Sindacato e Associazioni
“FREEDOM JAZZ FESTIVAL” All’interno dell’estate mesagnese 2014
Prossimo appuntamento - Giovedì 3 Luglio: Piazza Sant’Anna dei Greci, Mesagne (Br) – Ore 21.00
SARA FRASSANITO Project – “LA VEDOVA NERA”
Il “FREEDOM JAZZ FESTIVAL” ospita l’esordio inedito della cantante salentina
SARA FRASSANITO. Il progetto, dal nome “La Vedova Nera”, da vita ad un suono tutto nuovo, contaminato dall’individualità di tutti i componenti dell'ensamble. La tradizione jazzistica, la cultura africana, il groove funk, la free music, l’influenza della Classica si fondono nei cinque brani che costituiscono il progetto che verrà inciso nel Dicembre 2014:
1 – La Vedova Nera
2 – Mani
3 – Nineteen
4 – Fiore di Loto
5 – Drhi Drhi
Add a commentGiovedì 3 Mesagne ospita il “Salento Barcamp”
Giovedì 3 Luglio 2014 il Castello di Mesagne ospiterà, a partire dalle 18.00, la II^ edizione del SALENTO BARCAMP – Turismo Rurale, Storia e Archeologia nell’Europa 2020 promosso dalla sinergia tra il Gal Terra dei Messapi, il progetto Viaggi nella Terra di Mezzo e il progetto Viaggi nel Mondo dei Messapi.
L’iniziativa promuove conferenze informali, in cui i ruoli di relatore e di pubblico si combinano creando condivisione e partecipazione su tematiche quali il turismo rurale, la storia e archeologia, con un particolare sguardo all’area del Gal Terra dei Messapi (che comprende otto comuni nella Provincia di Brindisi) e con il tema trasversale della strategia di Europa 2020, che punta a rilanciare l’economia dell’UE nel prossimo decennio.
In un mondo che cambia l’UE si propone di diventare un’economia intelligente, sostenibile e solidale. Queste tre priorità che si rafforzano a vicenda intendono aiutare l’UE e gli Stati membri a conseguire elevati livelli di occupazione, produttività e coesione sociale.
Add a commentIsbem: Obesità, 16° evento.
La lotta ai chili di troppo coinvolge in Italia una persona su due, ma quando la taglia è extralarge a farne le spese non sono solo i jeans ma soprattutto la nostra salute. In Italia i casi di obesità riguardano 6 milioni di persone, ma è il Mezzogiorno a detenere il record negativo, soprattutto infantile.
Con il 36% di bimbi colpiti, Campania e Puglia vantano infatti un primato europeo, e il dato, allarmante, è purtroppo in aumento. Per prevenire il sovrappeso uno stile di vita dinamico e una dieta sana sono i migliori alleati, ma non in tutti i casi la strategia risulta vincente.
Da anni la chirurgia bariatrica si adopera per correggere l’obesità patologica e prevenire i rischi sulla salute: diabete, coronaropatia, ictus, osteoartrite, disturbi della cistifellea, sino a possibili complicazioni della gravidanza.
Add a commentA Brindisi il Presidente nazionale di Confesercenti.
Domani pomeriggio, alle ore 15:30 circa, il Presidente Nazionale di Confesercenti arriverà all'aeroporto di Brindisi per presenziare ai festeggiamenti per il 25° anniversario della Federazione Italiana Pensionati del Commercio (FIPAC).
Marco Venturi, attuale presidente in carica di R.E.TE. IMPRESE ITALIA, la più importante organizzazione datoriale del paese, costituita dal raggruppamento di Confesercenti, Confcommercio, CNA, Confartigianato e Casartigiani, sarà accolto in aeroporto dal Direttore Nazionale della FIPAC, oltre che dai rappresentanti provinciali di tutte le organizzazioni che compongono R.E.TE. IMPRESE ITALIA e dal presidente della Camera di Commercio di Brindisi.
La visita sarà dunque l’occasione per far conoscere la nostra realtà imprenditoriale, i suoi punti di forza e di debolezza, e la bellezza del nostro territorio ad uno dei massimi rappresentanti nazionali del mondo imprenditoriale italiano.
Add a commentInas e Cisl: protesta contro i tagli ai Patronati.
L’Inas con il supporto della Cisl, sta organizzando in tutta Italia una campagna di sensibilizzazione sui servizi offerti dagli Enti di Patronato (14 milioni gli assistiti nel solo 2013, di cui 4 milioni dall’Inas Cisl) e contro le ipotesi dei tagli del Governo – con la scusa di ridurre gli sprechi – ai fondi specifici.
Fondi che, però, sono finanziati per 1/3 del costo complessivo dai lavoratori con lo 0,226% dei contributi previdenziali, allo scopo di assicurare tutele fondamentali previste dalla Costituzione italiana anche a chi non potrebbe permettersele.
“Detti tagli, qualora realizzati, colpirebbero unicamente le tutele dei cittadini le cui prestazioni, di fatto, sarebbero fatte pagare mentre oggi vengono erogate gratuitamente e con un risparmio per la Pubblica Amministrazione di circa 600 milioni di euro l’anno” sottolineano congiuntamente Daniela Fumarola, Segretario generale della Cisl Taranto Brindisi ed i responsabili dell’Inas di Taranto, Salvatore Di Noi e dell’Inas di Brindisi Saverio Petragallo, segnalando inoltre che “l’Inps, per esempio, anche a causa della riduzione di proprio personale ha chiuso sportelli ed ha affidato la gestione delle domande ad un sistema telematico, dalle procedure estremamente complesse e spesso incomprensibili di fronte alle quali senza il supporto degli Enti di Patronato il cittadino si sarebbe ritrovato da solo.”
Convegno su “L’Edema linfovenoso: dalla diagnosi al trattamento”
La Fondazione Tonino Di Giulio, con il Patrocinio di ASL Brindisi e Ordine dei Medici di Brindisi, organizza per sabato prossimo, 28 giugno, un Convegno sul tema “L’Edema linfovenoso: dalla diagnosi al trattamento”, in collaborazione con SoS Linfedema Lecce.
Il Convegno si svolgerà, dalle ore 8.00 alle ore 17.00, nell’Auditorium dell’ex Ospedale Di Summa di Brindisi. Ospedale in cui il Dott. Di Giulio ha svolto la Sua professione di Medico con il massimo impegno ed assoluta dedizione per la tutela della salute, la salvaguardia del territorio, il rispetto della legalità, come primario radiologo prima e pioniere dell’oncologia dopo.
La Fondazione , in conformità ai principi che hanno ispirato il Suo percorso umano e professionale, prosegue il cammino che il Dott. Di Giulio ha indicato, per il bene comune, attraverso attività di volontariato, di formazione, di ricerca .
Il Convegno rivolto a Medici di Base, Oncologi, Chirurghi Vascolari, Fisiatri, intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per riconoscere e diagnosticare l’edema linfovenoso al suo esordio. Il linfedema, causato da un difetto linfatico, infatti, può diventare, senza una diagnosi precoce ed un trattamento adeguato, una malattia cronica ed invalidante.
Add a commentNo al carbone: Sulla via di Micorosa e Bussi.
Carissimi amici,
siamo lieti di invitarvi alla conferenza stampa che si terrà il 23 giugno alle ore 17.30 presso la sede No al Carbone - sita in via Porta Lecce, 80 - al fine di illustrare i contenuti e le motivazioni che hanno portato a presentare un esposto sulla situazione della discarica di Micorosa alla Procura della Repubblica di Brindisi e della diffida sempre inerente all'area di Micorosa ed avente per oggetto: Sito di interesse nazionale per le bonifiche di Brindisi - area Micorosa barieramento idraulico attorno al petrolchimico .
Venerdì 27 giugno 2014 alle ore 18.00, nel Piazzale antistante il Teatro Verdi a Brindisi, si svolgerà un incontro pubblico promosso da No al Carbone Brindisi dal titolo “Sulla via di Micorosa e Bussi – Discariche industriali, quali soluzioni?”. L’incontro vuole mettere a confronto due situazioni analoghe, la discarica di rifiuti industriali di Micorosa a Brindisi, e la discarica di Bussi a Pescara, per mettere in evidenza la pericolosità dei siti e creare un dibattito sulle possibili soluzioni.
Add a commentLeft ha programmato la ripresa delle attività.
Con l’apertura della nuova sede,sita in via congregazione 3, il consiglio direttivo di Left Brindisi ha programmato la ripresa della propria attività sociale e culturale.
La disponibilità e le caratteristiche della nuova sede(ampio salone (che sarà utilizzato non solo per riunioni,ma per mostre, rassegne, proiezioni) consentirà ai soci e a quanti interessati all’evoluzione di una sinistra riformista e innovativa,un più efficace e funzionale luogo di confronto di idee e di iniziative con cui,nei prossimi mesi, l’associazione intende qualificare il proprio impegno.
E’ stato stabilito che Left, riprendendo temi già svolti nei suoi due anni di vita, affronterà e approfondirà questioni relative alle città, al territorio e ai territori, ripensandoli alla luce dei nuovi bisogni di sviluppo e di salute, della nuova articolazione statuale e istituzionale (soppressione delle province, superamento e riforma di strutture ed enti pubblici di dimensione provinciale , nuove leggi elettorali, eliminazione del senato elettivo, ecc.).
La sagra della pesca, un invito dai Giardini di San Biagio.
Gent.mo/a,
abbiamo il piacere di presentarLe la giornata-evento organizzata, nell’ambito delle Sagre del Songo Grespino e della Rigatella, da I Giardini di San Biagio per promuovere la conoscenza e il consumo dei cibi naturali.
La giornata che portiamo alla Sua attenzione è la IV Edizione de “La Sagra della Pesca” che avrà luogo domenica 22 Giugno in contrada Barone.
Siamo ormai da tempo impegnati nel garantire non solo il consumo di cibi sani, genuini e biologici, ma soprattutto il controllo del tipo di agricoltura praticata, giungendo alla diretta fruizione del prodotto in loco. Potremmo parlare di una semplificazione della filiera agricola, un ritorno alle origini: l’agricoltore coltiva i frutti ed il destinatario li raccoglie e li consuma direttamente.
Add a commentTorre Guaceto: per i matrimoni un comunicato di Legambiente.
Qualche giorno fa ha avuto molto spazio sugli organi di informazione la notizia, che abbiamo sperato fosse una boutade, della concessione dello spazio antistante la torre di Guaceto nell’omonimo Parco statale ad un costo, pare, di circa mille euro, cifra che, essendo accessibile a molti, desta preoccupazione perché potrebbe aprire la strada ad una vera e propria caccia all’ottenimento di una indiscutibilmente suggestiva location, ma che ricade in un’area tutelata dallo Stato!
Nella regolamentazione del Parco sono state individuate apposite aree nelle quali è possibile effettuare alcune attività, compatibilmente con la tutela naturalistica: l’area destinata ai servizi è quella classificata come “C”. La Torre di Guaceto ricade nell’area “A – Riserva integrale”, non destinata ad ospitare matrimoni. Non sono calzanti le giustificazioni apportate da alcuni che fanno il paragone con altri eventi culturali (concerti, visite)né tanto meno giustificate da introiti unicamente motivati dalla scelta della location!
Add a comment