Nel Salento il numero uno del Grande Oriente d’Italia: “Massoneria, comunione aperta”.

LECCE – Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia è nel Salento per incontrare i componenti delle logge massoniche della Provincia di Lecce. Stefano Bisi è stato di recente eletto Maestro Venerabile al posto di Gustavo Raffi.

Nel pomeriggio di oggi il numero uno della massoneria italiana è stato ospite del Relais Delle Rose, in via Vecchia San Pietro in Lama, a Lecce.

"Sono sempre stato accolto con grande calore dai fratelli salentini – ha dichiarato Bisi -.

Mi ha colpito la loro voglia di fare ed in tal senso si deve leggere la costruzione della loggia d'Albania, opera del lavoro di molti fratelli pugliesi.

L'obiettivo della massoneria è quello di costruire un uomo migliore attraverso la ricerca e la tendenza verso il perfezionamento individuale.

La massoneria, oggi più che mai, è una comunione aperta al mondo, il lavoro dei massoni può essere individuato anche attraverso il portale web del Grande Oriente d'Italia.

Add a comment

Leggi tutto: Nel Salento il numero uno del Grande...

Libero Cinema in Libera terra.

Arriva oggi venerdì 25 luglio a Mesagne, presso Masseria Canali, “Libero Cinema in Libera Terra” che porta il cinema direttamente nelle terre confiscate alle mafie e restituite alla libertà.

In programma la proiezione in anteprima brindisina di “Buongiorno Taranto – Storie ai confini della realtà“, un film realizzato dal regista Paolo Pisanelli insieme agli abitanti della città più avvelenata d’Europa.

Alle ore 20.00, durante l’aperitivo bio, il film verrà introdotto da Stefano Palmisano per “Salute Pubblica”, e da Daniele Pomes, responsabile di “No al Carbone”, due importanti associazioni brindisine quotidianamente impegnate nel liberare il territorio dai veleni.

E’ inoltre prevista la testimonianza di Alessandro Tedesco, figlio di Giovanbattista Tedesco, vittima innocente di mafia, ucciso perché contrastava, con rigore e decisione, le imposizioni della Sacra corona unita che tentava di imporsi alle acciaierie di Taranto.

Add a comment

Leggi tutto: Libero Cinema in Libera terra.

Il PATTO per la SALUTE: leggere insieme e conoscere meglio un capolavoro italiano da realizzare fra il 2014 e il 2016

Venerdì, 25 Luglio 2014, ore 18.30 – 20.00 Chiostro del Convento dei Cappuccini - Mesagne 

Aggiornamento dei Livelli Essenziali Assistenza (LEA), umanizzazione delle cure, sblocco del turn over per assumere, revisione del ticket, riorganizzazione degli ospedali, potenziamento della medicina del territorio, … Ecco i alcuni dei tratti salienti del mitico Patto per la Salute.

(http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/patto

_salute/Conferenza_SR.pdf), cioè un concreto accordo programmatico-finanziario per la Salute siglato pochi giorni fa (10_07_2014) tra Governo e Regioni. L’intesa delinea il nuovo volto del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), fiaccato negli anni da conti in rosso.

Da un lato bisogna far quadrare i conti e dall’altro bisogna raggiungere traguardi ambiziosi, fra cui migliorare la qualità dei servizi, ridurre gli sprechi, erogare prestazioni sanitarie efficienti e rendere i Sistemi Sanitari Regionali (SSR) più uniformi.

Add a comment

Leggi tutto: Il PATTO per la SALUTE: leggere...

Uilp: Pagare le imposte non è giustificabile per gli oltre 75enni e gli ammalati oncologici terminali

Austerità, imposte ed amare sorprese sono le criticità, che ledono di più i cittadini in questo caldo estivo del 2014. Le tasse colpiscono soprattutto “la casa”, un punto di riferimento per la nuova macelleria sociale. L’ultima imposta per i contribuenti, arriverà fra pochi giorni in tutti gli uffici, aziende e presso le famiglie degli incapienti e dei pensionati del nostro territorio brindisino.

La Tari sembrerebbe apparentemente, lo stesso tributo di un tempo, ma nella sua mutabilità vi è un nuovo aumento forse residuo per alcuni però sostanziale per chi subisce. In quel che, invece, rimane d’immutabile, regna la confusione circa i versamenti e le aliquote con cui i cittadini devono fare i conti.

Con la Tasi, appena scaduta, i pensionati hanno dovuto subire un conto salatissimo, generato dalle aliquote definitive. Le decisioni sono prese dal Consiglio Comunale, il quale fissa gli aumenti e le scadenze senza tener conto né della capacità economica del cittadino nel poter pagare né dello stato di salute, che realmente il pensionato più di 75 anni, acciaccato dagli anni e dallo stato di salute, sta attraversando. Sarebbe bene per questi ultimi e gli ammalati terminali, secondo la Uil pensionati di Brindisi, di eliminare qualsiasi tipologia d’imposte. È un diritto e dovere etico oltre che civico.

Add a comment

Leggi tutto: Uilp: Pagare le imposte non è...

Le precisazioni dell'Avis provinciale sul comunicato stampa della Fidas.

Quanto scritto ed affermato dalla Fidas Mesagne nel comunicato stampa del 22 luglio 2014 nei confronti dell'attività e del comportamento dell'Avis provinciale è falso, inesatto e scorretto.

E' bene intanto precisare che la convenzione stipulata non ha mai delegato l'Avis alla raccolta del sangue; la ASL cioè non si è mai disimpegnata dalle raccolte, non ha mai dato “in appalto” le attività collegate.

Sarebbe come voler dire, se passasse la versione della Fidas, che il sistema sanitario nazionale nella Regione Puglia abbia abbandonato la lotta e la cura del cancro quando ha accordato le convenzioni alle strutture sanitarie private.

Le raccolte del sangue sono state sempre svolte sotto coordinamento e controllo del Centro Trasfusionale e sotto la responsabilità amministrativa e sanitaria della ASL.

Solo quando quest’ultima si è trovata costretta a ridimensionare le spese destinate al personale (medici, infermieri, tecnici) già impiegato nelle raccolte, ha proposto a tutte le associazioni impegnate nell’attività di raccolta la convenzione oggetto di tante discussioni.

L'Avis, mettendo responsabilmente al primo posto la tutela di chi ha bisogno, ha scelto di sostenere i costi della donazione: strumentazione, ristoro dei donatori, organico iscritto all’Albo Regionale del personale abilitato.

Add a comment

Leggi tutto: Le precisazioni dell'Avis provinciale...

“Cinecrocnici estate”, causa maltempo, cambia date e location

Dopo il successo della prima serata tenutasi il 10 luglio, che ha visto come ospite l’attore Flavio Bucci, l’associazione Culturale Cabiria, in collaborazione con il Comune di Mesagne e la ProLoco, organizzatrice della rassegna Cinematografica “Cinecronici” e dello spettacolo musicale “SoundTranck - quando la musica incontra il cinema”, comunica che, causa maltempo, dopo l’annullamento del secondo evento di lunedì 14 luglio, è costretta ad annullare, per la stessa ragione, anche l’evento previsto per domani, mercoledì 23 luglio e comunica al suo pubblico il nuovo cartellone eventi aggiornato nelle date e nelle location.

Questi i prossimi appuntamenti:

mercoledì 30/7 – Rassegna “Cinecronici – Estate 2014” - Piazza Criscuolo, Mesagne

ore 20,45: proiezione del film “Biuty Quin Olivia” di Federica Martino

a seguire Cine-incontro con l’attore Manrico Gammarota

 

lunedì 4/8 – Rassegna “Cinecronici – Estate 2014”  - Piazza Orsini, Mesagne

ore 20,30: proiezione del docu-film “Viaggiare Dentro” di Anna Rita Pinto e Giovanni Politi

a seguire Cine-Incontro con gli autori e il castore 21,00: proiezione del film “Si può fare” di Giulio Manfredonia

Add a comment

Leggi tutto: “Cinecrocnici estate”, causa maltempo,...

Rosario per la pace presso la parrocchia SS. Annunziata.

Mercoledì 23 luglio ore 20:00: l'Azione Cattolica vi invita al rosario per la pace presso la parrocchia SS. Annunziata di Mesagne. 

Casissimi amici, tutti siamo rimasti profondamente colpiti e addolorati per le tragiche notizie che giungono dalla Terra Santa, in particolare in questi ultimi giorni, di numerosi morti, spesso bambini e persone innocenti.

Il conto delle vittime a Gaza e dei missili lanciati dalla Stricia, da parte del movimento islamico estremista Hamas, verso Israele e da parte dell'esercito israeliano verso l'enclave araba viene continuamente aggiornato, con cifre che si fanno di ora in ora più tragiche.

Accogliamo dunque l'invito di Papa Francesco a pregare per questi nostri fratelli e sorelle e vi invitiamo, secondo l'invito della Presidenza Diocesana, a partecipare al Rosario per la Pace il 23 p.v. alle ore 20.00 presso la Parrocchia SS. Annunziata di Mesagne.

Add a comment

Leggi tutto: Rosario per la pace presso la...

Avis chiama ed i soci rispondono

Un successo al di là delle previsioni quello raggiunto dall’Avis S. Beccarisi di Mesagne nella giornata di Mercoledì 16 luglio.

Nella tradizionale giornata di raccolta sangue che l’associazione organizza nel giorno della festa della Madonna del Carmine ben 97 donatori si sono presentati a porgere il braccio per compiere il gesto più bello.

Le sacche raccolte sono state 86.

Un risultato che risolleva il morale di tutti i volontari  per diversi motivi: innanzitutto, in questo periodo di forte emergenza sangue, portare in una mattinata 86 sacche significa offrire un aiuto importante alle necessità del reparto trasfusionale di Brindisi.

In secondo luogo un’affluenza così straordinaria in un giorno feriale è conferma della sensibilità dei soci alla chiamata alla solidarietà, una sensibilità che non si è fatta minimamente intimidire dalle polemiche sterili e appositamente montate nelle ultime settimane.

E’ innegabile infatti che si è cercato di screditare e gettare delle ombre sul lavoro dei volontari che da anni dedicano tempo ed energie alla causa in cui credono di più: aiutare chi ha bisogno.

Add a comment

Leggi tutto: Avis chiama ed i soci rispondono

Sponsorizzazioni sulle feste patronali: si richiede cautela per gli organizzatori.

Si avvicinano come ogni anno le feste patronali ed una nuova sensibilità delle popolazioni richiede agli organizzatori di tali attesi e gioiosi eventi una maggiore ponderazione nell’accoglimento delle elargizioni economiche più comunemente denominate sponsorizzazioni.

Le festose celebrazioni civili e religiose, ridimensionate negli ultimi anni dalla cosiddetta crisi (che sarebbe meglio chiamare ingiustizia sociale), si alimentano di contributi e sponsorizzazioni antiche e nuove nelle quali cittadini, credenti e non, vogliono vederci chiaro.

Le elargizioni liberali di grandi gruppi industriali che vorrebbero facilitare la buona riuscita delle “feste” suscitano il sospetto che non siano estranee all’intento di indurre i loro destinatari al silenzio sulle devastazioni ambientali che si sono realizzate e si intendono continuare a perpetrare a Brindisi come nel Salento e nell’intera Puglia.

Add a comment

Leggi tutto: Sponsorizzazioni sulle feste...

Continuano campi volontariato sui terreni confiscati ala Scu.

"I Campi sono un esperimento straordinario: costruire la cultura della legalità scommettendo sull’incontro fra tante generazioni diverse che provano a capirsi, conoscersi e costruire assieme un pezzetto della propria esperienza di vita perprovare a riprodurlo nella propria quotidianità."

Questo è un pezzo estrapolato dai diari dei campi che i volontari quotidianamente scrivono per raccontare la loro esperienza. E' arrivato il secondo gruppo di volontari dei campi della legalità organizzati da Arci, Flai, Spi, Cgil e Libera.

Per tutto il mese di luglio la città di Mesagne ospita decine di ragazzi provenienti da tutta Italia e non solo, nel gruppo presente in questi giorni c'è anche un ragazzo berlinese che ha deciso di partecipare a questa esperienza formativa.

I ragazzi e le ragazze stanno vivendo a pieno il territorio e sono i primi ad abitare Masseria Canali, il bene confiscato alle porte della città inaugurato e restituito alla comunità il 10 luglio alla presenza di Don Luigi Ciotti.

Add a comment

Leggi tutto: Continuano campi volontariato sui...

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.