..... il resto è pura superficie (Le ali di Mirna).

Dovrebbe esistere, nella vita di ognuno di noi, un momento in cui faremmo meglio a fermarci  a riflettere sulla stabilità della nostra vera propensione al conoscere e professare i nostri interessi culturali, per verificare la stabilità o la deriva del nostro vero amore per il sapere.

Add a comment

Leggi tutto: ..... il resto è pura superficie (Le...

Chi non vuole la fruizione della nercropoli messapica di via Castello e il progetto di valorizzazione a Muro Tenente?

La Necropoli messapica di via castello ed il Parco archeologico di Muro Tenente, due straordinarie testimonianze archeologiche  accomunate da un unico destino, una  storia lunga e mortificante, come il cammino di questa Amministrazione comunale.

Add a comment

Leggi tutto: Chi non vuole la fruizione della...

La cantata dei pastori in pdf da scaricare.

Marcello Ignone ci ha fornito il file in pdf, che potete scaricare e leggere, riguardante la commedia "La cantata dei pastori" di Andrea Perrucci; la commedia è del 1699 e da essa trae origine la nostra commedia "Perna e Cola", entrambe un tempo recitate a Mesagne.

Add a comment

Leggi tutto: La cantata dei pastori in pdf da...

Open Day al Mapri: in omaggio il libro su “Brindisi preistorica e protostorica”.

Sabato 27 dicembre in occasione delle aperture straordinarie del Museo Provinciale di Brindisi M.A.P.R.I. per gli Open Days sarà presentata e distribuita in omaggio ai partecipanti la pubblicazione (edizione limitata) “Brindisi preistorica e protostorica”.

Add a comment

Leggi tutto: Open Day al Mapri: in omaggio il libro...

Museo Brindisi, pubblicazione distribuita gratuitamente: Brindisi preistorica e protostorica.

Sabato 27 dicembre in occasione delle aperture straordinarie del Museo Provinciale di Brindisi M.A.P.R.I. per gli Open Days sarà presentata e distribuita in omaggio ai partecipanti la pubblicazione (edizione limitata) “Brindisi preistorica e protostorica”.

Add a comment

Leggi tutto: Museo Brindisi, pubblicazione...

Ancora sul porto (di Carmine Dipietrangelo).

Ancora sul porto. Si è sviluppato in questi giorni a Brindisi, sulla concessione di un'area importante del porto richiesta dal gruppo  Grimaldi, un confronto di posizioni e di interessi che in altri paesi dell'Europa viene chiamato "dibattito pubblico".

Lì viene fatto e organizzato prima di assumere qualsiasi decisione di una certa importanza e quando riguarda un impatto sulla comunità e il territorio.

In questi paesi si discute in maniera trasparente, pubblica, facendo tesoro di tutti i contributi e poi si decide. Appunto si discute, rispettando le posizioni, i punti di vista e gli stessi interessi

in campo. Dovrebbe diventare questa, anche dalle nostre parti, la regola con cui affrontare le decisioni; si consentirebbe così una partecipazione consapevole e informata della collettività. Si sconfiggerebbe la mediocrità, la dietrologia, il chiacchiericcio interessato del sentito dire, che producono solo diffidenza e ignoranza che pesano sulle  decisioni da assumere.

Add a comment

Leggi tutto: Ancora sul porto (di Carmine...

A Mesagne passeggiata nel centro storico… alla scoperta degli antichi vicinati

L’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica (IAT), l’Assessorato al Turismo del Comune di Mesagne e l’Associazione promoCultura organizzano per domenica 21 dicembre ore 18.00 l’iniziativa “Passeggiata nel centro storico… alla scoperta degli antichi vicinati”, visita guidata gratuita nel cuore antico della Città di Mesagne.

L’appuntamento, a cui è possibile partecipare su prenotazione, prevede come punto di incontro alle 17.45 il Castello di Mesagne; ci si sposterà poi in gruppo verso Porta Nuova, punto di partenza della passeggiata; sarà questa l’occasione per scoprire nello splendido centro storico della città messapica alcuni aspetti inediti o poco conosciuti degli antichi vicinati.

La visita guidata si inserisce nel cartellone delle iniziative per il natale mesagnese e fa parte di un ciclo di visite guidate che lo IAT, l’Assessorato al Turismo e PromoCultura stanno organizzando in tutto il 2014 per valorizzare e promuovere i Beni Culturali mesagnesi e, il 21 dicembre, sarà l’occasione per visitare lo splendido centro dalla caratteristica forma di cuore.

Add a comment

Leggi tutto: A Mesagne passeggiata nel centro...

In edicola quiSalento del 15 dicembre/SPECIALE NATALE

Il dolce orizzonte del Salento nella tradizione delle feste. L'unica guida completa ai PRESEPI DI LECCE, BRINDISI E TARANTO. Da Saba Anglana a Britti, un mare di eventi nel Salento.Fiamme di stelle, "panare" e "pittule": i sapori delle feste tra riti e sagre

IL NATALE DEL SALENTO

Non ci sono soltanto luci sfavillanti e le mille tentazioni della corsa allo shopping nel Natale del Salento. Non c'è solo consumismo sfrenato ai tempi della crisi. Il Natale del Salento, per fortuna, è altro. Potrebbe sembrare anacronistico fare un giro per i tanti presepi viventi e non, che vengono allestiti ad ogni latitudine nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Un rito del passato, che si ripete da duemila anni, per un evento tutto religioso...

E invece no, non c'è soltanto passione e fede in questi allestimenti. C'è tanto Salento. Si presenta con un editoriale dedicato al Natale il numero del 15 dicembre di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce. quiSalento è in edicola con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova nelle edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia).

Add a comment

Leggi tutto: In edicola quiSalento del 15...

Un nostro concittadino prematuramente scomparso 38 anni fa, scriveva in merito alla rieducazione ed al reinserimento dei detenuti .....

Abbiamo ricevuto e volentieri pubblichiamo una nota del nostro amico Vito De Guido che ha trovato nelle carte di famiglia un lavoro dell’indimenticabile fratello Dino, nostro caro ed indimenticabile amico che riguarda il contesto carcerario e la rieducazione. Lo pubblichiamo volentieri con la breve nota di introduzione di Vito. Lasciamo, ai nostri lettori, come sempre la libertà del giudizio buono o cattivo che sia!

A distanza di  43 anni, alla luce degli ultimi accadimenti romani, sono andato  a rileggere la relazione di Dino che Ti invio in allegato che mi ha indotto a  una profonda riflessione. 43 anni inconcludenti in merito alla rieducazione  e  al reinserimento dei detenuti  e quindi la scottante consapevolezza del  fallimento del sistema carcerario italiano che, paradossalmente, reintegra nel  "consorzio civile" ex detenuti che, collusi con la ignobile politica italiana,  costituiscono una perfetta organizzazione criminale che, con meccanismi  diabolici, sottrae risorse pubbliche contribuendo al dissesto finanziario della  nostra amata Italia democratica. Svegliamoci dal torpore!  Un abbraccio. Vito

Breve relazione con notazioni critiche sulle visite di studio effettuate presso alcuni Istituti penitenziari italiani organizzate dall’Istituto di Diritto Penale dell’Università degli Studi di Bari nell’anno 1971

Add a comment

Leggi tutto: Un nostro concittadino prematuramente...

domenica 14 dicembre - nel Teatro Comunale di Mesagne PER LA RASSEGNA “RAPIMENTI” va in scena PICCOLI RACCONTI (con la regia di Fabrizio Saccomanno).

domenica 14 dicembre - nel Teatro Comunale di Mesagne PER LA RASSEGNA “RAPIMENTI” va in scena PICCOLI RACCONTI (con la regia di Fabrizio Saccomanno)

Incontro finale del laboratorio teatrale delle scuole superiori di Mesagne

Il nuovo appuntamento della rassegna Rapimenti porta in scena i ragazzi delle scuole superiori di Mesagne per narrare Piccoli racconti, l'incontro finale del laboratorio teatrale a cura della cooperativa Thalassia nell’ambito della Residenza Teatrale di Mesagne per la regia di Fabrizio Saccomanno. Piccoli racconti è in programma domenica 14 dicembre alle 18, nel Teatro Comunale di Mesagne (Info: 331.3477311).

Add a comment

Leggi tutto: domenica 14 dicembre - nel Teatro...

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.