Torre Guaceto: consuntivo del Comitato di salvaguardia.

Dopo l’invito lanciato negli scorsi giorni, si è svolta all’interno del Centro visite della Riserva di Torre Guaceto, a Serranova (Br), la manifestazione organizzata dal Comitato per la salvaguardia di Torre Guaceto per fronteggiare la decisione di scaricare la fogna di tre Comuni (Carovigno, San Vito dei Normanni e San Michele Salentino) nella Riserva statale, una delle più importanti tra le 27 aree marine protette d’Italia, punto di riferimento del turismo europeo e candidata a rappresentare il mare d’Italia nella prossima Expo 2015. Il movimento nato spontaneamente per coniugare la lotta contro lo scarico in mare alla richiesta di una gestione consapevole e trasparente del territorio, ha coinvolto numerosi cittadini di Brindisi e provincia, stabilendo il prossimo incontro per martedì 7 ottobre presso la sede di Cobas (via Appia, 64 – Brindisi).

Add a comment

Leggi tutto: Torre Guaceto: consuntivo del Comitato...

Sindacati dei pensionati mesagnesi contro la Tari ( di Giuseppe Florio).

Fronte comune dei sindacati dei pensionati contro la TARI. Una durissima nota a firma Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil apre una nuova vertenza contro l'odiato tributo comunale, già contestato da settimane dalle forze politiche di opposizione e in definitiva dai cittadini. «Si mortifica ancora una volta chi non ce la fa più», lamentano le sigle sindacali, rivendicando di «voler essere parte attiva e responsabile della gestione della cosa pubblica» e ritenendo «indispensabile il dialogo e la collaborazione con l'Amministrazione Comunale».

Il sindacato unitario si fa portavoce delle innumerevoli richieste avanzate presso le proprie distinte sedi, così da aver deliberato – nei direttivi riuniti in forma congiunta – l'avvio di una fase di contrattazione sociale. Le organizzazioni di tutela hanno incontrato negli scorsi giorni il sindaco Franco Scoditti, l'assessore al Bilancio Carlo Caforio ed il dirigente dell'ufficio competente per affrontare e discutere lo spinoso nodo della TARI.

Add a comment

Leggi tutto: Sindacati dei pensionati mesagnesi...

Gianfranco Buffardi all’Isbem con una conferenza sula psichiatria.

Bioetica quotidiana in psichiatria:quanto il comportamento dei curanti può incidere sulla vita delle persone con problemi psichici e psicologici.                    Venerdì, 03 Ottobre 2014, ore 18.00 - 20.00 Convento dei Cappuccini. 

Nella Mini Medical School_ISBEM, 21° evento del 2014, lo studioso Gianfranco BUFFARDI si interroga sul tema del diritto alla cura per chi soffre di problemi psichici. Un interrogativo bioetico ancor più che etico, perché chiunque intervenga come professionista nell’ambito della cura di queste forme di malessere (o, anche, chiunque abbia competenza a intervenire e decida di non farlo), determina una ricaduta significativa sull’esistenza, la qualità di vita, gli stessi aspetti biofisici del singolo malato e delle persone a lui prossime.

Add a comment

Leggi tutto: Gianfranco Buffardi all’Isbem con una...

Mobilitazione per Guaceto, sabato 4 ottobre.

Sabato 4 ottobre 2014, dalle ore 15.00 a Punta Penna Grossa, Torre Guaceto - Brindisi MANIFESTAZIONE DI PROTESTA IN DIFESA DI TORRE GUACETO. Sit-in attivo con laboratori per bambini, racconti, interventi, musica, informazione, protesta e visite guidate al nuovo scarico fognario per dire NO ad un atto miope, prepotente e disastroso.

A seguito degli incontri paralleli svolti il 30 settembre, nella sede Cobas di Brindisi e nella borgata di Serranova finalizzati alla costituzione di un comitato comune in difesa della nuova e concreta minaccia alla salvaguardia della difesa di Torre Guaceto, è stata indetta per sabato 4 ottobre una manifestazione di protesta presso Punta Penna Grossa a partire dalle ore 15 contro la decisione di scaricare la fogna di tre Comuni (Carovigno, San Vito dei Normanni e San Michele Salentino) nella Riserva statale di Torre Guaceto.

Add a comment

Leggi tutto: Mobilitazione per Guaceto, sabato 4...

Mesagne Bene Comune: Muro Tenente e Belloluogo, la tragica deriva della giunta Scoditti e dei suoi dirigenti

Il compianto Freak Antoni scrive in un suo grottesco aforisma che una volta toccato il fondo può capitare di cominciare a scavare.

E’ una metafora che ben si adatta agli ultimi colpi di coda della giunta Attila e dei suoi dirigenti, capaci di raggiungere inaudite “profondità” nella politica di desertificazione e abbandono di un patrimonio archeologico e culturale unico.

Muro Tenente è stato recente oggetto di atti di vandalismo: porte sfondate con grossi massi, finestre divelte, materiali sottratti dalla reception. Episodi a nostro avviso non casuali ma conseguenza della politica del Comune di Mesagne, che persevera nell’abbandono a differenza del Comune di Latiano che progetta il futuro del parco con l’Università di Amsterdam.

Add a comment

Leggi tutto: Mesagne Bene Comune: Muro Tenente e...

L'Istituto di grafologia forense chiude le attività in Mesagne. I motivi spiegati nel comunicato.

Correva l’anno 2000 e il 24 giugno Mesagne registrava per la prima volta un evento insolito per la città: un convegno nazionale specifico e settoriale che impegnava quelli che furono definiti all’epoca “operatori del diritto” ossia avvocati, magistrati, docenti universitari, grafologi. Perché a Mesagne? Si pensò all’epoca di fare una azione di legalità con una tecnica nuova e comunque condivisa da qualche altro operatore turistico mesagnese: l’occupazione degli spazi comuni allo scopo di “bonificare” i luoghi da una presenza massiccia di persone non certo di gradimento e che erano contigui alla criminalità organizzata.

All’epoca il Sindaco Damiano Franco espresse tutto l’apprezzamento per quel che avevamo realizzato e l’on Cosimo Faggiano condivise con una sua presenza l’azione di sollecito culturale e nello stesso tempo di legalità strisciante per la nostra città.

Add a comment

Leggi tutto: L'Istituto di grafologia forense...

RSU: l'Amministrazione per l'Anagrafe ha agito alternando insipienza a furbizia con tratti belluini.

L’Amministrazione comunale contraddicendo i motivi che adduceva per tenere chiuso l’Ufficio Anagrafe il giovedì mattina ne ha disposto l’apertura. Tutti i nodi vengono al pettine : le Organizzazioni Sindacali e la R.S.U. avevano ed hanno ragione quando sollevano un problema di ristrutturazione e di riorganizzazione degli uffici e dei servizi, riconoscendo il lavoro svolto dai dipendenti. Ovviamente tale apertura va inserita in un più ampio ragionamento che la A.C. deve tenere con le scriventi Rappresentanze Sindacali al fine di riorganizzare la macchina comunale.

Il Sindacato ha dimostrato ancora una volta di lavorare nell'interesse della Collettività mesagnese, sa bene come vanno organizzati ed articolati i servizi per essere efficaci, efficienti ed economici; Per questo, con cognizione di causa, non può esimersi dal richiamare la responsabilità di Chi ha creato e crea i disservizi. Disservizi causati dall'alto che ricadono sui Cittadini e di riflesso sulle Lavoratrici ed i Lavoratori dell'Ente. Vale a dire che, come sempre è stato chiesto, la A.C. deve confrontarsi con i diretti Rappresentanti dei dipendenti comunali, che conoscono i problemi e ne hanno le soluzioni.

Add a comment

Leggi tutto: RSU: l'Amministrazione per l'Anagrafe...

Mesagne non abbassa la guardia e si prepara per “LIBERIAMOCI DALL’oSCUrità”

E’ nata dal basso, dalla voglia di mettersi insieme e con il fine di creare come cittadini, associazioni, gruppi, partiti e movimenti una “Giornata Civica” iniziando dalle prima che vivremo in due giorni 27 e 28 settembre con il titolo: “LIBERIAMOCI DALL’oSCUrità”.

Una prima giornata affinché diventi una ricorrenza in vista della quale affrontare, in percorsi condivisi e permanenti, la lotta alla criminalità e per una reale affermazione della legalità.

Una giornata che – senza sovrapporsi a quella sulla legalità – rafforzi il nostro corale no alla sacra corona e alle altre organizzazione mafiose, che serva per ricordare e per non abbassare la guardia.

Una giornata che, senza bandiere politiche o di parte, ricordi le battaglie vinte e quelle ancora da vincere da parte di questa città nei confronti della sacra corona nella quale ogni cittadino, associazione, movimento porti il proprio contributo, secondo i propri carismi, le proprie sensibilità le proprie doti.

Add a comment

Leggi tutto: Mesagne non abbassa la guardia e si...

Il comunicato finale dell'Assemblea dei dipendenti comunali.

Abbiamo richiesto e ricevuto il comunicato stampa delle conclusioni dell'Assemblea generale dei dipendenti comunali. Lo pubblichiamo volentieri.

Oggi 22 settembre, nella partecipatissima Assemblea Generale tenutasi nell'aula consiliare del Comune le Lavoratrici ed i Lavoratori  hanno preso atto increduli della ignavia di questa A.C., che non ha voluto dare risposte ai problemi annosi posti all'attenzione della pubblica opinione e dalla stessa A.C. creati. Dopo aver riconosciuto il duro lavoro di proposta svolto dai propri rappresentanti sindacali e dopo ampio dibattito i Lavoratori hanno confermato la validità delle proposte avanzate e di volerle sostenere con ogni forma di lotta.

Quindi nell'interesse generale si chiede alla A.C. di sottoscrivere l'Accordo quasi raggiunto ed inspiegabilmente non ancora validato. 

L'Assemblea concordemente con i propri rappresentanti denuncia gli sprechi, di cui è a conoscenza, perpetrati da questa A.C. e lancia in nome della recente normativa sulla trasparenza degli atti una campagna di informazione nei confronti della Cittadinanza iniziando sin d'ora.  

Add a comment

Leggi tutto: Il comunicato finale dell'Assemblea...

Grosso successo per il "Castello segreto"

Grande successo per l’iniziativa straordinaria “Il Castello segreto”; circa 150 visitatori hanno potuto scoprire gli ambienti mai visitati del Castello di Mesagne.

"Un appuntamento da ripetere”: questo è stato il commento unanime dei visitatori, visibilmente emozionati, che hanno partecipato numerosissimi, circa 150 tra cui molti bambini, alla visita guidata “Il Castello segreto: accesso straordinario agli ambienti particolari e in genere non visitabili”, tenutasi sabato 20 settembre a Mesagne. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’Associazione promoCultura e la proposta è stata immediatamente accolta dall’Assessore alla Cultura e Turismo Gianfrancesco Castrignanò; l’appuntamento si inserisce in un ciclo di visite guidate che lo IAT, l’Assessorato alla Cultura e al Turismo insieme all’associazione promoCultura stanno organizzando per valorizzare e promuovere i Beni Culturali mesagnesi.

L’iniziativa ha avuto inizio alle ore 17.00:

Add a comment

Leggi tutto: Grosso successo per il "Castello...

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.