Francia o Spagna, purché se magna (di Homo Videns)
Questa espressione: “o Franza o Spagna, purché se magna”, è attribuita al fiorentino Francesco Guicciardini, che fu ambasciatore presso la corte di Spagna, diplomatico e condottiero al servizio del Papato, infine grande storico.
Add a commentSocrate, Salvini e i 49 milioni rubati agli italiani (di Homo Videns)
Parecchi secoli fa, ad Atene, nella Grecia antica, c’era un filosofo di nome Socrate, che insegnava ai suoi discepoli l’arte del ragionare e del pensare,
Add a commentDe Luca for President? (di Homo Videns)
Appena 20 giorni fa scherzavamo sulla possibilità che, se vince il Sì, avremo un De Luca come senatore e, quasi certamente, non avremo un Emiliano come senatore.
Add a commentLa reazione americana e il gioco d’azzardo (di Homo Videns)
Le elezioni USA hanno messo in evidenza che per fare il presidente degli Usa devi essere:
Add a commentHomo elector: una specie in via di estinzione (Homo videns)
Negli anni settanta impazzavano i dibattiti sullo scollamento tra i partiti e gli elettori; si ammetteva un forte distacco tra “paese reale e paese legale”.
Add a commentErostrato, chi era costui? (di Homovidens)
La Storia racconta che, nel 356 a.C., a Efeso – vicino all’attuale città di Smirne, ora in Turchia – c’era uno dei più bei templi dell’epoca, il Tempio di Artemide.
Add a commentLasciare la casa di proprietà per andare in affitto? (di Homo Videns).
Ultima assemblea della sinistra PD, 21 marzo 2015. Bersani, sornione come al solito, si crogiola nelle sue parole e liquida così quelli che vorrebbero forse costituire una nuova organizzazione,
Add a commentUno scambio di opinioni tra Cosimo Greco ed Homo videns per Statuto dei lavoratori, Curcio e questione ambientale.
Se lo Statuto dei Lavoratori è stato abolito è "merito" innanzitutto di Renzi e del suo "azzerbinarsi" alla Confindustria. E' merito di quelli che nel Parlamento hanno fatto questo piacere al primo ministro.
Curcio: homo videns ... ha ricevuto una lettera ... La redazione è disponibile ad aprire un dibattito!
Caro direttore, ho ricevuto una lettera da un nostro lettore (uno che c’era), il quale riferisce di essere stato testimone oculare di una vicenda che, da semplice cronaca qual era 40 anni fa, oggi è diventata storia. La sottopongo alla tua attenzione e a quella dei nostri lettori.
Danzica 1939 - Ucraina 2015 (di Homo videns).
La settimana scorsa è accaduta qualche cosa che i giornali e le TV hanno completamente ignorato: la Russia ha invaso l’Ucraina.