Territori ed Enti locali
Avulss scrive al Sindaco per i locali non utilizzati.
Caro Sindaco,
ti scriviamo congiuntamente a nome dell’Associazione Avulss di Mesagne e della Cappellania dell’Ospedale “San Camillo de Lellis”, con cui da anni collaboriamo al fine di offrire, in totale gratuità e secondo lo spirito del vero volontariato, una presenza amica ed un aiuto concreto ai degenti del presidio ospedaliero mesagnese.Tu conosci bene la nostra associazione e il servizio che eroghiamo e noi cogliamo l’occasione per ringraziarti perché hai contribuito, personalmente e a nome dell’Amministrazione Comunale, alle nostre iniziative formative.
In via Carmine verranno piantati 40 alberelli di Ligustro Variegato.
Nei giorni scorsi il Comune di Mesagne ha dato avvio ad un intervento di riqualificazione in via Carmine. Come è noto su entrambi i marciapiedi che delimitano l’arteria si trovavano alberelli in condizioni ormai critiche. Di qui la decisione di estirpare le piante che verranno, a breve, sostituite con altre che garantiranno una funzionalità estetica e naturale di maggiore impatto. Al momento, in attesa della nuova piantumazione, le cinquanta buche, inizialmente coperte con della breccia, sono state chiuse con il cemento. La soluzione individuata è la messa a dimora di 40 alberelli della varietà Ligustro Variegato e Laurus Nobilis. Si tratta di piante sempreverdi che bene si adattano, per le loro caratteristiche, alle esigenze evidenziate in sede di sopralluogo tecnico.
Oggi, 18 febbraio, Consiglio Comunale.
Convocato il consiglio comunale di Mesagne per oggi martedì 18 febbraio alle ore 16.30 nella solita aula delle adunanze.
All’ordine del giorno:
-comunicazioni del Presidente,
-nomina di un componente supplente nella commissione elettorale comunale,
-ambito territoriale n. 4: discussione e provvedimenti conseguenti del Piano sociale di zona 2014-2016,
-approvazione di un ordine del giorno per il riconoscimento internazionale del diritto umano alla pace.
Add a commentProvincia: presentato il progetto ColorBandi.
Presso il Salone di Rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi, alla presenza del Vice Commissario Vicario, dottor Pietro Massone, della Dirigente del Servizio Politiche Sociali, Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili, dottoressa Fernanda Prete, del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dottor Vincenzo Melilli e di diversi dirigenti scolastici della provincia di Brindisi, si è tenuta la presentazione del progetto “COLORbandi”: una serie di bandi concorsi rivolti agli studenti che frequentano le terze classi delle scuole medie e le medie superiori oltre che ai presidi ed ai docenti.
"Nidi, Nuove Iniziative d'Impresa" 54 milioni per chi vuole fare impresa.
"NIDI, Nuove Iniziative d'Impresa" il nuovo bando da 54 milioni di euro per chi vuole fare impresa e, allo stesso tempo, un'opportunità concreta per combattere la disoccupazione con l'autoimpiego. L'avviso che la Regione Puglia dedica a quanti - giovani, donne, disoccupati, precari - stanchi del lavoro che non arriva, hanno voglia di mettersi in gioco avviando un'attività in proprio.
L'intervento è costruito non soltanto come potente strumento anticrisi ma con una grande attenzione affinché non si ecceda rovinosamente negli investimenti; è infatti un mix tra fondo perduto, mutuo e risorse proprie nel quale è favorito il passaggio generazionale: può essere agevolata infatti anche un'attività che passa dal padre al figlio senza che sia necessaria la chiusura della prima.
Provincia: COLORbandi, iniziativa rivolta agli studenti.
Lunedì prossimo, 17 febbraio alle ore 11, presso il Salone di Rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di Brindisi, si terrà una conferenza stampa per la presentazione alle scuole del territorio dell’iniziativa “COLORbandi”. Si tratta di una serie di bandi concorsi rivolti agli studenti che frequentano le terze classi delle scuole medie e le medie superiori, nonché alle stesse scuole, ai presidi ed ai docenti. Questi bandi prevedono dei premi per i vincitori che costituiscono in soggiorni-studio completamente gratuiti in favore degli studenti che saranno selezionati per le loro idee più originali e creative su determinati macro-temi. Sono previsti, tra l’altro, dei riconoscimenti per le scuole partecipanti.
Mostra su: "Mesagne è la sua Madonna" di Nancy Motta,dal 16 febbraio al Castello.
“Mesagne è la sua Madonna”, il titolo della mostra fotografica che sarà inaugurata domenica 16 febbraio alle 11.30 nelle sale nobili del Castello Normanno Svevo di Mesagne. In esposizione le opere della fotografa Nancy Motta che attraverso questo lavoro ha voluto “comunicare il sentimento collettivo di devozione e familiarità della Comunità mesagnese nei riguardi della Patrona e Protettrice”. L’artista ha dichiarato “nell’incontro con i mesagnesi ho percepito un forte senso di appartenenza alle proprie radici ed una fierezza della propria cultura, in una città che guarda al futuro senza dimenticare cultura e tradizioni”.
Friolo: sanità, il fallimento di un deficit mostruoso accumulato in pochi anni.
“Il caso della donna che si è sentita male all’interno dell’ospedale di Brindisi ed è stata soccorsa da un’ambulanza del 118 proveniente da Mesagne è certamente una sconfitta per la nostra comunità, ma è anche e soprattutto una fotografia nitida di un fallimento, il fallimento del governo regionale in materia di sanità. Il fallimento di un deficit mostruoso accumulato in pochi anni, dopo aver cavalcato facili demagogie e messo in atto politiche scriteriate. Il fallimento di un Piano di rientro e riordino ospedaliero tradotto in realtà solo nella fase più semplice, quella dei tagli draconiani, ma che rimane un’incognita nei servizi al territorio e nella creazione di nuovi riferimenti e strutture, alternative e sempre più necessarie per scongiurare il collasso annunciato degli ospedali sopravvissuti.
Radici, Viaggio e Scambio: i temi della Rassegna letteraria del TurGrate 2
“Del leggere e dello scrivere su Radici, Viaggio e Scambio” sarà il tema trasversale della Rassegna letteraria, ultimo evento culturale organizzato dall’Amministrazione Comunale di Mesagne nell’ambito del Progetto TurGrate 2 - “InteGRATEd actions to promote sustainable ToURist development”. Partner degli eventi che vedranno la partecipazione di 4 importanti autori della narrativa contemporanea, sono le librerie “La Carica dei 101” e “Lettera 22” che, coadiuvati dallo staff di progetto e dall’Ufficio Cultura del Comune di Mesagne, hanno curato l’organizzazione dell’intera manifestazione.Si parte con “Le pietre sopra le ali. Vent’anni senza Antonio Verri” il prossimo 15 febbraio alle ore 18.00 presso il Frantoio Ipogeo. Francesco Lattarulo, Direttore della rivista di variazioni poetiche “Marsia” presenta il numero speciale dedicato ad Antonio Verri. La serata sarà allietata dalla esibizione del chitarrista Fabio Di Viesto.
Per De Biasi (Lppdt) occorre rivedere il reolamento del servizio 118.
“Cambiare subito il regolamento sull’utilizzo del servizio 118, per evitare che il cittadino oltre al danno sia vittima anche della beffa.”: è quanto sostiene il presidente de “La Puglia prima di tutto”, Francesco De Biasi, richiamando quanto accaduto ieri all’interno dell’ospedale “Perrino” di Brindisi. “Se non fosse che la vicenda poteva anche avere risvolti drammatici – afferma De Biasi – si potrebbe raccontarla quasi come fosse una barzelletta. Come è mai possibile che un cittadino vittima di un malore all’interno di uno dei più grandi ospedali della regione, non possa essere soccorso direttamente, ma debba attendere l’arrivo di un’ambulanza del 118? Peraltro, un’ambulanza che è partita da Mesagne, neanche da Brindisi.