Sindacato e Associazioni
Danilo Binetti eletto presidente della Cgil - Filt.
Il 28 febbraio scorso, a conclusione del 10° Congresso Comprensoriale della FILT CGIL di Brindisi, si è proceduto alla elezione del nuovo Comitato Direttivo alla cui presidenza è stato chiamato Danilo Binetti. Quindi si è proceduto, con votazione a scrutinio segreto, alla elezione del nuovo segretario delle strutture integrate di Brindisi e Lecce nella persona di Gianfranco Argese il quale, nell’illustrazione delle sue linee programmatiche, ha richiamato l’importanza del percorso di integrazione intrapreso grazie al quale ottenere un maggior rafforzamento delle strutture provinciali di Brindisi e Lecce mediante la costituzione della nuova segreteria che coordinerà i due territori.
Uil: si è svolto il seminario "Formare per contrattare"
Il 28 febbraio scorso nel salone di rappresentanza della UIL di Brindisi, corso Umberto 85, si è svolto il 7° Seminario “Formare per contrattare”.Quest’anno l’iniziativa ha avuto come tema l’Imposta Unica Comunale (IUC), un argomento molto attuale che interessa e coinvolgerà tutti i cittadini, chiamati a pagare dal 1 gennaio 2014 il nuovo tributo alle casse comunali. Con l’approvazione del decreto sugli enti locali di fine febbraio, il primo atto legislativo dell’attuale maggioranza di governo, si completa la normativa che riguarda la IUC. I comuni ora sono in grado di predisporre il bilancio preventivo 2014 che dovrà essere approvato entro il 30 aprile prossimo, se non ci saranno proroghe. Con questo atto una parte del potere impositivo della pressione fiscale passa sul patrimonio e sui consumi liberando risorse per lo sviluppo e l’occupazione.
Il Carnevale mesagnese sbarca a Brindisi per arricchire le tradizioni brindisine.
IL CARNEVALE BRINDISINO: partenza sabato 1° marzo alle ore 17.00 dal piazzale antistante stazione. TUTTI I GENITORI, PAPA', E MAMME E BAMBINI PARTIRANNO sabato 1° marzo alle ore 17.00 da piazza Francesco Crispi, piazzale antistante Stazione Centrale per il Carnevale, tutti invitati!. “IL CARNEVALE BRINDISINO” ritorna dopo una lunga assenza per la gioia di tutti. L'appuntamento prevede la partenza alle ore 17.00 sabato 1 marzo da piazza Francesco Crispi, piazzale antistante Stazione Centrale, corso Umberto, piazza Cairoli, corso Garibaldi fino al lungomare viale Regina Margherita. Il “CARNEVALE BRINDISINO” è un appuntamento tradizionale che rinnova una festa, un desiderio di stare insieme, con il piacere di divertirsi.
Si inaugura sabato 1 marzo mostra "Ina - arte nel manifesto" a cura dell'Associazione Eterogenea di Mesagne.
Si inaugura sabato 1° Marzo 2014 alle ore 18.30 nelle sale espositive del Palazzo Granafei-Nervegna a Brindisi, la mostra “INA – Arte del manifesto” 100 anni di storia sociale. L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale “Eterogenea” di Mesagne nell’ambito del progetto d’arte “Le Ali di Mirna”. Interverranno all’inaugurazione il Sindaco di Brindisi Mimmo Consales, Paola Miggiano della Direzione Generali-Ina Assitalia, Antonio Speciale Agente Generale di Brindisi Generali-Ina Assitalia e Carmelo Cipriani storico dell’Arte. La mostra vuole celebrare l’incontro tra l’Istituto Nazionale delle Assicurazioni, costituito dal Governo Giolitti con la legge n. 305 del 4 Aprile 1912, e l’Arte del manifesto, arte da esso promossa per far conoscere e diffondere le sue proposte.
Il Lions Club di Brindisi compie 58 anni.
Il 02 Marzo 2014, presso il Resort Masseria Caselli, sito tra Specchiolla e San Vito dei Normanni, il Lions Club di Brindisi, alla presenza del Governatore del Distretto 108 AB, Gian Maria De Marini, celebrerà la sua 58^ Charter Night.
Si tratta del compleanno del Sodalizio Brindisino, sponsorizzato nel 1956 dal Lions Club di Taranto Host, la cui omologazione risale al 16 marzo 1956, una delle prime in Puglia.
In quel tempo, infatti, esisteva solo un Club Lions a Taranto e un Club Lions a Lecce in tutta la regione Puglia. Il Lions Club di Brindisi fu costituito aggregando le più prestigiose figure di importanti professionisti, artigiani e industriali brindisini, tra le quali risultavano presenti Personaggi che oggi non ci sono più, ma che ancora si ricordano con affetto e gratitudine per la traccia indelebile che hanno lasciato nel corso del loro passaggio terreno,
Salvatore Viva confermato segretario della Filctem Cgil.
Concluso il 2° Congresso della FILCTEM CGIL con la conferma di Salvatore Viva, 45 anni, a segretario della Federazioni dei lavoratori chimici, energia e tessili di Brindisi. Il congresso si è svolto ieri presso l’istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi, dove i trenta cinque delegati, eletti nelle 25 assemblee svolte presso le aziende del territorio, hanno anche eletto il direttivo che resterà in carica per i prossimi quattro anni. Il documento congressuale che ha visto come prima firmataria la segreteria nazionale confederale Susanna Camusso, ha ottenuto il 98% dei consensi. Sono intervenuti per portare il saluto le associazioni imprenditoriali e gli altri sindacati del settore.
Cicloamici: pedalata in maschera per le vie di Mesagne (domenica 2 marzo) tra coriandoli e fettuccine.
La parola carnevale deriva dal latino "carnem levare" ("eliminare la carne") e indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. La celebrazione del Carnevale ha origini in festività precristiane, come per esempio le dionisiache greche o i saturnali romani. Durante le feste dionisiache e i saturnali si realizzava un temporaneo scioglimento dagli obblighi sociali e dalle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento dell'ordine, allo scherzo e anche alla dissolutezza. Il carnevale rappresentò, dunque, un periodo di festa ma soprattutto di rinnovamento simbolico, durante il quale il caos sostituiva l'ordine costituito. Esaurito il periodo festivo, riemergeva un ordine rinnovato valido fino all'inizio del carnevale seguente.
Legambiente sul consiglio monotematico sull'energia.
Cinque mesi fa, all’atto della “promessa” di convocazione di un Consiglio Comunale monotematico sul polo energetico brindisino, Legambiente disse che l’appuntamento, alla luce di tanti simili precedenti, rischiava di essere l’ennesima passerella. Il 24 gennaio scorso, nel Consiglio Comunale aperto, Legambiente ha consegnato un documento con il quale formulava proposte puntuali e chiedeva all’Amministrazione Comunale chiarimenti ed atti indispensabili per rendere credibile l’Ordine del giorno, di per sé privo di rilievo formale, che il Consiglio Comunale dovrebbe sottoscrivere.
Nel mentre riconferma quanto contenuto nel documento di gennaio, Legambiente chiede al Sindaco quanto segue:
La Confesercenti organizza un corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza.
La Confesercenti provinciale di Brindisi organizza Mercoledì 05 Marzo 2014 il “ Corso di Aggiornamento dei Coordinatori della Sicurezza”.
Il corso, della durata di 40 ore, si terrà presso la Sede Confesercenti, in Via Raffaele Rubini, 12 – Brindisi.
L’attestato di frequenza al corso vale 10 crediti formativi per i periti industriali.
Per informazioni ed iscrizioni contattare la Confesercenti al n. 0831/523190.
Add a commentIsbem: Costruirsi il futuro con indipendenza come cogliere la sfida del MIUR nel PIANETA SALUTE con Marco Benvenuto.
Venerdì, 28 Febbraio 2014, ore 18.00-20.00 Mesagne, Auditorium del Convento dei Cappuccini Dr. Marco Benvenuto, Economista e Dottore di Ricerca nel Pianeta Salute, Research Fellow della SSSUP di Pisa e Ricercatore dell’ISBEMSostenere i giovani ricercatori all’inizio della carriera, finanziando un programma di ricerca da condurre autonomamente: è questo lo scopo del bando MIUR definito SIR, Scientific Independence of Researchers, per gli under 40 con una procedura di selezione mutuata dall’ERC, European Research Council. Voluto dall’ex-Ministro M.C. CARROZZA, il bando è un’iniziativa del MIUR per fare del 2014 l’anno del ricercatore (Miur (http://sir.miur.it/).Verranno finanziati progetti di gruppi indipendenti con alta qualità scientifica, coordinati da un Principal Investigator, italiano o straniero, residente in Italia o all'estero, che abbia conseguito negli ultimi 6 anni un dottorato di ricerca (o la specializzazione di area medica, in assenza del dottorato) e che abbia 1 lavoro senza il nome del relatore della tesi dottorale.