Cultura
Il fumo fa male. (Carmelo Molfetta)
Ormai lo sanno tutti: “il fumo uccide”.
A caratteri cubitali questo avvertimento è stampigliato su tutti i pacchetti di sigarette a prescindere dalle marche.
Quando gli ispettori ed i tecnici incaricati, gentili signori che non si fanno i cazzi propri, sono andati nei campi adiacenti agli stabilimenti industriali di Taranto per verificare la fondatezza di fastidiose denunce sporte da facinorose associazioni di cittadini, hanno trovato una scena apocalittica ed anche comica se non fosse drammatica: decine di capi di bestiame del genere “ovini” pancia all’aria con, stretti tra i musi caprini, un “cannone” in alcuni casi ancora fumante.
Add a commentIsbem: Mini Medical School. Il secondo appuntameto venerdì 10 gennaio con Teresa Masciopinto.
Banche etiche, innovazione sociale e pianeta salute. Dott. Teresa Masciopinto, responsabile culturale area sud della Banca Etica Popolare di Padova. Auditorium Convento dei Cappuccini Venerdì 10 Gennaio, 2014 – Ore 18.00. Teresa MASCIOPINTO è in un’organizzazione sociale non lucrativa sociale, dove si occupa di Promozione sociale e Servizi alla persona, in primis Famiglia e Minori. Ha solide competenze di pianificazione ed elaborazione di progetti, coordinando l’esecuzione, le pubbliche relazioni, l’organizzazione e la gestione del personale. Insegna in Licei e Università il management e la responsabilità sociale innovativa, la finanza etica e l’impresa sociale. E’ nella Commissione che valuta i bandi dei Principi Attivi della Regione Puglia. E’ Relatrice in numerosi convegni sui temi della difesa dei diritti sociali, della finanza etica e dello sviluppo sostenibile. Insegna nell’Università di Bari nel Diploma di “Organizzazione dei Servizi Sociali”.
La distinzione tra cittadino e suddito. Una nota del prof. Martino.
L’invito ad una discussione franca e serena, lanciato da “Tolleranza zero”, sulla questione dei diritti culturali dei Cittadini e delle attività culturali delle Istituzioni, ha prodotto un intervento di uno studioso argentino con radici italiane e profondi legami con Mesagne, il prof. Antonio Anselmo Martino*. Lo pubblichiamo con il dovuto risalto.
Gentile direttore, mi permetto d'intervenire sulla piccante lettera del Prof. Urgesi, perché il futuro è qui. Sono in questo momento in una spiaggia argentina e posso intervenire e leggere il mesagne.net, grazie ad una tecnología sconosciuta fino a qualche anno. Sono stato coinvolto in questo piccante dibattito dal Prof. Alessandro Distante (grande mesagnese) col quale parlo via Skype regolarmente.
Add a comment“Sogno o son desto” con Massimo Ranieri ed il mesagnese Vincenzo Mingolla da Sabato 11 gennaio Raiuno, ore 21,10
Dopo il grande successo da primo ballerino a “Colorado”, in prima serata su Italia 1 per quattordici puntate, e con lo spettacolo Capodanno 2014 su RAIUNO, il ballerino mesagnese Vincenzo Mingolla (nella foto) ritorna da mamma Rai per lo show del sabato sera. Dall’ 11 gennaio per quattro settimane su Raiuno Vincenzo Mingolla si esibirà nel nuovo spettacolo di Massimo Ranieri “Sogno e son desto” con le coreografie dell’americano Bill Goodson. Spettacolo, in tre puntate, scritto dallo stesso Ranieri con Gualtiero Peirce, dal titolo giocoso e provocatorio, è dedicato agli ultimi e ai sognatori: accanto alle sue canzoni più amate, come “Erba di casa mia” e “Rose rosse”, l’istrionico artista dà voce agli uomini e le donne cantati dalla musica di Raffaele Viviani e di Pino Daniele e dal teatro di Eduardo De Filippo e Nino Taranto.
Domani si presenta il libro "Dove va il Mediterraneo"
In continuità con i due incontri svolti il 19 novembre con il Prof. Signore, e il 2 dicembre con il Prof. Caracciolo, inerenti la cooperazione internazionale e le trasformazioni geopolitiche nell’area del Mediterraneo, il Comune di Mesagne e l’Università del Salento presentano il nuovo libro del Prof. Rizzi dal titolo “Dove va il Mediterraneo”. L’appuntamento è in programma per giovedì 9 gennaio alle ore 11.00 nell’auditorium del Liceo Scientifico “E. Ferdinando” di Mesagne.
Lu quazettu ti la Bifana di Emanuele Castrignanò
To’ mandarini frischi, to’ nuci scurciulàti,
favi ti la monaca e pastigli scrafazzàti,
castagni ti lu previti e ciciri ‘rrustuti
misi ‘ntra quazetti, ca stàunu ‘ppinduti.
E tuttu qustu, era quddu ca s’acchiava,
jàta alla mamma c’a stientu, lu ‘rranciava.
Atru, no’ si spittàunu li mari puvirièddi,
e a voti, mancu, to’ scorzi ti nuceddi.
Ma, stava a ci cutìa pi’ tutti li rricali,
toppu quiddi avuti la notti ti Natali.
Era na principessa, pi’ loru, la Befana,
e no’ na vecchia cu sciarpa e na suttana.
Cavalcata dei Re Magi. 6 gennaio con inizio ore 15.30.
(Annuncio dell’Angelo a Maria e narrazione, esibizione di soli 5 minuti degli sbandieratori e inizio corteo.) Ore 15:30 partenza dal piazzale della chiesa di San Pio rione Seta. Percorso corteo: via Turati, via Pacinotti, via dei Sasso, via Mameli, via nini Bixio,(Sosta piazzale carmine ed esibizione degli sbandieratori ) via Carmine, via Boemondo Normanno, via G. Marconi, via Manfredi Svevo (Inizio di via Manfredi Svevo Esibizione degli sbandieratori), via Gualtiero D’Ocra, via Malvindi, via Jacopo da Mesagne, via Maja Materdona, via A. Volta, via catignano, via accademia degli affumicati,(sosta dei re magi per l’incontro con Re Erode che avverrà sulla cordonata della Porta Nuova. Esibizione degli sbandieratori con tunnel di bandiera), via Federico II Svevo, via Brindisi, Piazza Vittorio Emanuele II, Piazza IV Novembre, Arrivo Frantoio Ipogeo dove sarà allestita la natività a cura dei soci Pro-loco. Esibizione finale degli sbandieratori in piazza IV Novembre e fine corteo previsto per le ore 18:30 circa.
L'arvulu ti la (s)fica di Emanuele Castrignanò
L’ àrvulu ti la (s) fica
L’annu scorsu ti Natali
si nn’anchièra li giurnali
pi’ qudd’àrvulu spinnatu
ca ti corpu fo’ llivàtu.
Fora tanti li cristiani,
cu la capu ‘ntra li mani,
ca qudd’àrvulu uardàunu
e li palli li cunfiàunu.
Add a commentChiesa Madre: concerto dell'Epifania "Natus est nobis"
Domenica 5 gennaio concerto dell’Epifania "Natus est nobis". L’Associazione “Ristoratori Mesagnesi Riuniti” ha organizzato per domenica 5 gennaio, alle ore 20.00 nella Chiesa di Tutti i Santi di Mesagne, il Concerto dell’Epifania dal titolo “Natus est nobis” con il “Coro Polifonico Arcivescovile San Leucio” di Brindisi. Il coro sarà accompagnato da un gruppo di orchestrali. A dirigere ci sarà il maestro Giampaolo Argentieri.
Aspettando la notte di Capodanno con Emanuele Castrignanò.
La notti ti Caputannu
Quantu pinzieri l’urtumu ti l’annu
no’ viti l’ora cu si ni va’ scappannu;
facendu li cunti ti quddu ca t’è datu,
so’ chiu’ li uài ti ciò ca t’è lassatu.
Add a comment