Sindacato e Associazioni
Costituita l'Associazione tecnici mesagnesi "I Vitruviani"
In data 11 dicembre 2013 nasce a Mesagne, per volontà di un gruppo di 29 tecnici, tra architetti, geometri e ingegneri una libera associazione apolitica e apartitica, senza scopo di lucro, denominata “I VITRUVIANI”.
L’associazione intende perseguire i seguenti obiettivi:
promuovere ogni iniziativa che favorisca ed accresca lo sviluppo sostenibile del territorio di appartenenza attraverso attività di studio, di ricerca, di confronto e di consultazione con le istituzioni locali;
organizzare, anche con altre associazioni, enti pubblici e privati, convegni, congressi, tavole rotonde, corsi di formazione e di perfezionamento volti ad ampliare la conoscenza culturale dei propri associati e la partecipazione attiva della propria comunità all’interesse pubblico;
collaborare con gli organi competenti per superare, pur nel rispetto delle leggi, il “formalismo burocratico”.
Cgil In provincia di Brindisi salvati 400 posti di lavoro.
Sono i lavoratori addetti alle attività ausiliari nelle scuole, ex Lavoratori Socialmente Utili, in Puglia circa 3000, in Italia 27.000.
In Puglia i lavoratori erano stati licenziati per scadenza dell’appalto il 31 dicembre 2013 e la nuova gara d’appalto avviata attraverso la CONSIP (Società per Azioni che gestisce gli acquisti per la Pubblica Amministrazione italiana) è stata aggiudicata alla società Dussmann con un ribasso del 60%, pertanto i lavoratori rischiavano una riduzione dell’orario di lavoro settimanale da 35 a 18 e, conseguentemente, una riduzione degli stipendi, già al limite della sussistenza: da 800 euro al mese a circa 400 euro al mese.
Il sindacato FILCAMS/CGIL, FISASCAT/CISL e UILTRASPORTI/UIL unitamente ai lavoratori avviavano già dal mese di giugno dello scorso anno incontri e lotte sindacali a tutti i livelli, considerato che il Decreto Legge n.69, art. 58 comma 5, aveva già ridotto le risorse assegnate ai servizi in appalto presso le Istituzioni scolastiche.
Grazie alla vita: Casting per ballerini residenti in Puglia.
La Vigor Music International di Roma con sede anche a Mesagne (Br), unica rappresentanza nel sud Italia, indice un CASTING per ballerini residenti in Puglia per la presentazione di "GRAZIE ALLA VITA", il primo concept musical italiano scritto da Adriano Radeglia, Francesco D'Apolito, Alessandro D'Angelo e Eleonora D'Apolito.
Si tratta di un' Opera inedita che andrà in scena nei prossimi mesi. Per la realizzazione cercasi le seguenti figure:
BALLERINI/E di tutti gli stili di danza compresi break dance hip hop e acrobati.
La regia curata dall'attrice romana Donatella Cotesta e dallo sceneggiatore e autore pugliese Francesco D'Apolito.
Add a commentMillenari di Puglia: cicloescursione Masseria Lamasanta e visita a Torre Pozzelle
Continuano le passeggiate in natura, a piedi e in mountain bike, proposte dall’associazione Millenari di Puglia specializzata nel turismo rurale per la valorizzazione del territorio e dei beni culturali dimenticati. Il weekend dell’11 e 12 gennaio ha inizio con l’ormai consueto appuntamento del ciclotrekking del sabato con un percorso che parte dalla Masseria Lamasanta, dalla quale si potranno noleggiare le mountain bike dell’associazione, e percorrendo i sentieri panoramici si raggiungerà la Costa Merlata e successivamente uno dei tratti più interessanti dell’antica via Traiana, tra ulivi millenari e antichi frantoi, custoditi dai giganti del nostro mediterraneo.
Richiesta prevenzione e screening
Vivere in una famiglia sana, specie durante le feste natalizie, riempie il cuore e la stessa vita intera. Se vi è, però, un coniuge o un figlio o una mamma colpito/a da un male incurabile (e che, forse, ci lascerà a breve termine), questo status crea in ciascuno di noi , ansia, tristezza, ma direi un vuoto interiore e un isolamento che è difficile poter definire.
A Brindisi a Santa Chiara il Museo della Memoria Migrante: Archivio presente – la città in festa.
Lunedì 6 gennaio una giornata dedicata alle pellicole di famiglia nel Centro culturale e Residenza teatrale Santa Chiara - Museo della Memoria Migrante per l'ultimo giorno della festa di inaugurazione “Cambio di stagione”. Una giornata dedicata a raccontare Brindisi in momenti di festa pubblici e privati attraverso le memorie filmiche amatoriali dei suoi abitanti. Si conclude con Archivio presente – La città in festa, in programma lunedì 6 gennaio a partire dalle 17, la tre giorni di inaugurazione del Centro culturale e Residenza teatrale Santa Chiara - Museo della Memoria Migrante. L'Officina Cinema, a cura di Paola Crescenzo (filmaker) e Daniele Guadalupi (esperto in arte pubblica e relazionale), accoglie le pellicole amatoriali che potranno essere consegnate da tutti i cittadini e custodite nell'Archivio Presente (lo spazio per la raccolta e la digitalizzazione dei filmati di famiglia) mentre gli adulti e i bambini potranno giocare con luci e disegni nel laboratorio di cinema fatto a mano.
L' Avis mesagnese ringrazia 1309 volte i donatori.
Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo il comunicato dell'Avis appresso riportato: La sezione Avis “S. Beccarisi” augura a tutta la cittadinanza un felice anno nuovo e ringrazia tutti i suoi soci: donatori, collaboratori e sostenitori. 1309 volte grazie, uno per ogni sacca di sangue raccolta. Il bilancio del 2013 è più che positivo, sono aumentati sia il numero di donazioni che quello dei soci. Segno questo di una sensibilità crescente da parte dei cittadini nei confronti di una tematica importante, che in modo diretto e indiretto interessa tutti: il bisogno di sangue da trasfondere. Il 2013 è stato un anno di cambiamento: il consiglio direttivo è stato rinnovato, volti nuovi sono entrati nella famiglia, portando con sé il proprio bagaglio di esperienze e idee, apportando nuovo entusiasmo al lavoro che viene portato avanti costantemente e caparbiamente da 35 anni (celebrati proprio nel 2013).
Saldi: il vademecum di ConfConsumatori
Con l’avvicinarsi del periodo dei saldi, il coordinamento “Confconsumatori Federazione Provinciale di Brindisi – Dalla Parte del Consumatore Associazione Nazionale” fornisce a tutti i consumatori un utile vademecum volto ad evitare disavventure di fine stagione.
1)Fate attenzione ai saldi superiori al 50%, potrebbero nascondere bufale, come ad esempio la vendita di merce dell’anno precedente (che ovviamente potrebbe essere ugualmente un buon affare purché il negoziante informi il cliente);
Add a commentVisita Guidata in Chiesa Madre, 2 gennaio 2014 con l'Associazione Ar-Tur.
Domani visita guidata alla Chiesa Madre
Il 2 gennaio 2014 alle ore 19, l'Associazione Ar-Tur, Luoghi d'Arte e d'Accoglienza, con il gratuito patrocinio del Comune di Mesagne, vi invita ad una visita guidata gratuita, in Chiesa Madre a Mesagne.
Si tratta di una visita guidata alla Tela della " Visitazione e Santi Nicola e Agostino".
L'Associazione Ar-Tur vi porterà alla scoperta di un dipinto poco conosciuto della Chiesa Madre, dove la figura di S. Nicola ci restituisce ancora lo spirito natalizio.
Add a commentUilp: pensioni ed i nuovi parametri di rivalutazione.
Abbiamo lasciato il 2013; l’auspicio della Uil pensionati provinciale di Brindisi è nella fiducia per il 2014 dando opportunità alla res publica. Far vivere fiduciosi e sereni dovrebbe essere l’obiettivo saldando la crisi recessiva e la situazione drammatica degli ultimi anni vissuti, le quali sono caratterizzate da: chiusura delle aziende, cassa integrazione, disoccupazione, emarginazione, università parcheggio e povertà assoluta.