Sindacato e Associazioni
Studenti e Agricoltori biologici si incontrano in ISBEM
Auditorium del Convento dei Cappuccini. Enzo DEBONIS (Project Manager) introdurrà ai Partecipanti gli Studenti, gli Agricoltori e le Famiglie di Maglie e Torre Santa Susanna che sono coinvolti nel progetto POPEYE Venerdì 21 febbraio 2014 – ore 18.30 – 20.00
Obiettivo del Progetto Europeo POPEYE: Promuovere un ambiente più pulito, più sano, espressione del bene comune, lo sviluppo rurale sostenibile, l'implementazione dell'agricoltura biologica, l'educazione dei giovani nella tutela dell'ambiente.
Add a commentVenerdì 21 febbraio la presentazione del Corso di Tamburello e Musica Popolare a San Pancrazio Salentino
L’associazione Culturale “La Manovella” e l’associazione “Retinopera Salento Onlus” organizzano venerdì 21 febbraio alle ore 18.00 presso la sede di Retinopera in Via Mons. La Carra (ex Casa delle Suore Domenicane), la presentazione del primo corso di Tamburello e Musica Popolare a cura di Livio Greco. Media Partner con servizi e interviste Idea Radio.“Siamo entusiasti di questa collaborazione con un’altra associazione del territorio – dichiara il vice-presidente dell’Associazione “La Manovella” Giuseppe Aresta –
Il 20 febbraio: Il sud puzza di Aprile a S. Chiara, museo della Memoria.
"Il Sud puzza" di Pino Aprile modera Arnaldo Travaglini (caporedattore "La gazzetta del Mezzogiorno") Il libro di Pino Aprile è la storia di un risveglio, anzi di molti risvegli. Di occhi che si sono aperti su realtà inaccettabili, di persone che hanno potuto guardarsi le une con le altre, che si sono riconosciute e hanno deciso di fondersi in comunità. È la storia di una decisione che ne ha portate con sé molte altre, e che si riassume in un grido di protesta: “non vogliamo sopportare più”. E sono molte le cose che non vogliono sopportare più, il ricatto “o salute o lavoro” che per decenni ha avvelenato Taranto nell’indifferenza generale, i veleni della “monnezza” proveniente da molte zone d’Italia e accumulata in Campania, veleni che si infiltrano nella terra, che uccidono il cibo e le persone, ma che arricchiscono la camorra e tutti quelli che fanno affari con la criminalità organizzata, il pizzo che bisogna pagare ai soliti noti per riuscire a lavorare.
"In Officina", nuova associazione culturale per le vicende e le ambizioni della sinistra contemporanea.
Sembrerebbe ambizioso il programma della neonata associazione politico-culturale “In Officina”, costituita a Mesagne negli scorsi giorni. Spiega il presidente Antonio Capodieci, ingegnere informatico e docente universitario: «Nella nostra Officina intendiamo mettere insieme le vicende e le ambizioni migliori della sinistra contemporanea: di una sinistra, cioè, moderna, assertiva rispetto ad alcuni valori fondamentali, non timorosa di adempiere al ruolo assegnatole dalla tradizione democratica nazionale. A questo scopo stiamo provando a radunare giovani e meno giovani: per offrire un contributo di idee ed opinioni, confrontarsi al di fuori dei partiti costituiti (ma sempre e soltanto “nei dintorni della sinistra”, come recita il motto sotteso), prefigurare modelli di società e contesti immediatamente futuribili.
Le Associazioni ambientaliste dal Prefetto per il Castello Alfonsino.
Giovedì 13 febbraio, alle ore 10.00, una delegazione delle sottoscritte Associazioni ha incontrato S.E. il Prefetto di Brindisi, Dott. Nicola Prete. Oggetto dell’incontro è stata la messa a fuoco sullo stato di abbandono in cui versa il Castello Alfonsino e sugli interventi istituzionali da intraprendere. Le Associazioni, che già nell’ambito dello SNIM 2012 presentarono una propria articolata proposta e che hanno realizzato numerose iniziative culturali e di sensibilizzazione, hanno sottoposto a S.E. il Prefetto le ragioni per cui hanno inviato al Ministro dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo l’ allegata lettera:
Nasce a Brindisi lo sportello legalità / Sos Giustizia.
Verrà presentato alla stampa Venerdì 21 febbraio 2014 alle ore 9.00 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Brindisi lo Sportello legalità/SOS Giustizia, un nuovo servizio rientrante nell’ambito del Progetto “Sportelli per la crescita economica ed imprenditoriale della Puglia attraverso la legalità”, a valere sul Fondo di Perequazione 2011/2012, realizzato da questa Camera di Commercio congiuntamente con l’Unione Regionale in collaborazione con Libera Puglia. Lo sportello è finalizzato a supportare e diffondere la cultura della legalità attraverso il tessuto imprenditoriale minacciato dalla criminalità, dall’usura e dal racket.
Salento Fun Park: veglioncino in maschera per i bambini 16 e 23 febbraio.
Il Salento Fun Park lancia una nuova attività rivolta a tutti i bambini per domenica 16 e domenica 23 febbraio con il Veglioncino in Maschera. “Carnevale è alle porte e il Salento Fun Park dedica un simpatico veglioncino in maschera per tutti i bambini – dichiarano dall’organizzazione - accoglieremo i bambini il 16 e il 23 febbraio con giochi e simpatici laboratori organizzati per l'occasione dalle animatrici. Una serata speciale per intrattenere i più piccoli con tante attività divertenti e creative”. Le attività avranno inizio a partire dalle ore 17.00 e saranno a disposizione dei presenti deliziosi spuntini e bevande nel bar del Salento Fun Park.
Strulicandu ti Misciagni. Emanuele Castrignanò e Rino Carparelli al bar "Capriccio" domenica 16 febbraio.
Domenica 16 febbraio alle ore 18.30 presso il Bar Capriccio in Via Galvani, il poeta Emanuele Castrignanò e il musicista Rino Carparelli terranno l’appuntamento programmato per lo scorso gennaio e rimandato a causa del maltempo. La lettura di poesie in vernacolo, accompagnata dall’ascolto dalle più belle musiche della tradizione popolare mesagnese, saranno le protagoniste della serata, in un clima amichevole creato ad hoc per ricordare personaggi e luoghi di un tempo. Non mancheranno riferimenti all’attualità locale e non solo; Emanuele, sindacalista in pensione e cultore del vernacolo mesagnese, ha al suo attivo un vasto repertorio di raccolte che spaziano per interesse e capacità descrittiva, in grado di destare ricordi sopiti, sorrisi e spesso emozioni indimenticate.
Conferenza stampa dell'Avis Provinciale in Piazza IV Novembre, 43
E' convocata una conferenza stampa per il giorno 14 febbraio alle ore 18,30 dell' Avis Provinciale Brindisi c/o locali Avis Mesagne in P.zza IV Novembre 43 , sulla sospensione dell'organizzazione da parte dell'Avis delle donazioni di sangue a partrire da domenica 16 febbraio.
Alla conferenza parteciperanno i dirigenti dell'Avis Provinciale e i presidenti dell'Avis di Mesagne, San Vito dei Normanni e Torchiarolo.
Flash Mob "Break the Chain"
Fino a quando le donne non saranno libere dalla vergogna, dal senso di colpa, dal dolore, dall’umiliazione e dalla rabbia, un miliardo di persone continuerà a sollevarsi per ottenere GIUSTIZIA" Eve Ensler
E’ la GIUSTIZIA il tema della terza edizione della danza collettiva per dire no alla violenza sulle donne celebrata a livello mondiale
Il 14 febbraio 2014
Libera una storia nuova. Svegliati Balla Partecipa!
per chiedere GIUSTIZIA
Add a comment