Cultura
Martedì 25 marzo: Romeo e Giuliett al Teatro Comunale.
Martedì 25 marzo la Factory Compagnia Transadriatica porta in scena nel Teatro Comunale di Mesagne “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare. L’adattamento è di Francesco Niccolini con Lea Barletti, Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella. La regia è di Tonio De Nitto. L’appuntamento rientra nella stagione di prosa 2013/2014. Uno spettacolo che presenta una nuova traduzione in rima. Al centro dell’attenzione non solo le vicende di cuore ma anche e soprattutto la questione della violenza e dell’odio cieco, tema cardine dell’opera che mette fine, in modo autoritario, a giovani vite. Gli slanci, tanto quelli passionali del primo amore che tutto travolge, quanto quelli istintivi e brutali della spada che trafigge e dell’onore da purificare, sono le caratteristiche dell’arroganza e della sfrontatezza della gioventù, della prepotenza di avare tutta la vita davanti.
La festa ti San Giuseppu cuntata ti lu zzu Cocù
Bongiornu zzu Cò, comu stai?
Beh! Non cc’è mali ndi putimu ccuntintari!
Tegnu quasi novant’anni e rringrazziandu a Ddiu pozzu ncora caminari, ncuntrari li cristiani e rraggiunari cu loru.
Uè zzi t’agghiu nnuttu to zeppuli ti San Giuseppu, cussì ti li mangi a mmenzatia culla la zza Rosa.
A fattu buenu figghiu mia, ca iu m’aggiu rricurdatu ca osci eti San Giuseppu, prima sobba allu calandariu lu mintiunu a rrussu, ma moni, avi bueni anni ca non lu mentunu cchiui pirceni la festa l’annu llivata.
Prima sta festa era proriu nna bella festa ti devozzioni pi llu santu falignami e puvirieddu.
Zzu Co’, contimi nnu picca, com’era prima la festa ti San Giuseppu.
Add a commentPresentazione stagione teatrale 2014: convocata la conferenza stampa.
È in programma per venerdì 14 febbraio alle ore 18.30 la conferenza stampa di presentazione della Stagione di prosa del Teatro Comunale di Mesagne. Saranno presenti il Sindaco Franco Scoditti, l’assessore alla Cultura Gianfrancesco Castrignanò, i responsabili dell’Ufficio Spettacolo, Carmelo Grassi Presidente del Teatro Pubblico Pugliese e i rappresentanti della Cooperativa Thalassia, responsabile della Residenza Teatrale di Mesagne. L’incontro avrà luogo nel foyer del Teatro Comunale di Mesagne. Saranno illustrati i diversi appuntamenti in cartellone a cominciare da quello previsto per il 16 marzo “Cyrano sulla luna” di Alessandro Preziosi. Si proseguirà il 25 marzo con “Romeo e Giulietta” portato in scena dalla Factory Compagnia Transadriatica, per chiudere il 5 aprile con “Orlando pazzo per amore” della Compagnia del Sole.
Arriva Calamaio con il suo Libro Magico. Giovedì al Teatro comunale.
Giovedì 13 marzo nel Teatro Comunale di Mesagne arriva Capitan Calamaio con il suo Libro Magico. Si tratta di una iniziativa organizzata dalla Biblioteca Comunale di Mesagne e rivolta ai piccoli lettori e alle famiglie. Un personaggio simpatico, vicino all’immaginario dei bambini. Capitan Calamaio è un pirata con la passione per i libri e per l’arte. Naviga con la sua nave chiamata Pergamena. La sua ciurma è molto particolare: Inchiostro è un musicista che fa il nostromo; i gemelli Biro e Stilo sono timonieri, amanti della scultura; Penna, una danzatrice, è la direttrice della cambusa e Pennino è una vedetta che sogna di fare l'attore. Sarà un’esperienza davvero originale per tutti i bambini che vorranno incontrare il famoso pirata.
Domenica 9 marzo: ultima sfilata di carri allegorici del Carnevale mesagnese 2014
Domenica prossima ultimo appuntamento del carnevale mesagnese con la sfilata dei carri allegorici e delle scuole di ballo locali, un appuntamento non voluto ma causato dalle avverse condizioni atmosferiche che si sono verificate nella mattinata del martedì grasso. Così per il secondo anno consecutivo la manifestazione è slittata alla domenica dopo la chiusura del Carnevale rinnovando la tradizione del carnevale ambrosiano che ormai pare stia diventando anche tradizione italiana se non salentina. La decisione di organizzare la sfilata domenica prossima è stata presa non solo dal coordinamento del carnevale ma in una assemblea delle scuole di ballo che partecipano a questa edizione. Alcuni avevano proposto lo spostamento al sabato precedente ma la concomitanza con la festa della donna e gli impegni lavorativi di molti partecipanti hanno consigliato la domenica successiva.
Ottu Marzu ti tanti anni aggretu.
Sta matina caminandu ntra Misciagni aggiu ncuntrato pi pprima na cristiana cu nu fazzuletto rrutulatu a forma di frisedda sobbra alla capu e sobbra allu fazzulettu nu taulieri cu li pagnotti ti pani. Era la furnara, ca sta scia e vinia ti lu furnu sua, sta scia a casa ti li cristiani pi pigghiari lu pani ca l’era cociri, e poi quandu l’era cuettu nci l’era appurtari beddu cautu cauti. Pi lla strata tutti la canusciunu e tutti la salutaunu e edda a tutti rrispundia, sempre ti pressa ti pressa, puru iu l’agghiu salutata : “Bongiornu nunna Marì”, e edda “bonggiornu puru a tei”, sempri ti pressa cu lu taulieri ncapu. Caminandu caminandu, aggiu passatu vicinu la casa ti la nunna Ntunietta, la mestra, cuedda ca cosi li rrobbi a tanti femmini, cosi l’abbutu ti sposa a ci s’a va mmaritari, e cosi puru, subbutu subbutu, l’abbutu pi l’urtumu viaggiu.La nunna Ntunietta stava sotta alla porta, e ntra casa sua, ntra la prima stanza, cuedda ca tinia la vitrina, ca si vitia dda ffori, quattru, cinqu siggnurini, una cchiù bedda ti l’atra, ssittati a ciercu, stava ci cusia, ci rricamava e ci mbastia.
Arminio, il paesologo a Mesagne per la rassegna del Turgrate 2
Franco Arminio, poeta, scrittore, regista, autodefinitosi “paesologo”, sarà a Mesagne Venerdì 7 marzo, alle ore 19.00 presso l’Auditorium del Castello per presentare il suo ultimo libro: “Geografia commossa dell'Italia interna”. “La paesologia – spiega Arminio nel Manifesto (provvisorio) per una comunità paesologica - è un modo di camminare nel mondo, una forma di attenzione che cerca di tenere assieme poesia e impegno civile. La politica come attenzione agli esseri umani, agli animali, ai luoghi e alle cose. La poesia come attenzione alle pene e alle letizie, intime e collettive. Le forze politiche dominanti in Italia e in Europa lavorano ancora tutte nell’ansia della crescita economica, seguendo un modello che assicura a pochi la crescita e a molti la sofferenza. E non è solo una sofferenza economica: anche chi ha buoni redditi vive male e si sente sempre più isolato.”
Li Cènniri e la Quarèsama di Emanuele Castrignanò
Cè spicciàva Carnuvali,
comu tici lu Missàli,
s’er’a fùciri alla Chiesa
pi’ la cènniri prummèsa.
Addasciùni e astinènza
e po’ tanta pinitènza,
la Quarèsama ncignava
carni no’ si ni mangiava.
Add a commentArriva la grande opera a Brindisi. In scena il «Don Carlo» di Giuseppe Verdi.
Sabato (ore 20.30) al «Nuovo Teatro Verdi» protagonista la monumentale opera verdiana per la regia di Luděk Golat. Sarà un «Don Carlo» moderno, ma nel rispetto dell’opera, quello che aprirà la stagione lirica al Nuovo Teatro Verdi. La rassegna, prodotta dalla Provincia di Lecce, arriva a Brindisi per il primo dei due titoli che vedranno protagonista il teatro d’opera. Si comincia, dunque, con il capolavoro più fastoso e solenne di Giuseppe Verdi, sabato 8 marzo alle ore 20.30, diretto dal praghese Luděk Golat, direttore artistico del festival internazionale «Opera Praga». Dirigerà l’orchestra «Tito Schipa» di Lecce il maestro concertatore Filippo Maria Bressan, tra i più innovativi direttori italiani, sia nel repertorio antico sia in quello sinfonico-corale.
Una volta carnevale, a Mesagne, era così (di Emanuele Castrignanò).
Carnuvali
Si spittava Carnuvali
cè passava lu Natali,
nc’era festa e allicrìa
‘ntra li casi e pi’la via.
‘Ntra currianduli e fittucci
stanchisciàti comu ciucci
si ballava alli vigliùni
ddo’ no’ scìunu li vagnùni.
Add a comment