Sindacato e Associazioni
Uilp: i costi della politica.
Ci troviamo in prossimità delle feste natalizie, ma anche alla fine di un anno difficilissimo per il Paese. La Uil pensionati provinciale di Brindisi vuole ringraziare i pensionati, che sono stati fedeli alla linea riformista del nostro sindacato, e a loro auspico un buon 2014. La situazione economica da sei anni continua ad essere drammatica e a lasciare “lacrime e sangue” pari ai danni causati da una guerra: chiusura delle aziende, cassa integrazione, disoccupazione, emarginazione, università parcheggio, povertà assoluta.
Corso di preparazione ai TEST di AMMISSIONE a medicina e chirurgia, medicina veterinaria, odontoiatria e alle lauree triennali per le professioni sanitarie.
L’ISBEM avvierà dal 7 Gennaio 2014 un percorso formativo della durata complessiva di 72 ore, destinato a 35 studenti frequentanti l’ultimo ed il penultimo anno delle scuole medie superiori nell’anno scolastico 2013-2014 e diplomati dell’anno scolastico 2012-2013, che intendano accedere ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, medicina veterinaria, odontoiatria ed alle professioni sanitarie. Il corso “TEST_FOR_PI.SA. ” ha l’obiettivo di preparare i giovani a:
-
acquisire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare i Test di ammissione ai test;
-
Gal Terra dei Messapi: operazione territori attivi
Che ci sia poca fiducia nel futuro e titubanza in questo periodo di grandi cambiamenti è assodato. Ma chi l’ha detto che “cambiamento” deve avere per forza un’accezione negativa. C’è chi dal cambiamento trova ricchezza e nuovo coraggio per ricominciare. Modificare, trasformare, rinnovare, migliorare, correggere e infine trovare la soluzione che ci faccia uscire da una situazione di difficoltà; queste sono le linee guida da seguire che ci suggerisce chi ha già avuto il coraggio di avviare un cambiamento nella propria vita. E’ proprio questo l’iter logico-deduttivo che tutti noi dovremmo seguire per venire a capo dei problemi più o meno quotidiani.
Dalla scuola Talia un corso per bambini e ragazzi.
La scuola d’arte drammatica della Puglia Talìa, sorta a Brindisi nel 2010, giunta al suo quarto anno di attività apre i suoi corsi anche ai più piccoli.
Da oggi anche i bambini dai 6 anni potranno prendere parte ai corsi di una delle scuole più qualificate della regione.
Questo perché la direzione della scuola ha maturato il convincimento che è importante poter strutturare una formazione che parta dai primi momenti della crescita della persona, creando nel tempo un gruppo di giovani attori e attrici ben formato.
È sempre nello spirito della scuola quello di organizzare dei corsi con un’impostazione professionale che dia anche però spazio alla semplice voglia di sperimentarsi, di giocare o di fare un’esperienza diversa che faccia da orientamento alle proprie aspirazioni.
Salute pubblica: stilare il referto epidemiologico.
Venerdì 13 dicembre, a Brindisi presso Palazzo Nervegna, Salute Pubblica ha organizzato un seminario sul tema "L'utilità sociale della epidemiologia". Relatore è stato Valerio Gennaro, medico oncologo ed epidemiologo dell'Istituto Tumori di Genova.
L'incontro si è tenuto in un momento in cui ampi settori della società, soprattutto in città come Brindisi dove è elevata la percezione dei rischi ambientali, richiedono un intervento degli epidemiologi.
Il 29 novembre, infatti, il Consiglio Comunale di Brindisi ha approvato un finanziamento per la conduzione di una indagine epidemiologica, richiesta da oltre 10mila cittadini, attraverso una petizione tenutasi l'anno scorso.
No al carbone: contrari al gasdotto che sarebbe una ennesima devastazione del territorio.
Sia chiaro che la nostra posizione sull’uscita dall’era del carbone attraverso una riconversione a gas di Cerano non implica in alcun modo la costruzione di un gasdotto che porterebbe ad un’ ennesima e inesorabile devastazione del territorio. E con questo sgomberiamo subito il campo da facili strumentalizzazioni.
Il gas a Brindisi è già presente. La centrale ENIPOWER di 1170 MEGAWATT è alimentata a gas e la costruzione di una bretella potrebbe alimentare due gruppi della centrale Enel Federico II, che va detto è un impianto già vecchio di 20 anni sul quale Enel non crediamo abbia questi enormi capitali da investire.
Evento n. 48: conferenza con il prof. Giuseppe Altieri
Evento n. 48 della MINI MEDICAL SCHOOL_ISBEM
Venerdì 13 Dicembre 2013 ore 21:00 - 22:30
Mesagne - Covento dei Cappuccini
I PRODOTTI SANI sono la PREMESSA per la SALUTE
Agro-Ecologia e Bio-Agricoltura per il Progresso Sostenibile del Territorio
Prof. Giuseppe ALTIERI Agroecologo, Entomologo e Fitopatologo Docente dellâIstituto Agrario di Todi (Umbria)
Add a commentNo al carbone: revisione delle politiche energetiche, trasporti, gestione dei rifiuti e del territorio.
Il primo intervento di adattamento ai cambiamenti climatici non può che essere quello di revisione delle politiche energetiche, dei trasporti, della gestione dei rifiuti, urbanistiche e della gestione del territorio. Senza timidezze. Questo ci sentiamo di affermare come Coordinamento Nazionale No al Carbone a margine del convegno organizzato dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per presentare il lavoro di ricerca SNAC – Elementi per l’elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici affidato al Centro Euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici.
Valentini (Confcommercio): adesso è il tempo di lavorare insieme, tanto e bene.
In questi giorni, al comune di Mesagne, durante un incontro fra l’assessore al bilancio e le associazioni di categoria, si è discusso di bilancio e di aumento delle tasse. Tralasciando l’aspetto numerico, meramente tecnico, a chi, evidentemente, è più qualificato per farlo, quello che a noi, Confcommercio di Mesagne, interessa e preoccupa è l’aspetto strategico, programmatico che durante queste discussioni non è mai stato toccato. Pareva, con il dovuto rispetto per tutti, una riunione condominiale di fine anno, dove non si è fatto altro che computare entrate e uscite con il relativo saldo.
Ritorna il Distortion Make Party “The Anniversary”, 8 dicembre live al Salento Fun Park di Mesagne!
Ritorna per tutti gli amanti della musica rock la rassegna “Distortion Make Party” con un nuovo live carico di energia che si terrà domenica 8 dicembre prossimo al Salento Fun Park di Mesagne. L’appuntamento che prevede all’entrata un piccolo contributo volontario di 1 euro vedrà l’esibizione di tre importanti band del panorama musicale pugliese: si parte con il rock ricercato e sperimentale dei “God Is On the Radio”, band caratterizzata in particolare da una potente e raffinata voce femminile.