Sindacato e Associazioni
Le ali di Mirna: corso artistico per bambini.
La Galleria d’Arte Contemporanea “Le Ali di Mirna”, espressione dell’Associazione Culturale “Eterogenea” di Mesagne, organizza un “Corso Artistico per bambini”. Con la guida di docenti qualificati, in possesso di diploma dell’Accademia di Belle Arti e di abilitazione all’insegnamento, i bambini potranno costruire maschere e piccoli oggetti in cartapesta con materiali misti ad inclusione (pietre, gemme, perle e piume inserite). Il corso si svolgerà in otto lezioni, per un totale di sedici ore nei laboratori della Galleria d’Arte Contemporanea “Le Ali di Mirna” a Mesagne in Via Ruggiero Normanno n. 22-24, che accoglierà tutti i bambini dai 5 ai 10 anni che vorranno partecipare all’iniziativa. I laboratori si svolgeranno solo con il raggiungimento di minimo 4 e massimo 8 iscritti per gruppo.
Sabato 15 convegno su “Famiglia, Libertà, Ideologia Gender". Comunicato dell'Alleanza Cattolica Brindisi.
Sabato 15 Febbraio ore 19.00 presso l’Hotel l’Internazionale Sala Reale Brindisi, organizzato da Rotary Club Valesio, Rotary Club Francavilla Fontana Alto Salento e Rotary Club Grottaglie e con l’adesione di Circolo A.C.L.I. “San Giovanni Bosco”, Unione Giuristi Cattolici, Scienza & Vita, Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, Alleanza Cattolica, Forum Regionale Famiglia, Cammino Neocatecumenale Regionale, Retinopera Salento, Manif Pour Tous – Puglia, si terrà un convegno dal tema “Famiglia, Libertà, Ideologia Gender“. Relazioneranno il Dr. Alfredo Mantovano (Magistrato, Dirigente Nazionale di Alleanza Cattolica) con un intervento dal titolo “Famiglia, Unioni Civili, Doveri e Diritti”, a seguire l’On. Eugenia Roccella con un intervento dal titolo “I pericoli dell’ideologia del gender” e la Dr.ssa Lodovica Carli Responsabile Regionale Forum Famiglie con un intervento dal titolo “Una politica per la famiglia”; Concluderà i lavori S.E. Rev.ma Mons. Domenico Caliandro, Arcivescovo Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.
Uilp: notizie sula 14a mensilità.
La Uil pensionati di Brindisi, informa i propri pensionati iscritti che l’Inps con proprio Messaggio della Direzione centrale Pensioni, n. 1630 del 29 gennaio 2014, fornisce i requisiti e le modalità di corresponsione della somma aggiuntiva o cosiddetta 14ma mensilità, di cui all’art. 5 del decreto legge 2 luglio 2007, n. 81 convertito, con modificazioni, nella legge 3 agosto 2007, n. 127 recante “ Disposizioni urgenti in materia finanziaria”Infatti, nei riguardi dei richiamati pensionati, che hanno compiuto i 64 anni di età nel corso del corrente anno, e che abbiano un reddito complessivo pari o inferiore ad una volta e mezzo il trattamento minimo, che per l’anno 2014 è pari ad euro 9.776,91 ( 501,35 x 1,5 = 752,07 x 13 mensilità),
Mesagne è la sua Madonna, una interessante mostra fotografica domenica 16 febbraio.
Domenica prossima, 16 febbraio, alle ore 11,30, nelle sale nobili del castello Normanno-Svevo di Mesagne, inaugurazione della Mostra fotografica dal titolo “Mesagne è la sua Madonna” alla presenza dell'autrice Nancy Motta, dello sponsor, Gianluca Bianco, e delle autorità civili (Sindaco ed Assessore alla cultura del Comune) e religiose (mons. Angelo Argentiero e P. Enrico Ronzini) che hanno promosso l'iniziativa.
Carnevale sfilate il 23 febbraio, il 2 ed il 4 marzo 2014 alle ore 15.00
Dopo tutte le incertezze, dovute alla mancanza di locali per allestire i carri, il coordinamento del Carnevale Mesagne, può tranquillamente lanciare il primo comunicato stampa ufficiale dando il via alla 258a edizione della ricorrenza. In seguito al successo riportato lo scorso anno, sono stati sollecitati i maestri cartapestai, fino alla passata edizione rimasti sempre nell'ombra che ci hanno offerto emozioni e sensazioni gioiose, i quali hanno risposto con entusiasmo al nostro invito. Aderiscono gran parte delle scuole di ballo mesagnesi vari gruppi mascherati ed. al momento si può dire, che nonostante le scarse risorse disponibili si è in grado di allestire un'altra edizione del carnevale mesagnese. E determinante è stato l'apporto dell'Amministrazione comunale, in particolare l'impegno profuso dal neo assessore avv. Gianfranco Castrignanò. E così è stato predisposto il calendario delle sfilate che, tempo permettendo, si svolgeranno:
Significativa tutela dei pensionati pugliesi del patronato di assistenza della Cisl.
BARI – Un interessante incontro, sui problemi previdenziali degli anziani, si è svolto fra i responsabili regionali pugliesi della Federazione dei Pensionati CISL e del Patronato INAS-CISL, “Per concordare – ha dichiarato Emanuele Castrignanò, Segretaro Generale della FNP-CISL Puglia – alcuni specifici progetti di accoglienza e tutela dei pensionati, finalizzati a migliori i servizi da offrire alla larga platea degli assistiti ed alla crescita dell’organizzazione.”L’occasione è servita, innanzitutto, per valutare i risultati già conseguiti, grazie all’operatività ed all’efficienza del Patronato INAS (Istituto Nazionale di Assistenza Sociale), che si attesta come primo patronato di assistenza sociale in Puglia. Meritoria è stata l’azione dell’INAS tesa al ricalcolo delle pensioni liquidate, con calcoli incompleti, dall’INPS. Il progetto di ricostituzione delle posizioni pensionistiche è iniziato Puglia già nel 2007, ancor prima che l’INAS Centrale, nel 2010, avviasse un progetto nazionale.
Lunedì 10 febbraio cerimonia in ricordo delle Foibe.
Il Coordinatore Provinciale dei Circoli “Prima l’Italia”, Cesare Mevoli, in occasione dell’approssimarsi del 10 febbraio, “ giorno del ricordo”, da qualche anno voluto, con Legge dello Stato, quale momento di attenzione alla tragedia che imperversò dal 1943 al 1947 sul confine orientale, – con stragi e violenze inaudite a danno dei nostri connazionali istriani, giuliani e dalmati, violentati, torturati, e eliminati in una aberrante operazione di pulizia etnica nelle tristemente famose FOIBE – , sottolinea quanto oggi, con una Unione Europea sempre più allargata verso i paesi dell’Est, la ricorrenza assuma un valore ancora più alto e nobile.
Quei patrioti, si stima 350.000 circa tra uomini, donne, bambini ed anziani, pur di restare all’ombra del tricolore, abbandonarono nelle voragini carsiche, – le foibe –, più di 30mila parenti ed amici, assassinati dalle orde comuniste di Tito,
Adoc sull'inquinamento elettromagnetico.
La crescita, sempre maggiore, di una coscienza ambientale tra i cittadini e non da ultimo il crollo di un traliccio, su cui erano installati ripetitori radio-tv e telefonici, in pieno centro cittadino, dovrebbe indurre chi di competenza ad una attenta riflessione sulla presenza di tali dispositivi nel territorio. Un’esigenza non più differibile se pensiamo che nel Comune capoluogo ancora non si dispone di un regolamento che disciplini tale materia nonostante da diversi anni si parli del lavoro, mai portato a termine, di un’apposita commissione consiliare. Il risultato? Alte concentrazioni di dispositivi sul territorio comunale, non è dato sapere con quali effetti sulla salute delle persone e per di più potenzialmente pericolosi per la pubblica incolumità, se trascurati nell’ordinaria manutenzione o nel peggiore dei casi installati con criteri discutibili. Al danno si aggiunge la beffa!!!
Un convegno per il Safer Internet Day al Fermi di Brindisi.
Si celebra martedì prossimo, 11 febbraio, la giornata europea della sicurezza su Internet. Il “Safer Internet Day” è stato proclamato dalla Commissione europea per sensibilizzare all’uso responsabile e sicuro delle nuove tecnologie. L’Associazione Genitori del Liceo Scientifico “Fermi-Monticelli” ha voluto organizzare una conferenza sull’argomento avvalendosi della preziosa collaborazione della Sezione di Brindisi della Polizia Postale e delle Comunicazioni. L’obiettivo è quello di utilizzare questo momento per incoraggiare la comunicazione tra adulti e ragazzi, favorire il dialogo fra generazioni sui temi dei nuovi media e promuovere la conoscenza dei servizi offerti dal Safer Internet Center italiano, ossia il Centro nazionale per la Sicurezza in Rete, dal nome Generazioni Connesse (www.generazioniconnesse.it) coordinato dal 2012 dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Legambiente sulla questione Edipower.
Apprendiamo dell’esito dell’incontro fra Amministrazione Comunale e Sindacati svoltosi questa mattina sulla questione energetica a Brindisi. Prendendo atto delle dichiarazioni dei lavoratori, Legambiente, da sempre a difesa di lavoratori, salute ed ambiente, ricorda che i problemi ambientali, sociali ed economici dipendono esclusivamente dalla gestione maldestra tenuta da Edipower. Le questioni ambientali e lavorative legate alla centrale Brindisi Nord sono state discusse nel convegno dello scorso 5 aprile “Proposte per una economia sostenibile”, durante il quale Legambiente ha avanzato una proposta seria e scientificamente testata di riconversione della centrale Brindisi Nord ad alimentazione termodinamica,che, all’interno di un Distretto dell’energia rinnovabile, consentirebbe ai lavoratori di rimanere all’interno della struttura ed al contempo una produzione da fonte rinnovabile, come avviene già nella centrale “riconvertita” di Priolo.