Conferenza Stato-Regioni: approvato accordo Pac.

Approvata proposta di riparto fondi Sviluppo Rurale 2014 2020. Il 16 Gennaio 2014 si è scritta una pagina importante e decisiva per l’attuazione della futura Politica Agricola Comunitaria nel nostro paese con l’approvazione da parte della “Conferenza Stato Regioni” della proposta di riparto dei fondi per lo Sviluppo Rurale 2014-2020

Add a comment

Leggi tutto: Conferenza Stato-Regioni: approvato...

Dai Messapi a Gerusalemme un itineraio storico-culturale lungo la linea del tempo.

Martedì 14 gennaio si è svolto a Novoli un incontro sul progetto “Way to Jerusalem”; in città si respira già da settimane la buona eccitazione che accelera i riti quotidiani e che conferisce al piccolo comune salentino il fermento per l’evento folkloristico/religioso legato al culto di Sant’Antonio Abate, la famosa Fòcara.

Add a comment

Leggi tutto: Dai Messapi a Gerusalemme un itineraio...

Centro Studi Persona, Diritto e Mercato: Corso di aggiornamento e di formazione professionale

24 CREDITI FORMATIVI (DEI QUALI N. 3 IN DEONTOLOGIA FORENSE)

16 gennaio 2013 (ore 15,00 – 19,00) Il risarcimento del danno nella giurisprudenza

Introduce e modera

avv. Emilio Graziuso

Dottore di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari

Direttore Scientifico Centro Studi Persona, Diritto e Mercato

Add a comment

Leggi tutto: Centro Studi Persona, Diritto e...

Alla Manovella di Mesagne in arrivo il corso di Tamburello e Musica Popolare

L’associazione Culturale “La Manovella”, proseguendo nella sua azione di promozione e di valorizzazione del patrimonio artistico culturale pugliese, organizza il primo corso di Tamburello e di Musica Popolare. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per questa nuova attività, che si svolgerà presso la sala prove de “la Manovella” a Mesagne (BR) in Via Profilo,20 angolo Vico Braccio nel Centro Storico di Mesagne, alla fine di gennaio. Il percorso didattico prevede un approccio teorico e pratico incentrato sul solfeggio, le tecniche ed i diversi ritmi tradizionali e moderni.Proseguiamo nella nostra attività di salvaguardia del patrimonio culturale che ci appartiene – dichiara il Vice-Presidente Giuseppe Aresta – vogliamo preservare le nostre peculiarità ed il nostro patrimonio immateriale di fronte alla globalizzazione ormai imperante. Per questo motivo il corso di Tamburello e di Musica Popolare ha un valore che supera di gran lunga il corso in sé”.

Add a comment

Leggi tutto: Alla Manovella di Mesagne in arrivo il...

Secondo appuntamento per la rassegna di Teatro Tutte le storie del mondo.

Domenica 12 gennaio alle ore 17,30- Brindisi  HANÀ E MOMÒ (Principio Attivo Teatro) secondo appuntamento per la rassegna di teatro Tutte le storie del mondo.

Centro culturale e Residenza teatrale Santa Chiara - Museo della Memoria Migrante

Secondo appuntamento in calendario per la rassegna Tutte le storie del mondo – le domeniche del teatro per grandi e bambini in programma presso il Centro culturale e Residenza teatrale Santa Chiara – Museo della Memoria Migrante di Brindisi. Domenica 12 gennaio alle ore 17,30 è la volta della compagnia Principio Attivo Teatro (Lecce) che porta in scena lo spettacolo Hanà e Momò di e con Cristina Mileti e Francesca Randazzo. L'ingresso è su prenotazione al numero di botteghino: 331.3477311. Al termine dello spettacolo verrà offerta una merenda bio a tutti i partecipanti.

Add a comment

Leggi tutto: Secondo appuntamento per la rassegna...

Confcommercio: riunione a Mesagne e documento programmatico

Giovedi sera, presso la saletta di Palazzo Piazzo si è svolto l’incontro della Confcommercio con i commercianti mesagnesi. All’incontro hanno partecipato numerosi imprenditori che con spirito costruttivo, passione, competenza ed inevitabili e giustificati strascichi polemici, hanno contribuito a delineare un documento programmatico. Tale documento contiene precise richieste, frutto di una sintesi di tutte quelle scaturite nella serata, e sarà condiviso e approvato nel prossimo direttivo. E’ intenzione della nostra Associazione condividerlo anche con le altre sigle sindacali e movimenti di imprenditori presenti nel nostro paese, prima di presentarlo ufficialmente all’Amministrazione Comunale. L’atteggiamento scelto dal neo direttivo e dell’Associazione in genere, è quello di assumere una ferma posizione di vigilanza e di proposizione su quelli che saranno i prossimi passi riguardanti la vita economica del nostro paese, quali per esempio il Bando per l’assegnazione dei locali di Piazza Commestibili, il Piano Commerciale, etc. oltre a quelli inerenti le nostre proposte contenute nel documento.

Add a comment

Leggi tutto: Confcommercio: riunione a Mesagne e...

TOYS: Tolerance Youth in Sport: rendere i Giovani protagonisti, dalla Puglia all'Europa.

Il progetto promuove fra i giovani l’integrazione e la tolleranza mediante lo sport

TOYS farà della Puglia il centro d’Europa in termini di politiche giovanili per tutta la settimana dal 13 al 18 gennaio 2014. Infatti, nell‘ex convento dei Cappuccini di Mesagne, ci sarà un seminario per insegnare ai giovani come usare lo sport e tolleranza per combattere il razzismo. Sono questi i cardini del TOYS, progetto che offre ai nostri giovani l’opportunità di confrontarsi con altri giovani provenienti da 9 paesi europei, sui temi dello sport e sulle iniziative correlate tese ad aumentare l’integrazione e a diminuire la discriminazione, la violenza, l’ostilità, la sopraffazione dell’uomo sull’uomo, appunto il razzismo.

Il programma - ricco di lezioni, dibattiti, cafè creativi e sessioni riepilogative per valutare idee e risultati – si svolgerà nel convento dei Cappuccini, ma anche nelle Scuole (a Mesagne e Brindisi), nelle Biblioteche (ad Ostuni) e nell’Università (a Lecce). Sono previsti incontri con Autorità, Ricercatori, Imprenditori, Testimonial, oltre che con Atleti e Dirigenti di varie discipline sportive che lavorano costantemente coi giovani.

Add a comment

Leggi tutto: TOYS: Tolerance Youth in Sport:...

Malformazioni congenite più frequenti quando gli inquinanti atmosferici sono più elevati

Le mamme che dal 2001 al 2010 hanno partorito bambini con malformazioni congenite sono state esposte, nel periodo della loro gravidanza che va dalla terza alla ottava settimana, ad una concentrazione di anidride solforosa (SO2) più elevata delle mamme che hanno partorito negli stessi anni bambini in buona salute. 

 E' questa la conclusione dell'articolo pubblicato nei primi mesi del 2014 sulla rivista scientifica Environmental Research da un gruppo di ricercatori composto da epidemiologi, fisici dell'atmosfera, biologi di alcuni istituti del CNR di Pisa, Lecce e Bologna e neonatologi della ASL di Brindisi.

Add a comment

Leggi tutto: Malformazioni congenite più frequenti...

Ordine Architetti brindisi: "occorre programmare e pianificare"



Ancora più frequentemente in questi ultimi tempi, gli organi di stampa e informazione locali, anche sull’onda di segnalazioni di singoli cittadini o associazioni, si sono soffermati su questioni specifiche connesse all’uso ed alle trasformazioni delle nostre città e del nostro territorio. 
Pensiamo alla riqualificazione del Lungomare Regina Margherita a Brindisi, con le polemiche legate alla rimozione delle antiche basole, all’occultamento degli strati storici preesistenti e, da ultimo, alla posa in opera di pilastri in pietra.
Pensiamo alla vicenda degli orti di Ostuni o degli scavi archeologici a Cisternino o, in scala minore, alla sostituzione dei falsi pepe su Via Marconi, a ridosso dell’antico complesso di San Benedetto sempre a Brindisi, prima con oleandri e, da ultimo, con pruni.
 Potremmo aggiungere molte altre vicende puntuali, che, se affrontate nello specifico, rischierebbero di farci perdere di vista il dato complessivo da cui, comunque, derivano.

Add a comment

Leggi tutto: Ordine Architetti brindisi: "occorre...



Costituita l'Associazione tecnici mesagnesi "I Vitruviani"



In data 11 dicembre 2013 nasce a Mesagne, per volontà di un gruppo di 29 tecnici, tra architetti, geometri e ingegneri una libera associazione apolitica e apartitica, senza scopo di lucro, denominata “I VITRUVIANI”.
L’associazione intende perseguire i seguenti obiettivi: 
promuovere ogni iniziativa che favorisca ed accresca lo sviluppo sostenibile del territorio di appartenenza attraverso attività di studio, di ricerca, di confronto e di consultazione con le istituzioni locali;
organizzare, anche con altre associazioni, enti pubblici e privati, convegni, congressi, tavole rotonde, corsi di formazione e di perfezionamento volti ad ampliare la conoscenza culturale dei propri associati e la partecipazione attiva della propria comunità all’interesse pubblico;
collaborare con gli organi competenti per superare, pur nel rispetto delle leggi, il “formalismo burocratico”.


Add a comment

Leggi tutto: 

Costituita l'Associazione tecnici...

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.