Sindacato e Associazioni
Il volontariato plaude per la nuova legge regionale sulla Protezione Civile.
Venerdì 22 novembre il Comitato Regionale di Protezione Civile della Regione Puglia ha completato l'esame del testo della proposta di legge sul “Sistema regionale di Protezione civile”, che una volta approvata permetterà di consolidare e potenziare gli strumenti più idonei per le tre fasi fondamentali della previsione, della prevenzione e del soccorso.
I Coordinamenti provinciali del volontariato di Protezione civile delle province di Brindisi, Foggia e Lecce,
Coordinamento Provinciale Scuola sarà costituito da Libera
L'Associazione "LIBERA - Nomi e numeri contro le mafie" e il Presidio di Libera di Ceglie Messapica organizzano, il giorno 27 novembre alle ore 18.30 nella chiesa di San Demetrio, un’assemblea pubblica per la costituzione di un Coordinamento Provinciale Scuola.
L’invito è rivolto a educatori, docenti di ogni ordine e grado e studenti della scuola superiore. L'esigenza di condividere un percorso di formazione civile e l'attenzione verso temi della legalità rappresentano i presupposti dell'incontro.
Millenari di Puglia: sabato ciclo passeggiata da Costa Merlata a Torre Pozzelle
Per combattere il freddo di questi giorni l’associazione Millenari di Puglia invita i partecipanti a partecipare ad una ciclo-passeggiata per conoscere da una diversa prospettiva il territorio della marina di Ostuni attraversando in una sola mattinata due delle aree naturalistiche di maggior pregio della città bianca, l’area di Lamasanta a Costa Merlata e l’area di Torre Pozzelle e del suo raro bosco di ginepri.
Avulss:dona un'ora del tuo tempo a chi ne ha bisogno.
"Dona anche tu un'ora del tuo tempo ha chi ha bisogno": con questo slogan l’associazione Avulss Onlus di Mesagne cerca per il 2014 nuovi volontari che possano offrire, in totale GRATUITA’, una presenza amica e aiuto concreto nelle ore dei pasti ai degenti del presidio ospedaliero “San Camillo de Lellis” di Mesagne e nelle altre strutture socio-sanitarie in cui opera l’Avulss.
Per diventare volontari, l’Avulss organizza, insieme all’associazione OARI, il Corso Base per il Volontariato Socio-Sanitario.
Add a commentLions Mesagne ospitano i club di Mottola e Massafra.
"I LIONS oltre a venire incontro ai bisogni umanitari e dei territori, realizzando specifici service, e a promuovere i principi di buon governo e di buona cittadinanza, sono impegnati attivamente a realizzare iniziative tese al bene civico, culturale e sociale", ha espresso il Presidente del club di Mesagne, Roberto Facecchia.
In tale ottica, nei giorni scorsi il LIONS Club di Mesagne ha ospitato il LIONS club di Mottola e Massafra per un incontro socio-culturale e per una visita della città di Mesagne.
Add a commentUna nota di Legambiente dopo la revoca della concessione a Brindisi Lng.
Dopo la rinuncia della LNG-Brindisi alla realizzazione di un impianto di rigassificazione del metano a Brindisi, dopo la doverosa revoca della concessione demaniale alla società da parte dell’Autorità Portuale, ora si attende il definitivo annullamento dell’autorizzazione alla costruzione dell’impianto, da parte del Ministero dello Sviluppo Economico per mettere una pietra tombale sull’intera vicenda.
Vicenda che Legambiente ha seguito fin dal 2000, avversando con note tecniche, osservazioni procedurali e ricorsi amministrativi quello che si configurava come un ostacolo allo sviluppo delle attività portuali e un potenziale pericolo per la città.
No al carbone: lettera aperta ai 10220 sostenitori della richiesta indagine epidemiologica.
Ad oltre un anno dalla consegna delle 10220 firme ai rappresentanti di Regione, Provincia, ASL, A.R.P.A. e Comune di Brindisi, constatiamo che ancora nulla è stato fatto. Gli impegni iniziali per il reperimento dei fondi necessari all'avvio dell'indagine epidemiologica sono stati disattesi e non si sono tramutati in atti concreti.
Pur avendo, il Comune e la ASL, istituito un tavolo tecnico che, a Dicembre 2012, ha prodotto relazioni dettagliate circa le criticità sanitarie del territorio e diverse proposte
Le motivazioni dello sciopero di Polizia e Vigili del Fuoco
I Sindacati di Polizia e dei Vigili del Fuoco danno l'ALTOLA' al Governo Dopo il varo del disegno di legge di stabilità le Segreterie Nazionali di SIULP, SAP, SIAP/ANFP, SILP PER LA CGIL, UGL, COISP, CONSAP, UIL hanno dovuto prendere atto, ancora una volta, che da parte del Governo non sono giunte risposte concrete per il personale del Comparto Sicurezza.
MANIFESTANO :
-CONTRO la proroga anche per il 2014 e per il quarto anno consecutivo del blocco del "tetto salariale," un provvedimento legislativo che determina una ingiustificata e gravissima sperequazione tra il personale ed una riduzione stipendiale di migliaia di euro all'anno per ogni dipendente;
Add a commentUnicef: per la "Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza" si registrano numerose iniziative
Sono numerose, anche quest'anno, le iniziative in programma nella nostra provincia per celebrare il 20 novembre, "Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza".
Come al solito, sono molto attive le scuole, che hanno organizzato diversi appuntamenti; ad alcuni di essi (la Giornata di studi presso l'Istituto di istruzione secondaria superiore "Da Vinci" di Fasano ed il convegno presso il 1^ Istituto Comprensivo di Francavilla Fontana) interverrà Maria Errico, presidente del Comitato provinciale UNICEF di Brindisi.
NAC: il carbone sulle nostre tavole
In concomitanza con la nuova udienza, presso il Tribunale di Brindisi, del processo a carico di tredici dirigenti e dipendenti ENEL e due imprenditori, imputati per reati connessi alla dispersione di polveri di carbone dal carbonile scoperto e dal nastro trasportatore della centrale termoelettrica di Cerano, il movimento NO AL CARBONE di Brindisi, ha voluto, attraverso un 6x3, portare all’attenzione generale una delle immagini simbolo del processo.
L’immagine, a nostro avviso, rappresenta una delle gravissime conseguenze del modo scellerato e criminale utilizzato in questi decenni per produrre energia elettrica sul nostro territorio: la contaminazione del suolo e la presenza di veleni nella catena alimentare.