Oggi, 17 gennaio, un racconto di Colelli per la «giornata del dialetto».

Oggi 17 Gennaio si celebra in tutta Italia “La giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”.

 

Il dialetto racchiude in sé un immenso patrimonio culturale, che va tutelato, valorizzato, trasmesso in quanto costituisce un “cordone ombelicale” tra le nuove e le vecchie generazioni della nostra regione, città, paesi.

Ogni parola tramanda, comunica contenuti culturali, quali usi, costumi, tradizioni, leggende, ecc., che valgono a spiegare certi comportamenti, magari completamente diversi del nostro tempo presente.

Il dialetto, quello nostro, di tutta Puglia ha subìto, nel tempo l’influenza di “voci greche, latine, francesi, spagnole” queste contaminazioni, a volte, ne hanno arricchito la portata culturale.

Non bisogna effettuare “storpiature”, “forzature” per “caricare” una battuta di spettacolarità e, quindi, provocare la risata e l’applauso.

La lingua dialettale, permette di descrivere le emozioni che hanno provato i nostri padri, i nostri nonni e anche ….. gli oggetti che hanno fatto parte della nostra vita in passato e che ci ritroviamo a guardare, oggi, forse un po’ arrugginiti o scheggiati, pronti a risvegliare i nostri ricordi.

Per celebrare anche noi questa giornata vi propongo il racconto “Li mammi nuestri”, già pubblicato qualche anno fa.

Un po' di storia della nostra terra e della nostra gente.

 

Li mammi nuestri

(in Mesagnese)

Quandu nu piccinnnu o na piccinna erumu a nasciri era na festa pi tutti li vicini ti casa.

Ci capitava ti stati, ‘ntra casa staunu, la cristiana ca era a parturiri, la mmammara, mammasa, li suluri spusati e ‘ncuna vicina ti casa, fori alla strata ssittati vicinu allu bacchittoni, lu maritu e l’atri masculi ti vicinu casa.

Appena ca erumu nati ‘ndi mintiuvu ‘ntra li fassi e ‘ndi tiniuvu ‘mbrazzi comu pupazzi, ‘ndi cantauvu la ninna nanna, cuedda ca sapiuvu o vi rricurdauvu, tanti ti voti cu paroli mancanti o cangiati, ma a nui piacia lu stessu, tantu erumu piccinni, cu ‘ndi faciuvu ddurmesciri, ogni tantu ‘ndi tauvu puru la pupatedda.

La pupatedda la faciuvu cu nnu fazzulettinu biancu, intra ‘nci mintiuvu nu cucchiarinu ti zzuccuru, ttaccauvu lu fazzulettinu a nutu e vinia fori comu a nna pallina ca ‘ndi mintiuvu mmocca comu a nu ciucettu.

E passunu li ggiurni e puru l’anni!

V’azauvu la matina prestu cu faciuvu lu pani e a nui ca ‘nderumu fatti chiù grandi, ‘ndi faciuvu truvari li fucazzeddi cauti cauti.

Ti ‘nviernu, prima ancora cu lluciscia, ‘nturtigghiati ‘ntra lu fazzulittoni, cu lu fazzulettu ncapo e nu fangottu allu razzu, sciuvu a ccoghiri l’aulii, tannu li ccugghiuvu ‘nginucchiati nterra cu lli mani.

Tanti voti atu sciuti fori puru all’appeti, tanti atri voti va tu partuti ti casa ca la sciurnata era bona e vi nna tu turnati bagnati comu puricini.

Ti stati, inveci, vi nni sciuvu ancora chiù prestu, pirceni appena ccuminzava a llucesciri ieruvu a ccuminzzari a vindimari.

Sia ti stati ca ti ‘nvernu turnauvu ti fori quandu lu soli era già calatu e, tannu, pi vui ccuminzava ‘nnatra sciurnata ‘ntra casa, vi stancauvu ti la matina alla sera, ma no vi llamintauvu mai.

E passunu li ggiurni e puru l’anni!

La tumenaca non ci sciuvu fori, ma v’azauvu prestu lu stessu, vi vistiuvu cu nna vesta chiu megghiu e sciuvu a messa, quandu turnauvu la casa no pigghiava paci, la vutauvu sottasobbra, ieruvu a pulizzari ogni angulu e ogni cosa.

Pi la menzadia ti la tumenaca priparauvu lu sucu cu lli brascioli ttaccati cu l’azza e li purpetti ti pasturedda, la taula cu lla tuvagghia bianca, cuedda bona ti fiandra, la pasta sempri la stessa, ziti o mienziziti, quedda ca si vindia ‘ntra la carta blui, ticiuvu ca cu cuedda pasta lu sapori ti lu sucu si ssapurava megghiu.

La sera ti la tumenaca, ti stati assiumu tutti anziemi, sciumu alla villa, allu ioscu nni ccattaumu lu gelatu, lu morettu, e ‘ndi sa ssittaumu alli siggullini ti fierru, cuiddi ca simbraunu comu seggi ti lu cinama.

“Uè ma vogghiu lu palloni” e ndi ccattuvu lu palloni, “uè ma vogghiu lu cavadducciu ca camina” e ‘ndi ccattauvu lu cavadduccio ca caminava, a cuddu tiempu si vindiunu ‘ncerti cavadducci belli cu lli uarnamienti tutti culurati, cu lli rotelli sotta alli piedi, nui vagnuni tiraumu lu spacu e li faciumu caminari.

E passunu li ggiurni e puru l’anni!

Quanti voti ndatu fattu li magli ti lana e li corfi, cu lla lana ccattata ti lu marcatu o spilata ti atri magli e atri corfi, quanti voti n’atu rripizzati li quazi, quandu turnaumu a casa cu lli buchi alli scinocchi pirceni ndi nginucchiamu ‘nterrra pi sciucari a pallinni.

Tannu non c’erunu li palestri, la palestra nostra era la strata ca non era mancu sfaltata comu a moni, ma era ti petri e quandu cativi ti nni turnavi a casa, mmucatu, tuttu strazzatu e a voti puru tuttu zzangulintatu.

Quanti voti a tu paiatu li vitrini ca amu scascitu pi sciucari mmienzu alla strata cu llu palloni.

E passunu li ggiurni e puru l’anni!

Vamu visti chiangiri quandu amu partuti pi llu ssurdatu, o quandu cu nna valici ti cartoni, chiena ti tanti cosi, ndatu vistu partiri pi sci acchiari la fatia fori terra, a ‘nnatra nazioni.

Lu sapimu ca quandu rricivistuvo la prima cartullina vi facistuvu na capu ti chiantu, pi ogni parola, ca la figghia ti quedda ca abbitava ti costi casa, vi liggia.

“Cara matre, ti scrivo questi pochi richi per dirti che sono rivatu, lu viaggio tutto bene, io sto bene e cossi spero ti voi, un bacio vostro figlio Cocu.”

Pi sti quattru paroli a tu chiangiutu ggiurni e ggiurni interi.

Vamu visti chiangiri ma ti ggioia e piaceri, quandu ndatu vistu spusari, e quandu atu vistu nasciri li niputi vuestri.

Ti anni na nnu passati veramenti tanti!

Li capiddi vuestri, annu ddivintati tutti bianchi, la faccia che era bianca e rossa è ddivintata chiù scura pi corpa ti lu soli e ti la fatia ca atu fatta pi tant’anni mmienzu alla campagna, però quandu ‘ndi uardati, la facci vostra si llumana è diventa ancora chiù bedda, li uecchi vuestri parlunu suli suli e ‘ndi ticunu quantu beni ‘ndi vuliti.

Puru nui vi vulimu tantu beni e vi ringraziamu pi tuttu cuddu ca atu fattu.

Osci ca eti la festa ti la mamma, la festa vostra, facimu l’auguri a Vui ma puru a tutti l’atri mammi, pirceni tutti li mammi, ti quarsiasi parti ti lu mundu, volunu beni tutte alla stessa maniera.

Carmelo Colelli

 

Le nostre madri

(in Italiano)

Quando doveva nascere un bimbo o una bimba era una una festa per parenti e conoscenti.

Se capitava d’estate, nella casa della partoriente vi erano lei, la levatrice (ostetrica), la madre, le sorelle sposate e qualche vicina di casa, per strada seduti vicino al marciapiede, il marito e gli altri uomini vicini di casa.

Appena nati ci sistemavate nelle fasce e ci tenevate in braccio come dei pupazzi, ci cantavate la ninna nanna, quella che sapevate o vi ricordavate, tante volte con parole mancanti o cambiate, a noi piaceva lo stesso, tanto eravamo bambini, per farci addormentare, ogni tanto ci davate anche “la pupatedda” un ciucio fatto in casa: lo facevate con un fazzolettino bianco, all’intermo ci mettevate un cucchiarino di zucchero, legavate il fazzolettino con un nodo e veniva fuori una pallina che ci mettevate in bocca.

E passano i giorni e anche gli anni!

Vi alzavate la mattina presto per fare il pane e a noi che eravamo più grandi, ci facevate trovare le focaccine calde.

D’ inverno, prima ancora che facesse giorno, avvolte in una grande mantella, con un fazzoletto sulla testa e un fagotto al braccio, andavate a raccogliere le olive, all’epoca si raccoglievano inginocchiate per terra con le mani.

Molte volte andavate anche a piedi, altre volte siete partite da casa che era una bella giornata e siete ritornate bagnate come pulcini.

D’estate, invece, andavate ancora prima, perché appena cominciava a fare giorno dovevate iniziare a vendemmiare.

Sia d’ estate che d’ inverno, tornavate dalla campagna quando il sole era già calato e, allora, per voi iniziava un’altra giornata di lavoro in casa, vi stancavate dalla mattina alla sera, ma non vi lamentavate mai.

E passano i giorni e pure gli anni!

La Domenica non andavate in campagna, ma vi alzavate presto lo stesso, vi vestivate con il vestito della festa e andavate a messa, quando tornavate la casa non prendeva pace, la rivoltavate sottosopra, dovevate pulire ogni angolo e ogni cosa.

Per il pranzo della Domenica preparavate il ragù con gli involtini legati con lo spago e le polpette di carne equina, la tavola con la tovaglia bianca, quella buona di fiandra, la pasta sempre la stessa, ziti o mezziziti, quella che si vendeva nella carta blu, dicevate che con quella pasta il sapore del ragù si poteva assaporarlo meglio.

La sera della Domenica, di estate si usciva tutti insieme, si andava a fare una passeggiata in villa, al chioschetto ci compravte il gelato, “il moretto”, e ci andavamo a sedere ai sedili in ferro, quelli che somigliavano alle sedie di un cinema.

“Mamma voglio il palloncino” e lo compravate, “mamma voglio il cavalluccio che cammina” e ci compravate anche il cavalluccio. Si vendevano dei cavallucci belli con briglie, collari e sella, tutti colorati, avevano delle rotelle sotto i piedi, noi li poggiavamo per terra e tirandoli con lo spago li facevamo camminare.

E passano i giorni e pure gli anni!

Quante volte ci avete fatto le maglie intime in lana ed i maglioni, con la lana comperata al mercato o ripristinata da altri maglioni, quante volte ci avete rammendato i pantaloni, quando tornavamo a casa con gli strappi alle ginocchia perché avevamo giocato, inginocchiati per terra, con le biglie di vetro.

Allora, non vi erano palestre, la nostra palestra era la strada che non era ben asfaltata come adesso, era in terra battura e quando si cadeva si tornava a casa, sporchi, con gli abiti stracciati e, molte volte, con ferite sanguinanti.

Quante volte giocando a pallone si rompevano i vetri delle finestre dei vicini e voi ... pagavate.

E passano i giorni e pure gli anni!

Vi abbiamo visto piangere quando siamo partiti per il servizio militare, o quando con una valigia di cartone, piena di tante cose, si partiva per andare a trovare lavoro fuori dal paese in un'altra nazione.

Lo sappiamo che quando riceveste la prima cartolina avete pianto tantissimo, per ogni parola, che la figlia della signora che abitava accanto a casa, vi leggeva.

“Cara matre, ti scrivo questi pochi richi per dirti che sono rivatu, lu viaggio tutto bene, io sto bene e cossi spero ti voi, un bacio vostro figlio Cocu.”

Per queste quattro parole avete pianto per giorni e giorni.

Vi abbiamo visto piangere di gioia e piacere, quando ci avete visto sposare e quando avete visto nascere i vostri nipoti.

Di anni ne sono passati veramente tanti!

I vostri capelli, sono diventati tutti bianchi, la faccia che era bianca e rossa è diventata più scura per colpa del sole e del duro lavoro che avete fatto per tanti anni in campagna, però quando ci guardate, il vostro viso si illumina e diventa ancora più bello, i vostri occhi parlano da soli e ci dicono quanto bene ci volete.

Anche noi vi vogliamo tanto bene e vi ringraziamo per tutto quello che avete fatto.

Oggi è la festa della mamma, la festa vostra, facciamo tanti auguri a voi e a tutte le mamme, perché tutte le mamme, in qualsiasi parte del mondo, vogliono alla stessa maniera.

Carmelo Colelli

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.