Emergenza Xylella, Unitalsi Puglia cambia simbolo: la palma al posto dell’ulivo.

Sabato 5 e domenica 6 marzo 2016 anche in Puglia si terrà, la XV Giornata nazionale UNITALSI.

In tutta Italia, come tradizione, il simbolo della Giornata nazionale Unitalsi, sarà la piantina di ulivo, mentre in Puglia il presidente regionale, Palma Guida, il consiglio e l’assemblea dei presidenti di sottosezione, hanno fatto una scelta coraggiosa che coniuga l’emergenza “Xylella fastidiosa” e la voglia della famiglia unitalsiana di condividere, almeno a livello regionale, lo stesso simbolo di pace.

L’anno scorso, infatti, centinaia di piantine di ulivo furono sequestrate nel Salento dal Corpo Forestale dello Stato in ottemperanza alle normative in materia di prevenzione della diffusione della Xylella fastidiosa.

In Puglia, per quest’anno, il segno della Giornata sarà, quindi, una “palma”, che verrà proposta come impegno per la pace e la fratellanza in circa 100 piazze pugliesi.

“Viste le limitazioni imposte nelle zone colpite dalla Xylella fastidiosa” spiega il presidente dell’Unitalsi Pugliese, Palma Guida “e, comunque, per evitare ulteriori problemi in un momento delicato di questa triste vicenda, avremmo potuto scegliere la palma solo per il Salento. Ed, invece, proprio come segno di solidarietà e condivisione con i nostri fratelli e sorelle che vivono questa emergenza, abbiamo deciso di scegliere un unico simbolo per tutta la Regione. Ecco perché la Puglia dal Gargano al Salento vivrà la XV giornata nazionale con una piantina di “palma”, un simbolo diverso rispetto al resto d’Italia, ma ugualmente ricco di valori e di significato”.

Inoltre la 15^ Giornata Nazionale UNITALSI si è arricchita della collaborazione della Lega Calcio di Serie A, che ha aderito alla campagna di solidarietà promossa dall’associazione. Durante il 25° turno di campionato di Serie A, in programma a partire dal venerdì 4 marzo e fino a domenica 6 marzo, prima del calcio di inizio, al centro del campo verrà posizionato da alcuni volontari lo striscione UNITALSI, mentre i calciatori e lo staff delle squadre che ci daranno la loro disponibilità indosseranno una sciarpa UNITALSI.

Il ricavato delle offerte sarà utilizzato dall’Unitalsi per sostenere i numerosi progetti di solidarietà in cui l’Associazione è impegnata quotidianamente sull’intero territorio nazionale, al servizio delle fasce più disagiate della popolazione, grazie al costante e generoso impegno dei propri soci.

Pellegrinaggi tematici, progetti di solidarietà in Italia e all’Estero, assistenza domiciliare agli anziani, case famiglia per le persone disabili, case accoglienza per i genitori dei bambini ricoverati nei grandi centri ospedalieri, soggiorni estivi e interventi d’emergenza sociali. Sono solo alcune delle attività attraverso le quali l’Unitalsi tocca con mano la fragilità, la sofferenza e l’emarginazione testimoniando la sua innata vocazione alla carità.

Aderendo alla giornata Nazionale sarà dunque possibile annunciare la speranza a coloro che vivono il disagio e l’abbandono.

Di seguito le piazze pugliesi dove è possibile trovare le piantine di palma dell’UNITALSI ed i volontari dell’associazione.

1        Altamura       Parrocchia Santa Teresa (Altamura)

2         Andria            Viale Crispi (ang. Via Regina Margherita) – Corso Cavour (angolo Viale Venezia Giulia)

3         Bari     Basilica San Nicola (Bari) – Piazza san Ferdinando (Bari) – Piazza Ferrarese (Bari)

4         Barletta          Barletta: Corso Vittorio Emnaule c/o statua di Eraclio / Piazza Umberto I° (San Ferdinado di Puglia)

5         Bitonto           Villa Comunale (ingresso principale) – Piazza 26 maggio

6         Brindisi          Piazza Duomo (Brindisi) / Piazza Italia (Ostuni) / Piazza Giovanni Paolo II (S.V. dei Normanni) / Piazzale D. Modugno (S.Pietro Vernotico) /Piazza Umberto I° (S.Pancrazio) / Piazza Aldo Moro (San Donaci) / Piazza Dante + Piazza Rodio (Locorotondo)

7         Castellaneta  Massafra   (Piazza Vittorio Emanuele )- Castellaneta (d’avanti la chiesa Cuore Immacolato) – Laterza (piazzale Mater Domini) – Palagiano (Piazzale Madonnina) – Palagianello (Piazzale Madonna Delle Grazie) – Ginosa (Chiesa Cuore Immacolato) – Ginosa Marina – Mottola (Piazzale Chiesa del Rosario)

8         Cerignola       Corso Aldo Moro – Villa Comunale

9         Conversano   Piazza XX Settembre (Putignano) / Piazza S.Orlandi (Turi) / Piazza Castello – Piazza A.Moro – Piazza XX Settembre (Conversano) /Piazza Garibaldi (Noci)/ Piazza Curri – Piazza Lippolis – Piazza del Popolo (Alberobello) – Piazza Caroseno (Castellana Grotte)

10       Lecce  Piazza Sant’Oronzo

11       Margherita di S.        Parrocchia S. Michele Arcangelo (Zapponeta) / Parrocchie: M.S.S. Addolorata – S.S. Salvatore – S.Pio da Pietralcina – B.M.V.Ausiliatrice – S.Giuseppe Lavoratore (M.di Savoia) / B.M.V. di Loreto – S.Stefano Protomartitre – Immacolata (Trinitapoli)

12       Molfetta         Corso Umberto (angolo L.Romano) per Molfetta / Viale Roma (angolo via Brindisi) per Terlizzi

13       Monopoli       Piazza V. Emanuele (Monopoli) / Piazza Mazzini (Cisternino) / Piazza A.Moro (Polignano) / Piazza XX Settembre (Rutigliano)/ Piazza Ciaia (Fasano) / Piazza della libertà (Montalbano di Fasano) / Piazza XX settembre (Pezze di Greco)

14       Nardò Parrocchia San Domenico (Casarano) / Parrocchia SS.Cosma e Damiano (Galatone) /   Parrocchia S.Gabriele dell’Addolorata (Gallipoli) / Parrocchia Beata Vergine Maria Addolorata (Taviano) / Parrocchia S. Maria Addolorata (Alezio)

15       Oria    Convento San Pasquale (Lizzano -TA) / Sede Sottosezione – Via Cavour (Manduria -TA)/ Via Roma (Francavilla Fontana) / Piazza Milite Ignoto (San Giuseppe di San Marzano)

16       Otranto          Piazza Santi Pietro e Paolo (Galatina) / Piazza Matteotti (Martanao di Lecce)

17       San G. Rotondo         Piazza dei Martiri – Piazzale S.Maria delle Grazie (S.G.Rotondo) / Piazza Madonna delle Grazie (San Marco in Lamis)

18       San Severo    Corso Umberto I, 67/69 (San Nicandro Garganico)                 

19       Taranto          Piazza Sicilia – Piazza della Giovanni XXIII (Piazza Carmine)  

20       Trani  Piazza della Repubblica (Trani) – Parrocchia Spirito Santo (Trani) / Piazza Cesare Battisti (Corato)/ Piazza Vittorio Emanuele (Bisceglie)

21       Ugento           Piazza Basilica S.Maria di Leuca (Santa Maria di Leuca) – Piazza don Tonino Bello (Alessano) – Piazza del popolo (Specchia)

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità della nostra Cookie Policy.