di speranza restituita a chi ogni giorno lotta per la vita.
Add a commentRaduno nazionale Vespa ad oria Domenica 3 agosto.
L’associazione GiroVespa e il Vespa Club Città di Oria, affiliato al Vespa Club Italia, organizzano domenica 3 agosto il primo Raduno Nazionale Vespa nella città di Oria.
L’evento, inserito nel calendario degli appuntamenti nazionali Vespa e all’interno del cartellone Estate Oritana 2014, è stato anticipato da un video che richiama il film “Vacanze Romane”, ed è stato intitolato “Vacanze Oritane”. Per tutti coloro che vorranno partecipare al raduno sarà possibile soggiornare in Oria e approfittarne così per fare anche una breve vacanza. Il club ha ideato una soluzione che comprende non solo il pernottamento, ma anche il bagno nel mar Ionio, il raduno e la festa finale con il Party all’italiana. Infatti, raggiungendo Oria nella giornata di sabato 2 agosto, si potrà parcheggiare la Vespa e vivere, liberamente a piedi, i colori, i profumi e gli scorci della città federiciana.
Come punto di riferimento si è scelto il Piazzale Municipio, in via Epitaffio, 1 e qui i vespisti saranno accolti dal personale di VisitOria, che gestisce gli alloggi delle case vacanza nel centro storico della cittadina. Dopo l’aperitivo-cena nel borgo antico presso il ristorante Vincenzo Corrado è prevista la visita notturna al centro storico con le guide turistiche e cura della Coop. Nuova Hyria.
La mattinata successiva, quella della domenica 3 agosto, prevede sveglia presto e colazione e poi, utilizzando apposita navetta, il bagno al mare in Campomarino di Maruggio con sistemazione presso il lido bar Swami. Rientrati in Oria si consumerà il pranzo al sacco curato da Mr Michelino.
Le notti dei Messapi: A Latiano "Musica, Arte e Cultura in una notte d'agosto" - 1 agosto 2014
L’e…state@latiano 2014 si arricchisce di un altro importante appuntamento, la prima edizione de “La Notte dei Messapi” una notte bianca che coinvolgerà il 1^ agosto diverse realtà latianesi con spettacoli musicali e degustazioni di prodotti di gastronomia attorno ad un programma ricco che soddisferà le diverse anime dei cittadini.
La manifestazione è organizzata dall’assessorato alle attività produttive di Latiano e dal Consorzio di 7 comuni di cui Latiano fa parte, in collaborazione con la locale Associazione Turistica Pro Loco e con il GAL Terra dei Messapi il quale coordina la comunicazione degli eventi del cartellone estivo de "Le notti dei Messapi". Otto appuntamenti programmati in oltre due mesi per valorizzare l'enogastronomia e le tradizioni nel territorio dei sette comuni consorziati.
Questa volta l'amministrazione comunale ha voluto dedicare questa manifestazione alle numerose attività commerciali che si affacciano su Via Francavilla e Via Oria le quali rappresentano un motore economico di rilievo per Latiano.
Sarà una notte in cui la cultura incontra l’economia locale ed il risultato è un programma corposo e variegato che accompagnerà tutti coloro che ci verranno a trovare sino a notte fonda potendo godere di:
Add a comment“Palma d’Oro Mesagnese” 2014. Comunicato stampa.
Tutto deciso per il prestigioso evento di Mesagne estate 2014. Domenica 10 agosto, nella consueta e splendida cornice di Piazza Orsini del Balzo, a partire dalle ore 20,30, si svolgerà la XI edizione della “Palma d’oro Mesagnese”, il celebre riconoscimento che la proloco conferisce ai concittadini che si sono particolarmente distinti in diversi settori di attività.
La manifestazione, patrocinata dalla regione Puglia, dalla provincia di Brindisi e dalla città di Mesagne, si avvale del supporto dei giovani imprenditori di CONFINDUSTRIA e del quotidiano di Puglia. Tra le numerose attività di questa edizione, come nei precedenti anni, affiancheranno gli illustri concittadini premiati, altrettanti artisti locali che, in simbiosi con nomi importanti internazionali, valorizzeranno le risorse artistiche e culturali di Mesagne.
Una orchestra dal vivo, diretta dal maestro Pezzolla, direttamente da Milano il maestro Michele Bozza e la cantante Betti Granati che, gli amanti del jazz conosceranno sicuramente. Anche loro si avvarranno della collaborazione di tre nostri bravissimi e validissimi musicisti locali e della partecipazione del tenore Toni De Roma Cavaliere.
La stella della serata il soprano Wilma Vernocchi , una delle interpreti più raffinate e sensibili della lirica e che ancora oggi la vede protagonista come cantante e docente. In Giappone, dove ha cantato più volte, le è stato dedicato un giardino nello storico parco Glover di Nagasaki, dove si erige il monumento a Madama Butterfly.
Add a commentUilp: si continuano a chiedere misure efficaci per le politiche attive del lavoro.
Viviamo uno squilibrio territoriale insostenibile, che necessita, specie per la Puglia, la Sicilia e la Calabria, interventi urgenti ed improcrastinabili. I dati Istat sulle pensioni fotografano problemi di adeguatezza, che sono state condivise da politiche volte a fare cassa. Ciò ha causato un divario significativo negli importi delle pensioni tra donne e uomini e un forte aumento di persone anziane che sono a maggior rischio di povertà e di emarginazione.
La Uil pensionati continua a chiedere risposte adeguate da parte delle Istituzioni e misure efficaci sia per le politiche attive del lavoro, la conciliazione vita-lavoro, servizi per bambini e anziani non autosufficienti sia per le politiche fiscali e le politiche per la tutela del reddito degli anziani e per il recupero del potere d’acquisto delle pensioni.
Dal primo ministro Matteo Renzi vogliamo che si avvii:
-un impegno sensibile per un bonus fiscale ai pensionati sui quali, non bisogna dimenticare che gravano il doppio delle tasse della media europea;
-un Welfare pubblico e solidale;
-una prima riduzione delle tasse sulle pensioni che consentirebbe un inizio per dare sostegno alla ripresa dei consumi con un beneficio più generale al nostro sistema produttivo.
Add a commentLa nuova Rainbow Warrior a Brindisi: basta carbone.
Invito Conferenza stampa a bordo della Rainbow Warrior venerdì 1 agosto 2014 – ore 10.30 (Porto di Brindisi – banchina della Dogana)
ROMA, 29.07.2014 – La nuova Rainbow Warrior, la nave di Greenpeace per la prima volta in Italia, fa tappa da venerdì 1 agosto a Brindisi nell’ambito di “Non è un Paese per fossili”, un tour del Mediterraneo per promuovere le energie rinnovabili e l’efficienza, contro il ricorso a combustibili fossili come carbone e petrolio.
Non è casuale la scelta di Brindisi per l’ultima tappa italiana del tour di Greenpeace per dire addio alle fonti fossili, obsolete e inquinanti. Brindisi, infatti, è l’unica città in Italia nella quale sono presenti ben due centrali a carbone: una di queste, quella di Cerano di proprietà di Enel, è già stata individuata nel 2011 dall’Agenzia Europea per l’Ambiente come l’impianto industriale più dannoso in Italia.
Sarà possibile per la stampa salire a bordo della nave, attraccata nel porto (banchina della Dogana) su viale Regina Margherita (tra piazza Dionisi e piazza Vittorio Emanuele), a partire dalle ore 10. Si parlerà dell’impatto del carbone sulla salute, sull’ambiente e sull’economia locale.
Add a commentAl Chiosco Sesò di Mesagne dal 29 luglio la Rassegna Teatrale
“Teatro in…verde” a cura dell’Associazione “Cultural...Mente Onlus”
L'Associazione “Cultural...Mente Onlus”, nell'ambito del percorso associativo denominato "dal centro alle periferie", finalizzato alla "riscoperta" del territorio comunale periferico, con il patrocinio della città di Mesagne, organizza la rassegna teatrale “Teatro in… Verde 2014”.
Gli eventi, sono inseriti nel programma dell’ Estate Mesagnese 2014 e si terranno presso il “Chiosco SeSò … il mondo gira …” situato sulla “linea di confine” centro – periferia della città, in via Giovanni Antonucci.
Primo appuntamento in programma martedì 29 luglio con lo spettacolo “Trovata una sega” di e con Antonello Taurino.
Quando il caso incatena gli eventi meglio di uno sceneggiatore hollywoodiano. Trent’anni dopo, un monologo “per attore e proiettore” sulla perfetta sequenza di eventi di quell’incredibile estate del 1984.
Add a commentSanità, nuova protesta FP Cgil: “internalizzare e salvare i livelli occupazionali”
“Internalizzazione e salvaguardia dei livelli occupazionali” è l’oggetto di una lettera aperta inviata da Antonio Macchia, Segretario Generale della CGIL FP al Direttore Generale ASL BR e, per conoscenza, all’Assessore alle Politiche della Salute ed al Segretario Generale FP Regione Puglia.
Di seguito ne riportiamo integralmente il testo:
Dalle notizie pervenute, la Regione Puglia intende proporre un progetto di Legge per la stabilizzazione del personale precario, anche ai dipendenti di società in house. Finalmente si intende porre fine alla esternalizzazione dei servizi, che, almeno nella nostra realtà, ha dato risultati estremamente negativi. Tale processo, però, impone la soluzione di criticità estremamente complesse, in quanto comporta con la riorganizzazione dei servizi anche il problema della utilizzazione del personale impiegato per tanti anni, che si è formato all’interno dell’azienda e che ha raggiunto livelli di professionalità cui sarebbe estremamente negativo rinunciare.
Add a comment“Cav. Candido Plenilunio”, continua la vendita del libro sull’imprenditore mesagnese.
Quella della presentazione del libro dedicato alla figura del Cav. Candido Plenilunio è stata una serata affollata e sentita dalla cittadinanza mesagnese. Il ricordo dell’imprenditore di Campi Salentina ma da sempre cittadino mesagnese ha commosso i presenti attraverso le testimonianze presentate nel volumetto, ideato dal figlio Giovanni.
Un accorato appello a non dimenticare la figura paterna, riscoperta attraverso un laboratorio attivato nell’ambito del progetto Avviso 6, dedicato alle persone svantaggiate e interamente incentrato sulla riscoperta delle proprie radici. Unico rammarico di Giovanni, quello di non aver potuto testimoniare alla stampa accorsa alla presentazione le motivazioni che lo hanno spinto a realizzare, contro il volere di molti, un volume interamente dedicato al padre.
Alla presentazione hanno partecipato molti amici di Candido Plenilunio. Colleghi di lavoro, conoscenti, gente che con lui ha condiviso percorsi nel mondo del commercio e anche della politica. Tra di essi, i Sen. Michele Saccomanno e Euprepio Curto, che di lui hanno voluto ricordare le doti umane, a prescindere dalla sua militanza, fedele negli anni, al Movimento Sociale Italiano.
Add a comment