Il contraente forte ed il contraente debole. E’ ancora così? (Carmelo Molfetta)
Lo ha detto finanche il giudice: “i fattorini (i riders) potevano dare la loro disponibilità per un determinato turno lavorativo,
0 CommentsE adesso governate! (di Carmelo Molfetta)
L’idea di tornare alle urne in tempi ravvicinati perché le forze politiche presenti in Parlamento non sono capaci di costituire la maggioranza necessaria per governare, appartiene alla categoria del fallimento della politica.
Add a commentBuon compleanno Costituzione (Carmelo Molfetta)
Alla vigilia del tuo compleanno ti scrivo questa lettera aperta.
0 CommentsIl voto “eguale” di Carmelo Molfetta
Ci sono quelli che si occupano di aritmetica elettorale con l’obiettivo di garantire l’autosopravvivenza
0 CommentsSolvitur ambulando (di Carmelo Molfetta)
Nel mentre corro respirando la brezza marina e gli intensi profumi della macchia mediterranea, incoraggiato dalla app del cellulare che mi sprona dicendo “insisti puoi farcéla”, penso, solvitur ambulando,
0 CommentsStrage politica, destabilizzare per stabilizzare (di Carmelo Molfetta)
“Strage Politica”: così, per la prima volta, anche giuridicamente, viene qualificata la strage di Piazzale della Loggia a Brescia del 28 maggio 1974.
0 CommentsLa dittatura dei partiti (?) di Carmelo Molfetta
Agli albori della Repubblica Italiana, appena nata dal referendum del 2 giugno 1946, con i lavori della Costituente ancora in corso, il giudizio sui partiti politici era molto controverso.
0 CommentsMeglio fedeli o leali? (di Carmelo Molfetta)
Nel rispetto della vulgata che vuole l’Italia in perenne campagna elettorale si vuole ricordare
0 CommentsLa bocciatura. Quando la Politica non ascolta. (Carmelo Molfetta)
La sonora bocciatura referendaria del 4 dicembre scorso pare abbia prodotto come effetto collaterale,
0 Comments