Sindacato e Associazioni
Una balena si è schiantata nel teatro comunale: 5 spettacoli dal 6 al 22/12
Un evento straordinario, forse per le forti piogge o forse per i cambiamenti climatici, fatto sta che una balena si è schiantata nel Teatro Comunale di Mesagne insieme a cinque spettacoli imperdibili.
Dal 6 al 22 dicembre, la Residenza Teatrale di Mesagne a cura della compagnia Thalassia, apre le porte al pubblico per l'anteprima della Stagione Teatrale 2014, con un calendario d'eccezione realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Ufficio Soggetti Smarriti.
La rassegna è realizzata grazie alla virtuosa sinergia tra tre diversi progetti:
CNA organizza mercatino dell'Artigianato 6/7/8 dicembre in Piazza Commestibili.
La Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Brindisi nei giorni di Venerdì 6, Sabato 7 e Domenica 8 Dicembre organizza Il Mercatino dell'Artigianato in Piazza dei Commestibili, nel cuore del Centro Storico di Mesagne.
Si inizia a respirare l’aria natalizia e il Mercatino dell’Artigianato è un modo per vivere quest’atmosfera di festa per tutti.
Location d’eccezione il cuore del Centro Storico di Mesagne che vedrà protagoniste numerose aziende artigiane del territorio che offriranno a tutti i visitatori spunti ed idee regalo;
Millenari di Puglia sabato e domenica in mountain bike e a piedi per conoscere il territorio ostunese.
I Millenari di Puglia non sta mai ferma, sempre attiva e operativa per dare la possibilità ai numerosi partecipanti che la seguono da tutta Puglia per camminare lungo i percorsi tra natura e archeologia in terra di Ostuni e paesi limitrofi.
Sia sabato che domenica due itinerari diversi da percorre in mountain bike e a piedi per conoscere meglio il territorio ostunese e passare alcune ore completamente immersi nella natura ancora incontaminata scoprendo alcuni tesori nascosti dell'archeologia pugliese.
Aiga organizza incontro di studio sui reati informatici
Si svolgerà il 06 dicembre 2013, dalle ore 16:00, presso l’Auditorium Castello Svevo di Mesagne, l’incontro di studi sul tema “Reati informatici: i pericoli della rete e gli gli strumenti di tutela”, organizzato dalla sezione A.I.G.A. (Associazione Italiana Giovani Avvocati) di Brindisi.
Francavilla Fontana: torna l'evento "Saperi e sapori". XVIII edizione.
Il Comune di Francavilla Fontana e il C.P. Club Unesco Francavilla Fontana organizzano la XVIII edizione dell'evento Saperi e Sapori, quest'anno dedicato alla Dieta Mediterranea, Patrimonio dell'Umanità. Il 7 Dicembre alle ore 18,00 presso la Sala del Camino di Castello Imperiali, si terrà il convegno di presentazione dell'evento dal titolo "Dieta Mediterranea Patrimonio UNESCO".
Interverranno il Dott. Agostino Grassi, segretario della fondazione Dieta Mediterranea, il Dott. Michele Clarizio, Presidente del CP Club Unesco Francavilla Fontana, e il Dott. Davide Gangi, editor di Vinoway.
Industria agroalimentare e formazione, ripresa economica dello sviluppo
L’Ente di formazione Terra dei Messapi - Mesagne, in continuità con la missione dei Gruppi di Azione Locale, nell’elaborare le proposte formative ha cercato di investire nella formazione del capitale umano specializzandolo nella trasformazione dei prodotti agroindustriali.
Il territorio della provincia di Brindisi, nel recente passato ha rappresentato un punto di forte attrazione economica per le aziende agroindustriali: pomodoro, carciofo hanno trainato per anni l’economia del territorio locale.
Il Forum Ambiente sulla questione morale Asl Br.
Le indagini giudiziarie sugli appalti della ASL di Brindisi sfociate di recente negli arresti di 22 persone su un totale di 133 indagati (fra i quali indubbiamente alcuni malcapitati) turbano le coscienze di quanti credono ancora che le attività della Pubblica Amministrazione e di coloro che in essa operano debbano essere orientate davvero al bene comune e debbano svolgersi nel pieno rispetto della legalità.
Le proteste del Comitato di quartiere per la rigenerazione Quartiere Campo Sportivo.
Davanti al silenzio assordante da parte dell’amministrazione comunale, in merito a due questioni più volte poste dal comitato di quartiere “campo sportivo”, a nostro avviso fondamentali affinché la rigenerazione urbana possa essere effettivamente in linea con l’idea di eco sostenibilità e decoroso ordine urbano, il comitato di quartiere ha ritenuto opportuno sottoporre la questione ai cittadini attraverso la lettera aperta di seguito riportata.
La Cia di Brindisi chiede garanzie per gli imprenditori agricoli (piano paesaggistico territoriale)
La Direzione Provinciale della Cia (Confederazione italiana agricoltori) di Brindisi, riunitasi nei giorni scorsi presso Masseria Ottava Piccola a Fasano, ha approvato all’unanimità un documento contenente delle proposte relative al Pptr – Piano paesaggistico territoriale regionale – del quale se ne sta discutendo negli ultimi mesi, dopo l’adozione dello stesso da parte della giunta regionale nell’agosto scorso e dopo la approvazione – il 29 ottobre scorso – delle modifiche alle norme tecniche di attuazione.
Nac apprezza la proposta del Ministro Orlando per un incontro con le associazioni ambientaliste.
Con un comunicato stampa a margine della Conferenza sui Cambiamenti Climatici di Varsavia (COP19) il Ministro Orlando ha annunciato di voler incontrare a Roma le associazioni ambientaliste “per giungere ad un'azione condivisa sui cambiamenti climatici tra politica e società civile" ritenendo "essenziale coinvolgere non solo gli addetti ai lavori, ma tutte le espressioni della società nell'elaborazione delle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici”.