Sindacato e Associazioni
Domenica 23 novembre 3 edizione del Festival Lindoor a Mesagne.
Anche quest’anno, per il terzo anno consecutivo, la Lindt, azienda leader nel mondo del cioccolato, sceglie la città di Mesagne per la realizzazione del Festival Lindor. Fiumi di cioccolato, deliziosi cioccolatini preparati al momento, eccellenti creazioni artistiche faranno da padrona a questo dolce evento.
Da sempre, la Lindt collabora con i più grandi maître chocolatiers; anche quest’anno, durante l’evento, si potrà assistere all’esibizione del grande Maître Chocolatier Mario di Costanzo che, già lo scorso anno, aveva incantato tutti con una sua grandissima scultura interamente fatta di cioccolato, realizzata davanti agli occhi dei numerosi partecipanti.
Mario Di Costanzo, proviene da una delle più importanti e prestigiose accademie del gusto, la “Boscolo Etoile Academy”. E’ senza dubbio la più importante scuola italiana, famosa per aver formato chef e pasticcieri di fama nazionale ed internazionale.
Entriamo nel vivo del “gran festival lindor” che si terrà questa domenica 23 novembre a partire dalle 18 in via Nino Bixio a Mesagne.
Add a commentSalute pubblica e Peacelink con l'UE: Brindisi è una bomba.
“Brindisi è una bomba. Si può trovare nel suo ambiente ogni tipo di agente inquinante e l’impatto sulla popolazione è estremamente importante, come riportato nel Report BMC Pregnancy and Childbirth sulle malformazioni neonatali di bambini nati da madri che vivono a Brindisi.
Nella discarica brindisina di Micorosa, ad esempio, sono stati trovati – ne ha dato informazione l’Espresso – importanti quantità di agenti inquinanti: cloruro di vinile in quantità di 7,7 milioni volte oltre il limite; 1,1 dicloretilene 198 milioni di volte superiori al limite; benzene 50.000 volte oltre il limite, diossina 40 volte oltre il limite“.
Queste considerazioni hanno portato Marco Alvisi (Salute Pubblica), Antonia Battaglia (Peacelink), Alessandro Marescotti (Presidente nazionale di Peacelink), Maurizio Portaluri (Oncologo nel Servizio Pubblico Nazionale) e Ornella Tarullo (Peacelink) a scrivere una lettera alla Commissione Europea per portare all’attenzione deil fatto che Brindisi sia sede di una serie di grandi impianti industriali, i cui effetti sulla popolazione sono critici e potenzialmente molto pericolosi.
Questo il testo integrale della lettera inviata:
Commissario Karmenu Vella
Commissario Europeo per l’Ambiente, gli Affari Marittimi e la Pesca
Alla Manovella un corso di lingua spagnola.
Mercoledì 19 novembre alla Manovella si presenta il corso di Spagnolo.
Proseguono a vele spiegate le iniziative dell’Associazione mesagnese “La Manovella” che, dopo l’avvio dei corsi di disegno, lingua inglese e tamburello, presenta ufficialmente per il primo anno il corso di lingua spagnola.
Mercoledì 19 novembre alle 18.30, presso la sede della Manovella in via Profilo, 20 angolo Vico Braccio nel Centro Storico di Mesagne, si terrà il primo incontro di presentazione della nuova attività alla presenza del docente Lucas Martin Santa.
Add a commentPer Torre Guaceto il Forum dei comitati civici mantiene viva l'attenzione.
Il Forum dei Comitati Civici in difesa di Torre Guaceto mantiene viva l'attenzione sullo scempio che si sta compiendo ai danni delle riserva naturale e sui ritardi degli interventi, allargando la partecipazione ai sempre più numerosi cittadini, associazioni ed enti pubblici che supportano l'idea di dover difendere attivamente l'ambiente e il futuro del territorio.
Lo stop allo sversamento dei reflui nelle acque della riserva è l'unica soluzione. Per questo, per i prossimi giorni, sono state programmate tre iniziative di sensibilizzazione dal forte valore simbolico e sociale: la piantumazione di Alberi di pace e controvento a Punta del Serrone (Brindisi, sabato 22, ore 15); La Festa della Torre (Carovigno, Piazza 'Nzegna, domenica 23, ore 16); Save Torre Guaceto scende in piazza (Brindisi, sabato 29).
Add a comment“CaroDario”: il Comitato a sostegno di Dario Stefàno a Mesagne è in Via Damiano Chiesa.
Si è costituito lo scorso venerdì il comitato cittadino mesagnese “CaroDario”, a sostegno della candidatura alle primarie regionali del centrosinistra del Senatore salentino Dario Stefàno.
Del comitato fanno parte: Angelo Campagna, Dino Crusi, Maria De Guido, Fabrizio De Leo, Sergio Guarini, Claudio Magrì, Lorenzo Mingolla, Antonella Montanaro, Vincenzo Montanaro, Carlo Perrucci, Claudia Quaranta, Anna Rita Tolardo, Luigi Tuma, Mariella Vinci, Carmen Vozza.
Dario Stefàno visiterà il comitato in Via Damiano Chiesa, al numero civico 20, lunedì 24 novembre nella prima metà della giornata, in occasione di un tour tra aziende, associazioni e in occasione dell’incontro con l’affiatato gruppo di sostenitori.
Add a commentMercoledì 19 novembre con “InOfficina” si parla di Welfare
Si terrà presso i locali dell’Ex Frantoio Ipogeo in via Eugenio Santacesaria, nel centro storico di Mesagne (Br), l’incontro organizzato dall’associazione culturale e politica “Esiste ancora uno Stato sociale?”.
L’incontro sarà una buona occasione per discutere della situazione odierna del welfare in Italia, primo settore a soffrire delle difficoltà economiche dello Stato. Nel corso della serata, che inizierà alle 18, a discutere della garanzia dei diritti fondamentali e delle politiche del Governo in materia di welfare, interverranno i Prof. Vitantonio Gioia e Guglielmo Forges-Davanzati, docenti dell’Università del Salento.
Il Presidente dell’associazione InOfficina, Antonio Capodieci, introdurrà il dibattito che verrà moderato da Fulvio Rubino (CGIL).
Add a commentGiovedì 20 a Mesagne “1522”, lo spettacolo contro la violenza sulle donne.
Teatro Comunale di Mesagne
Quattro cifre per dire no alla violenza di genere, partendo dalla scuola. Prende il titolo da «1522», il numero istituto dal Ministero per le Pari opportunità per fornire ascolto e sostegno alle vittime dei soprusi maschili, lo spettacolo che per tre giorni consecutivi, nell’ambito del progetto «A teatro consapevoli» promosso dall’Assessorato per il Diritto allo Studio della Regione Puglia in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, sarà in altrettanti teatri comunali di Puglia per anticipare le Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne fissata il prossimo 25 novembre.
Martedì 18 a Manfredonia, mercoledì 19 a Gioia del Colle e giovedì 20 a Mesagne, saranno le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori ad assistere alla pièce «1522» scritta dalla giornalista Pina Debbi, vicedirettore del Tg di La7, e diretta dalla regista Tiziana Sensi sulle scene di Sara Santucci, con le musiche originali di Dario Rosciglione (audio e luci di Andrea Ferraro).
Add a commentTavoli tecnici per la definizione della rete del Gal Terra dei Messapi
Nel corso del Laboratorio finalizzato a costruire il “Sistema Turistico Locale sostenibile del Gal Terra dei Messapi” svoltosi il 4 novembre presso la nostra sede abbiamo avuto modo di presentare nuovamente agli operatori turistici ed alla comunità locale la “La carta dei servizi turistici di Qualità” per la creazione della “Rete dell’ accoglienza rurale nella terra dei Messapi”.
Il Gal ha condiviso la costruzione della stessa attraverso un approccio bottom up (dal basso) condividendo la bozza con incontri e confronti, al fine di giungere alla redazione di un documento definitivo finale che rispecchi il punto di vista degli operatori potenzialmente interessati ad aderire alla stessa: strutture ricettive extralberghiere, ristoratori, aziende vitivinicole e di trasformazione del settore agroalimentare e artigianale, punti vendita di prodotti tipici e tutti gli operatori attuatori di servizi turistici sul territorio.
Add a commentComitato Mesagne per Torre Guaceto soddisfatto per o.d.g. del Comune di Mesagne.
Il Comitato Mesagne per Torre Guaceto esprime enorme soddisfazione per la presa di posizione del Comune di Mesagne.
Durante l’ultima assise comunale, infatti, il Consiglio ha approvato all’unanimità un ordine del giorno a difesa di Torre Guaceto. L’impegno preso riguarda l’azione che il Comune di Mesagne dovrebbe porre in atto per promuovere la nascita di una rete con i comuni limitrofi, per non abbassare la guardia sulla delicata questione ambientale.
Le iniziative, però, a sostegno di Torre Guaceto non si fermano qui. Il comitato #savetorreguaceto, infatti, sta promuovendo diverse iniziative che si svilupperanno nel corso dei prossimi giorni, perché quello di Torre Guaceto non diventi l’ennesimo caso di questione ambientale dimenticata del nostro territorio. Di seguito gli altri appuntamenti in programma per novembre:
Add a commentSabato 15 e domenica 16 la XV mostra del Fungo a Mesagne
L’Associazione Micologica Bresadola Gruppo “Claudio Dipietrangelo”, per il 15 e 16 novembre 2014 ha organizzato la XV Mostra del Fungo, una manifestazione poco pubblicizzata nonostante abbia risonanza sia nel territorio comunale, sia in quello regionale.
Gli obiettivi dell'Associazione è quello di promuovere una cultura micologica naturalistica, sia per quanto attiene gli ecosistemi, sia per conoscere al meglio le varietà dei funghi e soprattutto per avvicinare sempre più appassionati alla conoscenza di un elemento, il fungo che potrebbe diventare un autentivo valore aggiunto del territorio..
Programma mostra:
sabato 15 e domenica 16 novembre 2014 XV Mostra del Fungo presso lo Chalet della Villa Comunale di Mesagne (Br) Via Marconi.
Orari mostra sabato ore 17.00-21.00 - domenica ore 9.00-13.00 - 15.00-21.00.
Add a comment