Corso TEST FOR PI.SA. 2015 Formazione nel PIANETA SALUTE.

Rivolto agli Studenti che intendono fare i TEST di AMMISSIONE ai Corsi di Laurea di area medica e sanitaria per essere attori moderni della medicina e chirurgia, medicina veterinaria, odontoiatria nonché delle lauree triennali per le professioni sanitarie 

L’ISBEM avvierà dal 7 Gennaio 2015 un percorso formativo della durata complessiva di 72 ore, destinato a 35 studenti frequentanti l’ultimo e il penultimo anno delle scuole medie superiori nell’anno scolastico 2014-2015 e diplomati dell’anno scolastico 2013-2014, che intendano accedere ai suddetti corsi di laurea. Il corso si svolgerà a Mesagne presso l’ISBEM dal 7 di Gennaio ad Aprile 2015 con due pomeriggi alla settimana.

Il corso TEST FOR.PI.SA. ha l’obiettivo di preparare i giovani a:

- acquisire le informazioni e gli strumenti necessari per affrontare i Test di ammissione;

- potenziare la capacità di analisi e di sintesi, la capacità spazio-numerica e logico-matematica;

Add a comment

Leggi tutto: Corso TEST FOR PI.SA. 2015 Formazione...

Bene Comune: Scoditti, ma ci faccia il piacere?

Partecipazione e democrazia attiva? Scoditti, ma ci faccia il piacere!
Mesagne Bene Comune presenterà nei prossimi giorni un esposto presso la Procura della Repubblica al fine di verificare la legittimità degli impianti fotovoltaici in località “Masseria la Cattiva” e “Masseria Vasapulli”, entrambi localizzati in agro di Mesagne.
Gli impianti in località “La Cattiva” sarebbero stati autorizzati nonostante si trovino in un'area indicata dal PUTT (Piano Urbanistico Territoriale Tematico) come area a tutela integrale.
Anche gli impianti in località “Vasapulli” sembrerebbero ricadere presso un reticolo idrografico tutelato dal PUTT.
La nostra associazione nasce per creare momenti di dibattito, aggregazione, partecipazione e mettere in rete le molteplici esperienze del territorio, non certo per scrivere esposti e rivolgersi alla Procura della Repubblica.

Abbiamo sollecitato il Sindaco Scoditti con un'interrogazione del 07 ottobre 2014 a verificare la legittimità degli impianti senza alcuna risposta.
Lo Statuto della Città di Mesagne nell'art 32 recita “chiunque, singolo o associato, può rivolgere al Sindaco interrogazioni in merito a specifici problemi” e “la risposta all'interrogazione deve essere motivata e fornita entro 30 giorni”.

Add a comment

Leggi tutto: Bene Comune: Scoditti, ma ci faccia il...

Huipalas: cena solidale.

Venerdì 12 Dicembre 2014 alle ore 20:30 presso l'Oasi del Visir su via Brindisi S.S.16 km 897+600 a San Vito dei  Normanni, si terrà la cena solidale pro-villaggio solidale Nairobi – Kenia, di  HUIPALAS.

Con uno spirito di gioia e condivisione ci avviamo a vivere insieme questo appuntamento all'insegna della Solidarietà. La serata propone una cena presso gli splendidi locali dell'Oasi del Visir di San Vito dei Normanni e che si concluderà con dessert offerto dal BAR-PASTICCERIA AMETIST di Mesagne (Br).

Non mancherà musica dal vivo condotta magistralmente da Pino Cordisco,  ma anche ballo e tanto sano divertimento, sapendo che il TUTTO contribuirà a sostenere il progetto "KIJIJI" (Villaggio già in fase di realizzazione ad EMALY a 120 km da Nairobi).

Invitiamo alla partecipazione i tanti amici che sono vicini da tempo ai progetti dell'Associazione Huipalas Onlus Italia e a tutti i nuovi amici che vorranno conoscere l'attività dell'associazione e contribuire ai progetti.

Add a comment

Leggi tutto: Huipalas: cena solidale.

Sonoecofestival 2° edizione. Il primo evento itinerante sul'ecologia.

SONOECO.COM in collaborazione con SALENTO FUN PARK organizzano SONOECO FESTIVAL 2° edizione

Il primo evento itinerante sull'ecologia

Domenica 14 dicembre, dalle ore 10.00, il Salento Fun Park di Mesagne (Br) ospita la seconda edizione del festival sull'ecologia.

Aderisci al gruppo ECO Festival con il TUO stand espositivo con un contributo della mostra mercato di €30.

Il festival è nato con l'intenzione di favorire la partecipazione attiva di adolescenti e giovani alla vita eco-sostenibile del territorio creando spazi di espressione, creatività e confronto; offrire un’opportunità ai giovani pugliesi di incontrarsi e nel contempo mettersi a confronto con altre realtà del panorama italiano; avvicinare la cittadinanza alla conoscenza e consapevolezza della situazione ambientale e creare occasioni di mercato con modalità alternativa di vivere e comunicare la propria identità, attraverso la biodiversità.

Add a comment

Leggi tutto: Sonoecofestival 2° edizione. Il primo...

La Carta dei Servizi Turistici di Qualità quale strumento concreto per lo sviluppo rurale del territorio

Si è svolto, Mercoledì 3 Dicembre, presso la sede del GAL TERRA DEI MESSAPI a Mesagne, il terzo incontro per la creazione della Rete dell’accoglienza rurale nella Terra dei Messapi, nell’ambito del progetto che mira a diffondere l’adozione della “Carta dei servizi turistici di qualità”. Uno strumento che stabilisce gli standard di qualità a cui le aziende operanti nel settore turistico devono attenersi per garantire un’ospitalità responsabile e sostenibile sul territorio.

“Per favorire la realizzazione di questo progetto – ha detto Damiano Franco, Presidente del Gal Terra dei Messapi – è necessario costituire una “rete” tra tutte le aziende che hanno aderito all’iniziativa, in modo da rendere tutti i nostri operatori turistici più forti e collaborativi”.

Questo secondo incontro è servito ad arrivare alla definitiva stesura della carta che, nei desideri del GAL Terra dei Messapi, promotore degli incontri, deve avvenire in maniera partecipata, in modo che ogni operatore possa fare le proprie osservazioni e suggerimenti per la stesura del documento e dei programmi futuri in vista anche della prossima programmazione EUROPA 2020.

Add a comment

Leggi tutto: La Carta dei Servizi Turistici di...

Sciopero generale del 12 dicembre della CGIL, UIL.

Sono tanti i motivi alla base dello sciopero generale proclamato da CGIL e UIL per il 12 dicembre. Motivi enucleati nella denuncia forte che, tra Legge delega sul lavoro, già approvata,  e legge di stabilità, in via di approvazione in Parlamento, il Governo non sta andando nella direzione giusta per far uscire il Paese dalla crisi.

Non è vero che si  crea lavoro riducendo i diritti.

Servono    politiche di investimento in tutti i settori produttivi,  politiche di inclusione attiva e di equità sociale.

Di fatto non c’è un’estensione dei diritti a chi, finora, era stato escluso, è esattamente il contrario: si stanno cancellando i diritti di chi oggi è tutelato, una sorta di “parità al ribasso”.

Il jobs act, la riforma del mercato del lavoro, annulla il diritto di essere reintegrato nel proprio posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, lascia carta bianca al Governo, attraverso la delega, di modificare le regole nel mondo del lavoro svuotando di valore la contrattazione.

Add a comment

Leggi tutto: Sciopero generale del 12 dicembre...

XII Edizione e premiazione opere inediti.

Comunicato di aggiornamento 06.XII.2014

 

Domani, domenica 7 dicembre 2014 - PREMIO LETTERARIO NAZIONALE

 

“CITTA’ DI MESAGNE”

 

TUTTO PRONTO PER LA PREMIAZIONE DEGLI INEDITI

 

Tutto pronto per la conclusione della sessione inediti del Premio Letterario Nazionale “Città di Mesagne”, che domani, presso il Teatro Comunale, culminerà nella presentazione e premiazione dei vincitori della dodicesima edizione.

Add a comment

Leggi tutto: XII Edizione e premiazione opere...

Premiazione del concorso ''Il gusto della legalità'' organizzato da LIBERA PUGLIA e ASS. NOMENI

VII Edizione del “Premio Antonio Montinaro per la Legalità” nell'ambito del progetto In direzione ostinata e legale III con Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata Comune di Bari e la collaborazione di Eataly Bari

1° classificato: IISS CATALDO AGOSTINELLI - CEGLIE MESSAPICA

2° classificato: IISS OTRANTO POGGIARDO - OTRANTO

3° classificato: IISS MAJORANA – BARI

Riscoprire le vittime di mafia attraverso la loro quotidianità e il ricordo dei momenti di vita privata. Per questo oggi la memoria ha indossato i colori e gli odori della cucina, una delle grandi passioni di Antonio Montinaro, caposcorta di Giovanni Falcone ucciso nella strage di Capaci, con il Giudice, sua moglia, il magistrato Francesca Morvillo e gli altri agenti Rocco Di Cillo e Vito Schifani. Presso la sala congressi di Eataly Bari, si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso gastronomico ''Il gusto della legalità - Premio ''Antonio Montinaro'' indetto dal coordinamento pugliese di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e l'associazione ''Nomeni, per Antonio Montinaro'', con l'Agenzia per la lotta non repressiva alla criminalità organizzata e il Comune di Bari (nell'ambito del progetto ''In direzione ostinata e legale III'') e la collaborazione di Eataly Bari. Il risultato è stato un menù ricco di originalità, emozioni, ricordi, idee ed obiettivi condivisi.

Add a comment

Leggi tutto: Premiazione del concorso ''Il gusto...

Rappresentanza Sindacale Unitaria Comune di Mesagne: sciopero riuscito, da contestare i numeri dell'Amministrazione.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo:

Gentilissimi direttori

La presente per confutare totalmente la nota diramata dall’Amministrazione Comunale di Mesagne in merito ai dati ufficiali dello sciopero.

Purtroppo siamo costretti a constatare per l’ennesima volta che l’approssimazione è stato l’elemento caratterizzante dell’azione politica nei confronti del personale adottata da questa Amministrazione.

Il comunicato sulla riuscita dello sciopero che vi è stato inviato dalla RSU dei dipendenti comunali nella immediatezza della stessa giornata parlava di successo, grande adesione e sciopero riuscito, anche perché ancora NON si  poteva avere contezza di dati certi.

Add a comment

Leggi tutto: Rappresentanza Sindacale Unitaria...

Torre Guaceto: Richiesta del blocco dello scarico del depuratore di Bufalaria.

Il Forum dei Comitati civici chiede al Sindaco di Brindisi, Mimmo Consales, e al Sindaco di Carovigno, Mimmo Mele, il blocco dello scarico del depuratore di Bufalaria a Torre Guaceto, attraverso una ordinanza sindacale perché arrivano nel mare della riserva le acque di vegetazione dei frantoi: acque che passano dal depuratore ma che non vengono trattenute nella parte oleosa. Il depuratore di Bufalaria nasce per trattare chiaramente solo liquami fognari.

A denunciare l'accaduto è lo stesso Acquedotto Pugliese attraverso una lettera (che alleghiamo al presente comunicato) con la quale si invitano gli Enti interessati a “vigilare col massimo impegno per la prevenzione e il contrasto di simili episodi”.

Quello dello scarico di acque di vegetazione nella riserva era uno dei pericoli segnalati già da mesi dal Forum a tutti i responsabili ma, testardamente, qualcuno ha evitato di ascoltare risponderci.

Add a comment

Leggi tutto: Torre Guaceto: Richiesta del blocco...

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.