Sindacato e Associazioni
Bonsai Aid Aids 2014 – 22a edizione
Ennesimo appuntamento per i volontari brindisini, che per il 22° anno consecutivo saranno in campo per la raccolta di fondi da dedicare alla ricerca.
Data infatti al 1985 la costituzione dell‘Anlaids, nata per promuovere iniziative per lo sviluppo della ricerca scientifica, e per operare nei campi della prevenzione, della diagnosi e della cura delle infezioni e delle forme morbose correlate, nonché per aiutare ad affrontare correttamente i problemi sociali connessi all’aids.
Da venerdi 18 a domenica 20 p.v. in circa 3000 piazze d’Italia il fine settimana pasquale sarà all’insegna della solidarietà e del volontariato, con la ricorrenza della più nota tra le varie iniziative messe in campo dall’anlaids, quella della distribuzione di bonsai che, in piena similitudine con i malati di aids, hanno bisogno di cure amorevoli, specifiche e continue, e che non a caso sono stati scelti come simbolo della manifestazione.
Add a commentUiltec: Perrucci riconfermato segretario generale.
Si è concluso nei giorni scorsi il 1° Congresso Territoriale della Uiltec di Brindisi, alla presenza del Segretario Generale Nazionale Paolo Pirani, del Segretario Generale della Uil di Puglia Aldo Pugliese e del Segretario Generale della Uil di Brindisi Antonio Licchello.
Il dibattito congressuale, ha evidenziato l’esigenza sul nostro territorio di una forte attenzione al sistema industriale in generale, senza il quale Brindisi non avrebbe possibilità di ripresa economica ed occupazionale. Dagli interventi dei Delegati è emersa forte la preoccupazione per un continuo e sistematico attacco da parte di ambienti ostili al sistema industriale presente sul nostro territorio, con il rischio di scoraggiare le aziende a ulteriori investimenti. Non si comprende però come mai i giovani confidano ancora nel ricercare un posto di lavoro in questo settore, così come si evince chiaramente dal numero delle domande di assunzione nelle varie aziende che in questo momento stanno offrendo un ulteriore possibilità di lavoro.
Add a commentIgnone (Confartigianato): anche in Puglia possibile affitto di poltrona/cabina
Da oggi anche in Puglia è possibile sfruttare le opportunità dell’affitto di poltrona/cabina. È stata infatti pubblicata sul BURP n.51 del 15 aprile la Delibera di Giunta Regionale che detta le linee guida per l’utilizzo di questa fattispecie contrattuale nei settori dell’acconciatura e dell’estetica.
L’affitto di poltrona/cabina è un strumento giuridico già molto diffuso in altri Paesi. Grazie ad esso un imprenditore titolare di un salone di acconciatura o di centro estetico può cedere in uso a favore di un altro imprenditore in possesso dell’abilitazione professionale una postazione di lavoro già esistente, affinché quest’ultimo possa esercitare autonomamente la propria attività.
Soddisfazione per l’approvazione della disciplina regionale è stata espressa dal Presidente della Categoria Acconciatori-Benessere di Confartigianato Imprese Puglia, Antonio Ignone.
“Come Confartigianato abbiamo sostenuto ed incoraggiato l’adozione di questo strumento sia a livello nazionale che a livello regionale.
Add a commentCelebrato l'11° Congresso Uilp. Il consiglio territoriale ha eletto Tindaro Giunta segretario.
Il 10 aprile 2014, a “Tenuta Moreno” ss7 Brindisi-Mesagne, alla presenza di Antonio Licchello- Segretario generale UIL di Brindisi, Rocco Matarozzo-Segretario generale UIL Pensionati di Bari e di Puglia, Aldo Pugliese-Segretario regionale UIL di Bari e di Puglia e di Alberto Oranges- Segretario nazionale UILP, si è svolto l’11° Congresso territoriale della UIL Pensionati di Brindisi.
La relazione introduttiva è stata letta dal Segretario territoriale Giunta Tindaro, a nome della Segreteria, il quale ha messo in evidenza il protagonismo dell’anziano nella realtà odierna che cambia. Un divenire che lo rende fruibile della bipolarità sia nel pessimismo di isolamento, sia nel protagonismo che è in lui, che crede nel cambiamento, del voler fare e nei valori universali che sempre ci sono stati.
Add a commentCicloassemblea, sabato 12 aprile Convento dei Cappuccini.
Assemblea ordinaria dei cicloamici con momento conviviale finale. Come ogni anno torna la cicloassemblea ordinaria dei Cicloamici, convocata sabato 12 Aprile presso l'ex Convento dei Cappuccini in Via Reali di Bulgaria a Mesagne, alle ore 18,30 in prima convocazione e alle 19,00 in seconda convocazione. L'assemblea è l'organo sociale sovrano dell'associazione di cui ogni cicloamico deve essere soggetto attivo e propositivo.
UIlp: XI Congresso Territoriale: L'anziano insime per un nuovo patto sociale".
La Uil pensionati di Brindisi Giovedì 10 aprile celebra il suo XI° Congresso Territoriale nella Sala Argo 1 della Tenuta Moreno di Mesagne dopo il X° del 22 ottobre 2009. Il tema del Congresso è “L’ANZIANO:INSIEME PER UN NUOVO PATTO SOCIALE”. È un momento importante in considerazione delle stagioni politiche sindacali e politiche, pieno di trasformismo e di criticità che stiamo vivendo. Per il sindacato della Uil pensionati le necessità organizzative e di rappresentanza hanno la finalità di ottimizzare il ruolo della segreteria e di definire al meglio la buona politica sociale e contrattuale. La politica della Uil pensionati è di essere ancora più sensibili ai bisogni degli anziani/e, dei pensionati/e, vive con criticità la crisi attuale e chiede di affrontare le complesse e gravi problematiche del territorio brindisino con minore sofferenza.
Civico 26: venerdì 11 parliamo di Agricoltura.
Venerdì 11 aprile, ore 18,00 presso l’Auditorium del Castello Comunale, nuovo appuntamento dell’Associazione Civica Mesagnese con la cittadinanza. Questa volta si parlerà di agricoltura. Se si cercano soluzioni per un progresso concreto e sostenibile del territorio, è naturale guardare alla nostra storia ed alle caratteristiche del nostro territorio. E siccome il settore economico che storicamente ha caratterizzato il nostro territorio è l’agricoltura, una possibile idea "vincente" è quella di guardare proprio all’agricoltura per rilanciare quel settore attivo "Primario" e per sviluppare un indotto industriale e commerciale che sia di riferimento per l’intera zona. Civico 26 presenterà un’idea progettuale che punta ad una caratterizzazione del territorio quale terra eco-compatibile, attraverso un progetto pilota di agricoltura sostenibile, ed in particolare attraverso la conversione del maggior numero di terreni alla coltura biologica.
Left invita in anteprima provinciale alla proiezione del film su Berlinguer di Walter Veltroni.
Cara amica e caro amico, LEFT Brindisi ha il piacere di invitarVi, per venerdì 11 aprile p.v. alle ore 19.30 presso il cinema Impero di Brindisi, ANTEPRIMA PROVINCIALE della proiezione del film di Walter Veltroni "Quando c'era Berlinguer". Il film non è in programmazione nei cinema della nostra provincia, tuttavia la nostra associazione, avendolo avuto a disposizione, ha organizzato l'evento anche come occasione per avviare la propria attività per il 2014 e del cui programma Vi terremo informati. "Quando c'era Berlinguer" non è una biografia completa, non è compito del film. E' il racconto del modo in cui l'opera di Berlinguer e' stata vissuta da un ragazzo di allora che guardava con interesse e suggestione al lavoro coraggioso di un uomo che guidava un Partito Comunista verso approdi inimmaginabili in termini di novità politiche e culturali,di tensione ideale e di consenso popolare.
Assistenza domiciliare integrata: sciopero il prossimo lunedì 7 aprile.
Lunedì 7 Aprile il personale coinvolto nel servizio ADI (assistenza domiciliare integrata) dell’Ambito Territoriale BR 4 gestito dalla Coop. Alba, osserverà una giornata di sciopero e non effettuerà l’importante servizio in nove comuni della provincia di Brindisi (Mesagne, Latiano, Erchie, Torre S.S., Cellino, San Pancrazio S.no, Torchiarolo, San Donaci e San Pietro Vernotico).
La quarantina di dipendenti della Cooperativa Alba lamenta il mancato pagamento delle spettanze a partire dal novembre 2013. Attraverso una lettera aperta sottoscritta da Vincenzo Cavallo della FP Cgil si chiede di trovare immediate soluzioni della vertenza e si rimarca che lo stato di crisi denunciato per il servizio ADI, non è altro una punta di un iceberg di una serie di problematiche che investono tutta la filiera del welfare territoriale (CENTRI DIURNI, RSA, RSSA, Servizio di Integrazione scolastica etc).
A Brindisi lunedì 7 un incontro sul futuro delle imprese balneari.
Il comitato Balneari Puglia ha promosso un incontro sul tema “Imprese Balneari Italiane. Quale Futuro?”. Come è ormai noto, gli attuali titolari di concessione demaniale marittima, rischiano di perdere la propria attività, i loro investimenti il loro futuro a causa dell’abolizione del rinnovo automatico delle concessioni demaniali, istituto disapplicato da parte della giurisprudenza amministrativa nel Gennaio 2005. Questa problematica che continua ad essere centrale nelle preoccupazioni di tutte le imprese,sarà discussa durante l’incontro di Lunedì 7 Aprile, alle ore 15.30, presso la Camera di Commercio di Brindisi, tra i maggiori sindacati nazionali di categoria ed i rappresentanti politici (il Senatore Tomaselli del PD e l’On. Pizzolante del NCD), firmatari di due emendamenti a tutela degli attuali imprese balneari.