Cultura
“Cènniri, cinisa e craunella”, recensione di Carmelo Colelli.
Sabato 17 Gennaio si è celebrata la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali, voluta per sensibilizzare la nazione tutta sull’importanza di questi preziosi elementi del patrimonio culturale.
XXVIII Rassegna teatrale in vernacolo latianese. Il tabellone.
Inizia la campagna abbonamenti della XXVII edizione della ormai consueta rassegna teatrale in vernacolo Vincenzo Alfieri che ospita da anni non solo le compagnie locali, ma anche provenienti dall'intera Puglia.
Oggi 17 Gennaio è la Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali. Lu vasettu (di Carmelo Colelli).
Il dialetto racchiude in sé un immenso patrimonio culturale, che va tutelato, valorizzato, trasmesso in quanto costituisce un “cordone ombelicale” tra le nuove e le vecchie generazioni della nostra regione, città, paesi.
La stagione di prosa a Mesagne.
Conferenza stampa di presentazione della stagione di prosa 2015 del Teatro Comunale di Mesagne. L’incontro ha avuto luogo a Palazzo di Città alla presenza del Sindaco Franco Scoditti, dell’Assessore allo Spettacolo Gianfrancesco Castrignanò, della dirigente Dott.ssa Concetta Franco, del presidente del Teatro Pubblico Pugliese Carmelo Grassi e della referente di Thalassia Simonetta Dellomonaco.
Gli auguri di don Ciotti: Vi auguro di essere eretici.
Su facebook sono stati postati gli auguri di don Ciotti fatti il 31 dicembre 2014. Quando ci sono concetti, idee che si ritengono patrimonio collettivo noi della redazione riteniamo che debba essere condiviso il tutto. Viene riportato integralmente il post:
L’incontro è finito. La gente che affolla la pieve di Romena è tutta in piedi ad applaudire don Luigi Ciotti. Ma lui sente che manca ancora qualcosa. Mi chiede di nuovo il microfono:
Add a commentWolinski, una matita apprezzata in Italia dal "sessantotto"
Wolinski, una matita fuori dal "politicamente corretto", vicino al "maggio francese" ed ai movimenti del sessantotto. Il suo nome scandito nelle prime notizie in televisione, ha creato senza ombra di dubbio una forte emozione in tutti coloro che hanno vissuto quel periodo e ne hanno apprezzato l’umorismo graffiante. Wolinski lo abbiamo seguito alla fine degli anni sessanta su Linus ed Alter Linus ed è stato con certezza lo spirito guida di periodici come “Il Male” e “Cuore”. A lui, alla sua matita un pensiero commosso fortemente sentito.
La compagnia Thalassia in Cile.
La compagnia Thalassia vola in Cile dal 4 al 12 gennaio e va in scena in diverse città, tra il Nord del paese e Santiago, ospite del Festival internazionale di teatro Santiago a Mil. Sul palco del grande festival cileno, Luigi D'Elia va in scena con “La grande foresta”, nella sua versione in lingua spagnola, “El Gran Bosque” (di Francesco Niccolini e Luigi D'Elia, traduzione di Raquel Llopis Sanchis).
..... il resto è pura superficie (Le ali di Mirna).
Dovrebbe esistere, nella vita di ognuno di noi, un momento in cui faremmo meglio a fermarci a riflettere sulla stabilità della nostra vera propensione al conoscere e professare i nostri interessi culturali, per verificare la stabilità o la deriva del nostro vero amore per il sapere.
Chi non vuole la fruizione della nercropoli messapica di via Castello e il progetto di valorizzazione a Muro Tenente?
La Necropoli messapica di via castello ed il Parco archeologico di Muro Tenente, due straordinarie testimonianze archeologiche accomunate da un unico destino, una storia lunga e mortificante, come il cammino di questa Amministrazione comunale.
La cantata dei pastori in pdf da scaricare.
Marcello Ignone ci ha fornito il file in pdf, che potete scaricare e leggere, riguardante la commedia "La cantata dei pastori" di Andrea Perrucci; la commedia è del 1699 e da essa trae origine la nostra commedia "Perna e Cola", entrambe un tempo recitate a Mesagne.