Nuccio Pasimeni ed Angelo d'Alonzo ci segnalano un graffito.

Pensavo di conoscere Mesagne, in tutte le sue caratteristiche ma ogni volta che mi incontro con Nuccio Pasimeni scopro delle cose nuove e interessanti. Al momento l'amico Nuccio con Angelo d'Alonzo girovagando per Mesagne vanno raccogliendo altre scritte su pareti antiche e simboli che pochi mesagnesi, me compreso, conoscono e le collazionano con quelle che hanno in archivio.

Ieri mattina, mi è stato consegnata un altra “chicca”, con un graffito posto su un palazzo storico della città che ovviamente pubblichiamo in formato pdf.

Resta inteso che chiunque avesse difficoltà per scaricare l'articolo, considerato che dal punto di vista informatico è molto pesante, può venire a copiarselo in redazione, con semplice appuntamento telefonando al 329 8247875. 

Pino Giordano

Allegato  

Add a comment

Leggi tutto: Nuccio Pasimeni ed Angelo d'Alonzo ci...

Continua l’esperienza degli studenti dell’Istituto Commerciale “Ferdinando” a Parigi.

 

Prosegue l’esperienza, indimenticabile, di 15 studenti della sezione Commerciale dell’Istituto Superiore “Epifanio Ferdinando” di Mesagne (Br) a Parigi.

 

Grazie al PON “C1 – Comunicare in lingua straniera”, gli studenti stanno vivendo un mese di viaggio-studio nella capitale francese. Accompagnati dai docenti Carrino, Re, Muscogiuri e Pacciolla, gli studenti stanno frequentando un corso di lingua e cultura francese presso l’Istituto “Globy MOndus”, centro per l’insegnamento e il perfezionamento della lingua francese destinato agli studenti stranieri.

 

Grazie ai docenti madrelingua, i ragazzi del “Ferdinando” stanno seguendo una serie di corsi che si concluderanno con un esame, finalizzato alla certificazione DELF B1, che renderà più appetibile il loro curriculum vitae. Il tutto, all’interno di una struttura che ogni anno ospita migliaia di giovani studenti provenienti da ogni angolo del pianeta per migliorare le proprie competenze linguistiche.

Add a comment

Leggi tutto: Continua l’esperienza degli studenti...

Giornata Civica “LIBERIAMOCI DALL’oSCUrità 27 e 28 SETTEMBRE 2014: NON PUOI MANCARE!

E’ nata dal basso, dalla voglia di mettersi insieme e con il fine di creare come cittadini, associazioni, gruppi,partiti e movimenti una “Giornata Civica”  iniziando dalle prima che vivremo in due giorni 27 e 28 settembre con il titolo: "LIBERIAMOCI DALL’oSCUrità".   

Una prima giornata affinché diventi una ricorrenza in vista della quale affrontare, in percorsi condivisi e permanenti, la lotta alla criminalità e per una reale affermazione della legalità. 

Una giornata che - senza sovrapporsi a quella sulla legalità - rafforzi il nostro corale no alla sacra corona e alle altre organizzazione mafiose, che serva per ricordare e per non abbassare la guardia.

Una giornata che, senza bandiere politiche o di parte, ricordi le battaglie vinte e quelle ancora da vincere da parte di questa città nei confronti della sacra corona nella quale ogni cittadino, associazione, movimento porti il proprio contributo, secondo i propri carismi, le proprie sensibilità le proprie doti.

Add a comment

Leggi tutto: Giornata Civica “LIBERIAMOCI...

Il barocco: una risorsa fenomenale per Mesagne

Barocco è un termine che deriva dallo spagnolo barrueco; il suo significato originario rimanda a "irregolare, contorto, bizzarro".

Nasce agli inizi del Seicento e si sviluppa fin oltre la metà del Settecento. La forma usata principalmente era la linea curva; tutto doveva prendere andamenti sinuosi, persino le gambe di una sedia o di un tavolo. Le curve non dovevano essere semplici ma complesse come ellissi, spirali o curve a costruzione policentrica.

È il forte senso della teatralità di quel periodo che spinge l'artista all'esuberanza decorativa, all'effetto sorpresa e al dramma espressivo. Le statue diventano dramma, rappresentazione, messa in scena che coinvolge il pubblico.

Add a comment

Leggi tutto: Il barocco: una risorsa fenomenale per...

Iscrizioni su abitazioni mesagnesi (di Nuccio Pasimeni e Angelo d'Alonzo)

Abbiamo oggi la possibilità di frugare tra le vecchie carte di Nuccio Pasimeni e pubblichiamo alcune iscrizioni rilevate da abitazioni mesagnesi, in particolare quelle a ridosso di Porta Grande.

Passiamo molte volte da quelle parti ma la nostra attenzione non si era mai soffermata su tali documenti murari.

I contributi sono stati firmati da Nuccio Pasimeni ed Angelo d’Alonzo e vengo allegati in pdf.

Allegato 1

Allegato 2

Add a comment

Leggi tutto: Iscrizioni su abitazioni mesagnesi (di...

Prevenzione, attività fisica e gestione dello stress. Convegno del forum Famiglie.

Il Forum Cittadino delle Associazioni Familiari di Mesagne, di concerto all'I.S.C. Mons. A. Franco di Mesagne ed alla Piscina Olimpic Sport Angy di Latiano, ha organizzato per il 12.09.2014 ore 18.30, presso la sede della predetta Piscina, sita in Latiano alla via Oliviero Cavallo, il convegno sul tema: "Prevenzione: attività fisica e gestione dello stress".

I relatori sono il Prof. Gaglione Antonio (docente di cardiologia presso l'Università degli Studi di Foggia ed il Dr. Rubino Alessandro (psicologo, psicosomatista);

I lavori saranno coordinati da Aldo Vangi, Lorenzo Mazzotta e Gianpiero Spagnulo.

L’importanza del tema è attuale atteso che l'attività fisica svolta in modo regolare produce molti benèfici effetti sia sul corpo che sulla psiche. È stato oramai dimostrato che lo sport, se praticato senza eccessi e con regolarità, può prevenire e alleviare i sintomi dell'ansia e dello stress. Esso, oltre a migliorare la salute e a ridurre stress ed ansia, contribuisce a rilassare la tensione muscolare ed aiuta a dormire.

Add a comment

Leggi tutto: Prevenzione, attività fisica e...

Governabilità e partecipazione (di Carmelo Molfetta)

Meglio regalati oppure conquistati con la contrattazione sindacale ?

La domanda, oltre che di estrema attualità, è riferita ad un argomento molto dibattuto, ed oggi, depurato da ogni posizione ideologica, può essere affrontato con un certo distacco.

Da tradizionale popolo perennemente in mezzo al guado, è spuntata la terza via: intanto li prendo gli 80 €uro, poi ne riparliamo.

Anche i grandi dottori dell’economia, i soloni premi nobel che non ne indovinano mai una, si sono divisi tra quelli che ne sottolineavano l’indubbio beneficio che quella elargizione – uso il termine senza alcuna connotazione negativa – avrebbe provocato sui consumi (puntualmente smentita dagli ultimi dati ISTAT pubblicati), e quelli che nella operazione hanno intravisto un attacco al sindacato.

Add a comment

Leggi tutto: Governabilità e partecipazione (di...

Due classi dell’Istituto Commerciale “Epifanio Ferdinando” di Mesagne per un mese a Parigi

Sarà un mese di settembre diverso dal solito, quello che sta iniziando per gli studenti della quarta e quinta classe dell’Istituto Commerciale “Epifanio Ferdinando” di Mesagne (Br).

Domani, martedì 2 settembre, infatti, studenti ed accompagnatori si ritroveranno alle 9 presso la sede dell’”Epifanio Ferdinando” di via Eschilo per salutare genitori e professori. Subito dopo, partiranno dall’aeroporto di Bari Palese alla volta di Parigi per frequentare un corso di lingua di 80 ore all’interno dell’Istituto Globy Mondus, un centro per l’insegnamento e il perfezionamento della lingua francese destinato agli stranieri che ogni anno ospita migliaia di giovani interessati a migliorare le proprie competenze linguistiche.

Add a comment

Leggi tutto: Due classi dell’Istituto Commerciale...

Barocco Festival Leonardo Leo Festival Internazionale di Musica antica XVII edizione – 2014 Concerto del 30 agosto.

Dopo lo strepitoso concerto di Liuwe Tamminga nella Chiesa Matrice di Mesagne, il Barocco Festival “Leonardo Leo” torna a Brindisi. Il quinto appuntamento è per sabato 30 agosto, alle ore 21.00, nella zona Sciabiche, porta De Revel. Protagonista d’eccezione sarà la canzone napoletana. Sul palco il tenore Rosario Totano, il baritono Giuseppe Naviglio e alle chitarreNando Di Modugno.

Questo appuntamento tenterà di delineare musicalmente, se pur nel limitato tempo di un concerto, un percorso sulla nascita e successiva storia della canzone napoletana andando oltre, per motivi di completezza, i tempi cronologici che il festival si è imposto. Nel Quattrocento fino al Seicento la villanella alla napolitana rappresentò un fondamentale antefatto per gli sviluppi della canzone ottocentesca, sia per la sua produzione originariamente popolaresca ben accolta dalla classe colta, sia per il suo carattere scherzoso e l'ampio spettro componentistico, che variava dalla polifonia all'accompagnamento strumentale per una sola voce.

Add a comment

Leggi tutto: Barocco Festival Leonardo Leo Festival...

La spedizione di Archita di Taranto contro Mesania (Mesagne). (366-360 A.C.).

Avevamo promesso la pubblicazione di tutti gli articoli storici in nostro possesso, frutto di ricerca fatta negli ultimi cinquanta anni. In attesa di organizzare il gruppo di lavoro per questo progetto che prevede un sito dove verrà collazionato tutto il materiale in particolare dei settori storico, tradizioni popolari e documentale cominciamo a mettere on-line, in formato pdf sul sito www.mesagne.net un contributo come appresso indicato.

Ribezzo, Fr. (1951), La spedizione di Archita di Taranto contro Mesania, in Archivio storico pugliese, Atti del I Congresso Storico Pugliese e del Convegno delle Società di Storia Patria, Bari, pp. 7 – 21.

Allegato

Add a comment

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.