Antonio Macchia: (Cgil Fp): non cancellare le conquiste sociali e di libertà raggiunte.

Non si possono ignorare le esperienze passate, le tradizioni, la cultura, le diverse conquiste politiche e sociali, in definitiva la storia di un popolo nel progettare il suo futuro.

Questo è quello che forse sta accadendo: si cancellano le conquiste sociali e di libertà raggiunti come se fossero un fardello di cui disfarsi, e non di una ricchezza irrinunciabile da custodire.

Ricchezza che si è conquistata a costo di morti e di grandi dolori, e che ha consentito agli Italiani di uscire dalla vergogna della dittatura e realizzare uno stato moderno e democratico, sulla base di una costituzione, che è il nostro vanto, ed in cui tutti si riconoscono, in quanto costituisce la sintesi del nostro patrimonio storico e culturale, ispirazione per la costruzione del nostro futuro.

Add a comment

Leggi tutto: Antonio Macchia: (Cgil Fp): non...

Salute pubblica ammessa come parte civile in un procedimento penale. Casamassima l'avvocato.

L’associazione “Salute Pubblica” ha ottenuto un nuovo, importante, riconoscimento della sua attività sul territorio in difesa dell’ambiente e della salute pubblica.

Il Giudice dell’udienza Preliminare presso il Tribunale di Lecce, infatti, all’udienza del 30 ottobre scorso, ha ammesso la costituzione di parte civile delle associazioni “Salute Pubblica” e del “Comitato Ambiente Sano” di Veglie nel contesto del procedimento penale iscritto presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lecce nei confronti della Oil Salento Srl e di un dipendente del Comune di Veglie per i reati di lottizzazione abusiva e di falso materiale ed ideologico commesso da pubblico ufficiale.

Il procedimento penale ha origine da una preliminare procedura amministrativa – avviata dalla società imputata per la realizzazione di uno stabilimento industriale - ed contestuale esposto  presentato da comitati e cittadini del Comune di Veglie contro la realizzazione dell’impianto industriale-commerciale per la lavorazione della sansa ritenuto ritenuto dannoso, insostenibile ed incompatibile con il territorio.

Add a comment

Leggi tutto: Salute pubblica ammessa come parte...

Torre Guaceto: altre iniziative.

Da giovedì 30 ottobre a sabato 29 novembre 2014 continuano: LE INIZIATIVE IN DIFESA DI TORRE GUACETO. Il Forum non molla! Prossimi appuntamenti a Brindisi e provincia.

Il Forum dei movimenti in difesa di Torre Guaceto non molla! Dopo il tavolo tecnico dello scorso lunedì 27 ottobre in Regione, il Forum dei movimenti in difesa di Torre Guaceto si è riunito, ieri, mercoledì 29 ottobre, a Brindisi, per decidere quali azioni intraprendere al fine di mantenere accesa l'attenzione sulla questione e allargare la partecipazione. Il Forum ha deciso di continuare le manifestazioni di protesta fino a che gli impegni assunti non saranno rispettati. Per questo ha deciso di realizzare una serie di manifestazioni così riassunte:

- Giovedì 30 ottobre ore 16,00: sit-in di fronte a Palazzo Nervegna in concomitanza della visita a Brindisi di Angela Barbanente, assessore regionale alla Qualità del territorio;

Add a comment

Leggi tutto: Torre Guaceto: altre iniziative.

Art. 18: l'agnello sacrificale (di Fulvio Rubino).

 

L'avvio di queste riflessioni sull'art.18 muove dalla definizione di lavoro dipendente al fine di poter comprendere fino in fondo la portata effettiva della questione.

Il lavoro dipendente o subordinato si ha quando un individuo, il lavoratore, in cambio di una retribuzione, cioè di un compenso in denaro, mette a disposizione di un’altra persona o ente la sua energia psico-fisica al fine di realizzare un bene o un servizio nell'interesse del datore di lavoro.

A mio avviso è importante ricordare tale definizione per comprendere fino in fondo che l’essenza del diritto del lavoro si basa sulla condizione che nel rapporto di lavoro subordinato l’oggetto del contratto ha a che fare non con un semplice bene materiale o con un'attività da svolgere, bensì con la persona umana. Infatti, un qualsiasi contratto, generalmente, riguarda “l’avere delle parti”, mentre il contratto di lavoro riguarda non solo “l’avere” per l’imprenditore, ma, per il lavoratore, cura e garantisce “l’essere”, quale condizione per la produzione di qualsiasi bene.

Add a comment

Leggi tutto: Art. 18: l'agnello sacrificale (di...

Un gruppo di turisti calabresi a Mesagne per visitare la Città.

Un nutrito gruppo di turisti ha visitato nella mattinata di sabato 25 ottobre la Città di Mesagne, confermando, qualora ve ne fosse ancora bisogno, le importanti potenzialità turistiche della Città messapica.

Il gruppo, composto da circa cinquanta turisti, è giunto a Mesagne da San Basile, piccolo Comune di 1.062 abitanti in provincia di Cosenza che sorge alle falde del Monte Pollino. È una comunità arbëreshë (minoranza etno-linguistica albanese) d'Italia, che mantiene la lingua, i costumi, il rito bizantino-greco, le tradizioni e la cultura propria.

Il gruppo è stato accolto da Elisa Romano, guida turista dell’Associazione promoCultura, che ha fatto visitare le bellezze storico-artistiche mesagnesi: il centro storico, le piazze, le chiese barocche, il  Castello normanno-svevo e il Museo del Territorio. Positiva anche la collaborazione della Polizia Municipale di Mesagne che aveva riservato un posto per il pullman dei turisti che hanno potuto sentire da subito l’accoglienza per cui la Città di Mesagne si distingue.

Add a comment

Leggi tutto: Un gruppo di turisti calabresi a...

Salute pubblica: che fine ha fatto il registro delle malformazioni congenite?

C’è una associazione tra la salute dei neonati e la residenza delle madri in gravidanza? Che succede in Puglia?

Il primo quesito è il tema di un articolo appena pubblicato su Environmental Health, una rivista scientifica inglese specializzata in temi di medicina occupazionale ed ambientale.

Gli autori hanno localizzato su una carta geografica oltre mezzo milioni di nati in Alabama (USA) dal 1991 al 2010. Di ciascun neonato hanno recuperato, dagli archivi sanitari correnti, informazioni sull’eventuale basso peso alla nascita e la nascita pre-termine. A queste informazioni hanno associato la distanza dell’abitazione di residenza delle madri dalle fabbriche di produzione di acciaio e coke e le emissioni annue di questi impianti in termini di benzene, toulene, etilbenzene e xilene – BTEX, ovvero di metalli quali arsenico, cadmio, piombo manganese e mercurio o in termini di idrocarburi policiclici aromatici.

Gli autori osservano un aumento del rischio di nascita pretermine e di basso peso alla nascita associato alla residenza entro 5 chilometri di distanza dagli impianti; inoltre, alte emissioni di BTEX sono associate a basso peso alla nascita; ed infine, alte emissioni di metalli, in particolare manganese e piombo, sono associate a nascite pretermine.

Add a comment

Leggi tutto: Salute pubblica: che fine ha fatto il...

Google e Cam. Commercio per aziende agroalimentare e nautico

Mercoledì 5 Novembre 2014 alle ore 16.00 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Brindisi si terrà l’importante evento di lancio del progetto “Eccellenze in Digitale” promosso da Google e Unioncamere per accompagnare il Made in Italy nell’Economia digitale e per aiutare le Aziende Italiane di Eccellenza a pensarsi, e proiettarsi, grazie ad internet, su una dimensione globale.

Durante l’evento verranno presentate le opportunità offerte gratuitamente dalla Camera di Commercio di Brindisi alle Imprese dei settori Agroalimentare, Nautico e Aerospaziale, assieme al Bando di Partecipazione pubblicato sul sito della Camera di Commercio.

La conferenza tratterà temi quali Digitializzazione, Web Marketing, SEO, e Metriche Online assieme alle Digital Strategies e Best Practises per l’Internazionalizzazione

Interveranno Alfredo Malcarne, Presidente della Camera di Commercio di Brindisi, Diego Ciulli, Senior Policy Analyst Google Italia, Domenico Mauriello, Direttore Centro Studi Unioncamere, Giuseppe Danese, Presidente del Distretto Produttivo della Nautica da Diporto in Puglia, Vincenzo Ingrosso, Vice Presidente della sezione industrie Aeronautiche di Confindustria Brindisi, Antonio Legittimo, Presidente del GAL Terra dei Messapi, Maurizio Mazzeo, Segretario del DAJS – Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino, Giuseppe Storelli e Vito Amodio, Esperti in Digital Strategies e referenti del Progetto presso la Camera di Commercio di Brindisi.

Add a comment

Leggi tutto: Google e Cam. Commercio per aziende...

Concorso di idee per la progettazione dei centri di informazione turistica del territorio del G.a.l. “Terra dei Messapi”.

Il GAL Terre dei Messapi pubblica un nuovo concorso di idee, dopo aver apportato alcune integrazioni al precedente, con le procedure di cui agli art. 108 e 110 del D.Lgs. n° 163/2006 in unica fase per la realizzazione di n° 8 info-point, uno per ogni Comune appartenente al GAL. Il concorso ha l’obiettivo di acquisire, attraverso il confronto di più proposte, l’idea progettuale che offra la migliore combinazione qualità-costo delle opere da realizzare in linea con le caratteristiche peculiari dei territori rurali del GAL che si tradurrà in una maggiore attrattività per i soggetti terzi utilizzatori e in una più proficua operatività della struttura stessa sui territori comunali.

OGGETTO DEL CONCORSO

Il concorso ha per oggetto la progettazione dell’allestimento di n° 8 Info-point, uno per ogni Comune del GAL, con una superficie media di circa mq. 40 e ubicati in immobili, per lo più storici, di proprietà dei rispettivi Enti locali. L’obiettivo è quello di acquisire un’idea progettuale che possa essere facilmente “adattabile” ai diversi ambienti e che evidenzi la caratteristica ruralità del territorio del GAL Terra dei Messapi.

Add a comment

Leggi tutto: Concorso di idee per la progettazione...

Uilp rammenta i bonus luce ed acqua.

La Uil pensionati territoriale di Brindisi informa tutti i pensionati e le famiglie che negli ultimi cinque anni sono stati assegnati oltre tre milioni di bonus per ridurre la spesa per elettricità e gas a persone in difficoltà economica, famiglie numerose e malati gravi che necessitano di apparecchiature elettromedicali salvavita. Tuttavia, secondo una recente indagine dell’Autorità per l’energia, solo il 30% dei potenziali beneficiari richiede i bonus e le percentuali più basse di richieste si riscontrano nelle aree dove è maggiore il livello di indigenza e minore il grado di istruzione.

Il sindacato ricorda inoltre, che i bonus elettricità e gas, introdotti per legge e gestiti dall’Autorità per l’energia che ne assicura l’operatività con la collaborazione di ANCI e dei comuni, consentono di ottenere uno sconto, al netto delle imposte, del 20% circa sulla spesa annua per l’elettricità e del 15% circa per quella del gas. Nel 2014, il bonus elettrico vale dai 72 ai 156 euro, il bonus gas da 35 a circa 300 euro e il bonus per le apparecchiature salvavita dai 177 ai 639 euro.

A maggior ragione le famiglie più bisognose avrebbero convenienza a risparmiare centinaia di euro all’anno, purtroppo ciò non avviene perché, è da tempo che lo diciamo, la campagna di informazione è quasi inesistente, nonostante le buone intenzioni della AEEG.

Add a comment

Leggi tutto: Uilp rammenta i bonus luce ed acqua.

L'elogio dell'ignoranza (di Fulvio Rubino).

Joseph Stiglitz, premio Nobel per l’economia nel 2001, nel suo libro "La globalizzazione e i suoi oppositori" (Einaudi) ha argomentato sugli errori degli organismi economici internazionali nella gestione delle crisi economico-finanziarie affermando, in particolare, che le proposte di soluzioni avanzate dal Fondo Monetario Internazionale sono state sempre quelle della riduzione delle spese statali, della deflazione della moneta e della necessità di aprire i mercati Locali agli investitori esteri.

Stiglitz afferma che queste risoluzioni, che i paesi in crisi ed i paesi poveri dovevano (ma possiamo affermare che “devono”) obbligatoriamente applicare, non rispondevano (id. “non rispondono”) alle effettive loro esigenze economie, tanto che si sono rivelate inefficaci se non, addirittura, di ostacolo per il superamento delle crisi.

Le riflessioni di Stiglitz hanno una importanza notevole perché provengono, oltre che da un premio Nobel ed ex-presidente dei consiglieri economici dell’amministrazione Clinton, da un economista che è stato, presso la Banca Mondiale, Senior Vice President e Chief Economist, prima di essere stato costretto, nel 2002, alle dimissioni dal Segretario del Tesoro Lawrence Summers a causa proprio delle sue denunce.

Add a comment

Leggi tutto: L'elogio dell'ignoranza (di Fulvio...

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.