Memoria minerale terrà un seminario informativo Giovedì 13 marzoper la creazione di attività lavorative.

Nell’ambito delle attività del progetto Memoria Minerale, il prossimo giovedì, presso la sede dell’Associazione G. Di Vittorio, nonché della Banca Cittadina della Memoria, si terrà un seminario informativo organizzato dalla CNA, Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola e Media Impresa – Associazione provinciale di Brindisi, sulle modalità di contribuzione per la creazione di nuove attività e gli strumenti per l’accesso al credito bancario. Nei mesi scorsi CNA ha realizzato dei laboratori artigianali per la lavorazione della pietra e di piccola sartoria, al termine dei quali è stato attivato un percorso di accompagnamento e avvio d’impresa, con l’apertura di un desk di consulenza presso la sede dell’associazione Di Vittorio, rivolto ai beneficiari dei laboratori già realizzati, ed a chiunque ne abbia necessità.

Add a comment

Leggi tutto: Memoria minerale terrà un seminario...

Appello di Libera: reinserire il riferimento all’antifascismo nello Statuto della Regione Puglia.

Libera Puglia, insieme con Anpi, Arci, Cgil, Rete della Conoscenza, IPSAIC e con la Fondazione Rita Maierotti, ha sottoscritto un appello sul reinserimento dei valori dell'antifascismo all'interno dello statuto regionale pugliese. La proposta, avanzata già da alcuni consiglieri, sarà discussa durante il Consiglio regionale di domattina, 11 marzo, cui sarà presente anche una delegazione delle associazione firmatarie la nota in allegato. COMUNICATO STAMPA:
“Reinserire il riferimento all’antifascismo nello Statuto della Regione Puglia per ricordare la Puglia che dette la vita per la libertà” Le organizzazioni e associazioni firmatarie di questo documento condividono e sostengono la proposta avanzata da un ampio gruppo di consiglieri regionali, di ripristinare nello statuto della Regione il riferimento alla Resistenza

Add a comment

Leggi tutto: Appello di Libera: reinserire il...

Cicloamici Mesagne aderiscono a Zango Day.

Ostuni, Domenica 9 Marzo Piazza della Libertà (S. Oronzo) ore 9,00, masseria il frantoio ore 10. Zango day  I cicloamici aderiscono alla giornata della cicoriella organizzata dal Parco delle Dune Costiere, Associazione Passoditerra e la Masseria il Frantoio. L'associazione Cicloamici aderisce all'iniziativa del Parco delle Dune Costiere, l'Associazione Passoditerra e la Masseria il Frantoio per ridare dignità di alimento alle nostre bistrattate erbe spontanee, vere protagoniste della dieta mediterranea. Lo Zango day si celebrerà domenica 9 marzo con una escursione in bici che partirà da piazza della Libertà (gia Piazza S. Oronzo) a Ostuni per raggiungere masseria Il Frantonio collocata nella piana degli Ulivi alle pendici dei colli Ostunesi dove ci si auspica di individuare e raccogliere: Sivoni (nome italiano per zancuni) cicorielle, papaveri, bietole selvatiche e tutto quello che la vegetazione spontanea vorrà offrirci.

Add a comment

Leggi tutto: Cicloamici Mesagne aderiscono a Zango...

L'8 marzo dell'Associazione AB2 di Mesagne.

L’Associazione AB2 Luoghi di Educazione attraverso l’Arte, presieduta da Giovanna M. Bozzi, organizza a Mesagne per sabato 8 marzo una serata-evento con l’intento di proporre spunti di riflessione sul tema del rispetto nei confronti delle donne, proprio nella giornata che le celebra.
Attraverso diversi linguaggi artistici, all’interno del Teatro Comunale di Mesagne, con inizio alle ore 20.00, il pubblico sarà accompagnato in un percorso che partendo appunto dalla “Festa della donna” allargherà le proprie considerazioni verso il più generale concetto di valore della libertà individuale per tutti gli esseri umani. Si inizia con lo spettacolo teatrale Un’altra Pelle con Marcantonio Gallo e Sara Pallizzotto, una produzione TDP Temporary Theatre-Teatro delle Pietre a cura di Fabrizio Cito e Marcantonio Gallo per le musiche di Matteo Curatto.

Add a comment

Leggi tutto: L'8 marzo dell'Associazione AB2 di...

Tina: Mundi: Farmaco-genetica: si può conoscere l'efficacia dei farmaci prima della somministrazione?

Venerdì, 7 Marzo 2014, ore 19.00-21.00 - Mesagne, Auditorium del Convento dei Cappuccini - Dr. Santa MUNDI, neo-dottore di ricerca dell’Università di Pisa - Laureata in Biotecnologie nell’Università di Milano - Docente delle Scuole Medie Inferiori e Superiori e Ricercatrice free lance. La FARMACO-GENETICA offre soluzioni ai bisogni clinici di pazienti con patologie croniche in quanto ottimizza la terapia farmacologica. E’ un’innovazione con ricadute economiche (su cui l’ISBEM ha indirizzato 2 giovani studiosi) che il SSN/SSR potrebbe adottare presto. Ad es., oggi, nei pazienti oncologici che devono assumere chemioterapici, si possono eseguire test genetici per individuare particolari genotipi che sono predittori di efficacia o tossicità.

Add a comment

Leggi tutto: Tina: Mundi: Farmaco-genetica: si può...

Auser: incontro dibattito per la giornata delle donne con Francesca Riccio e Lucia Scarafile.

L’Associazione “ AUSER” di Mesagne organizza per il giorno 8 marzo 2014 alle ore 18 nella sede sita in via Federico II Svevo 130, un incontro dibattito in occasione della Giornata della donna. E' previsto il saluto del Presidente del sodalizio Vito Marchionna, e gli interventi di Francesca Riccio (Avvocato), Lucia Scarafile (Presidente Auser Territoriale di Brindisi). L’uso grottesco, volgare e umiliante del corpo delle donne e della loro immagine ci pone di fronte alla cancellazione dell’identità delle donne. Tutto ciò sta avvenendo sotto lo sguardo di tutti, ma senza che vi sia un’adeguata reazione.

Add a comment

Leggi tutto: Auser: incontro dibattito per la...

Avis: incontro-dibattito su "Inquinamento e danni alla salute".

L'Avis sezione di Mesagne “S.Beccarisi” ha organizzato un incontro-dibattito sul tema: “Inquinamento e danni alla salute. Cosa il cittadino deve sapere” per giovedì 6 marzo, al teatro comunale di Mesagne, con inizio alle ore 18.00. Sono previsti gli interventi di: Stefano Palmisano, avvocato penalista specialista di diritto ambientale su “Gli strumenti di tutela penale dell’ambiente e della salute pubblica”; Maurizio Portaluri, medico oncologo, su “Lo stato di salute delle popolazioni”; Giovanni Quarta, già primario del reparto di ematologia dell’ospedale Perrino di Brindisi, “Le malattie epato-oncologiche sul territorio della provincia di Brindisi” ;

Add a comment

Leggi tutto: Avis: incontro-dibattito su...

Oggi il XVII Congresso Provinciale CGIL di Brindisi.

Iniziano oggi, 4 marzo, alle ore 15,30 i lavori del XVII Congresso Provinciale della CGIL Camera del Lavoro Territoriale di Brindisi che proseguiranno per tutta la giornata di domani 5 marzo 2014. Nel pomeriggio di oggi, dopo la Relazione del Segretario Generale uscente Michela Almiento, è programmata la Tavola Rotonda dal tema: “Una rete intelligente di servizi per l’impiego”, cui parteciperà oltre all’Assessore Regionale al Lavoro Leo Caroli, il Segretario generale CISL Taranto-Brindisi Daniela Fumarola, il Segretario Generale UIL Brindisi Antonio Licchello, il Direttore di Confindustria Brindisi Angelo Guarini, il Segretario Confederale CGIL Nazionale Serena Sorrentino. Moderatore il Segretario Confederale CGIL Puglia Nicola Affatato.

Add a comment

Leggi tutto: Oggi il XVII Congresso Provinciale...

Corso di fotofilosofia alla Manovella.

Prosegue incessantemente l’attività dell’associazione “La Manovella” di Mesagne che, dopo gli straordinari successi incassati con il Corso di Tamburello e Musica Popolare e con il corso di inglese, propone una nuova attività assolutamente originale ed imperdibile. Si chiama fotofilosofia ed è un corso speciale che si propone di utilizzare la filosofia come metodo socratico e l’analisi di testi filosofici, attraverso la sperimentazione fotografica, per indagare soggettive visioni del mondo.Comporre un percorso di indagine filosofica attraverso la fotografia significa avvicinare il fruitore alla possibilità di consapevolezza e di responsabilità verso ciò che esprime al mondo e verso ciò che lo determina.

Add a comment

Leggi tutto: Corso di fotofilosofia alla Manovella.

Congresso regionale Arci Puglia: Temi, proposte e i nomi degli eletti in Consiglio.

Un congresso per discutere dell’Arci che verrà. Temi, proposte, dibattiti con enti pubblici, sindacati, associazioni. Un confronto interno dialettico ma prolifico. Soprattutto, il richiamo ai valori che hanno fatto, dell’Arci, la prima associazione, in termini numerici, d’Italia. Nuove (r)esistenze, l’assemblea del Comitato regionale Arci Puglia, tenutasi nella giornata di ieri all’Officina degli esordi di Bari, è stata questo.Nuove (r)esistenze per richiamarci ad un passato, quello della lotta partigiana, che non ha esaurito la sua spinta e su cui è fondata la nostra democrazia. Nuove (r)esistenze per rivendicare un presente in cui difendere le conquiste acquisite. Nuove (r)esistenze per progettare un futuro possibile, partecipato, condiviso, collettivo.

Add a comment

Leggi tutto: Congresso regionale Arci Puglia: Temi,...

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.